Ristrutturazione del tetto in una vecchia casa

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Tetto rosso e muschiato di un vecchio edificio | Rivista VELUX
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.

Risanare il tetto nei vecchi edifici: perché farlo

Le pareti esterne e i tetti dei vecchi edifici spesso non sono isolati in maniera ottimale perché l’efficienza energetica un tempo non rivestiva un ruolo fondamentale e venivano impiegati materiali che oggigiorno consideriamo obsoleti. Come proprietario di un’abitazione Lei può risparmiare denaro a lungo termine optando per il risanamento del tetto del Suo vecchio edificio. Un ulteriore motivo per effettuare il risanamento del tetto di un vecchio edificio è la crescente consapevolezza di tante persone relativamente alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Sempre più proprietari di abitazioni si preoccupano del clima e vogliono quindi risanare il tetto del loro vecchio edificio. Infine, importantissimo ai fini di un clima domestico gradevole è un buon isolamento, che nei giorni freddi trattiene il caldo all’interno e in estate protegge dal calore esterno. Un altro problema che viene meno sono le sgradevoli correnti d'aria.

Possibilità di risanamento del tetto in un vecchio edificio

La sostituzione della capriata è la forma più laboriosa di risanamento del tetto. Questa misura è necessaria soprattutto quando la capriata è danneggiata dagli anni o dalle intemperie, oppure se Lei vuole rendere abitabile il sottotetto finora inutilizzato e quindi si appresta per esempio anche a sostituire le finestre del tetto. 

Più frequentemente è necessaria una nuova copertura del tetto, essendo esposta alle condizioni meteorologiche. A seconda del materiale, la durata di vita varia da 20 a 80 anni. Lastre in fibrocemento o tegole in materiale sintetico sono di gran lunga meno durature di pregiate tegole in argilla, lastre di ardesia o coperture metalliche. Ecco perché i costi del materiale dovrebbero essere sempre rapportati alla durata di vita media.

Sempre più proprietari di case ristrutturano i tetti dei loro vecchi edifici per risparmiare a lungo termine e contribuire alla protezione del clima.

Isolamento del tetto nei vecchi edifici

La maggior parte dei vecchi edifici sono stati costruiti con un tetto freddo. I tetti freddi sono ventilati e tendono così a eliminare l’umidità dall’edificio. Questo tipo di costruzione consente di isolare il tetto solo successivamente mediante isolamento intermedio tra i travetti o isolamento sotto i travetti nel caso in cui si voglia evitare una nuova copertura.

  • Nell’isolamento intermedio tra i travetti, il materiale isolante viene installato tra i singoli travetti. Il materiale deve essere applicato in maniera tale che non si formino fessure tra i travetti che possono favorire i ponti termici.
  • Per evitare questo problema, si può lavorare con una combinazione di isolamento intermedio tra i travetti e isolamento sotto i travetti. Cioè: oltre all’isolamento tra i travetti, si inseriscono elementi isolanti sotto i travetti. In questo modo si evitano i ponti termici nel successivo isolamento del tetto nei vecchi edifici.
  • Con l’isolamento del sottotetto non viene isolato il tetto vero e proprio, bensì il solaio. L’efficienza dell’isolamento è molto buona. Tuttavia, in questo caso, il sottotetto non è utilizzabile a scopo abitativo. L’isolamento del sottotetto è la variante più economica del risanamento del tetto nei vecchi edifici.
  • Nell’isolamento con montaggio a travetto, il materiale isolante viene collocato tra i travetti e la copertura del tetto. Ne conseguono costi relativamente alti, poiché per poter applicare i pannelli isolanti sui travetti occorre prima rimuovere completamente la copertura e i correntini. Questa procedura è quindi indicata se comunque si sta pianificando una completa nuova copertura.

Consultare esperti di risanamento tetti

Se Lei intende risanare il tetto del Suo vecchio edificio, dovrà affrontare non pochi ostacoli. Ecco perché è opportuno farsi consigliare da esperti già in fase di pianificazione.

Un consulente energetico La assisterà nella pianificazione del risanamento energetico del Suo tetto. Il consulente energetico effettuerà le dovute misurazioni nella Sua abitazione, individuerà i difetti nella struttura del tetto e consiglierà i provvedimenti da attuare per migliorare l'isolamento. Anche un architetto La può aiutare nella realizzazione del Suo progetto. Egli conosce la peculiarità della Sua costruzione e potrà pianificare efficientemente assieme a Lei le necessarie misure di risanamento. Successivamente potrà assumere anche la funzione di direttore dei lavori. L’ufficio tecnico è l’ente a cui rivolgersi per informarsi riguardo ai presupposti giuridici e alle norme per il risanamento.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Molti apprezzano gli edifici antichi per il loro fascino unico. Per quanto riguarda l'efficienza energetica, una ristrutturazione del tetto può essere d'aiuto.

FAQ - Domande frequenti sul rifacimento dei tetti negli edifici antichi

Quanto costa il rifacimento del tetto di un vecchio edificio?

Il costo della ristrutturazione del tetto dipende da numerosi fattori: Dimensioni del tetto, condizioni della capriata ed eventuali interventi di riparazione su travi e listelli, scelta dell'isolamento, del materiale isolante e della copertura del tetto, nonché sostituzione o installazione di lucernari, ecc.

Quando è necessario isolare nuovamente il mio tetto?

L'isolamento del tetto dovrebbe essere sostituito dopo 50-60 anni. In luoghi molto ombreggiati, le tegole umide si asciugano molto più difficilmente, il che significa che il rifacimento del tetto potrebbe essere necessario dopo soli 40 anni. In caso di dubbio, è meglio far controllare tempestivamente il tetto da un professionista di fiducia.

Quali sono le misure che fanno parte di una ristrutturazione del tetto?

Lo scopo principale di una ristrutturazione del tetto è quello di riparare e modernizzare il tetto, riparare i danni o migliorare lo standard abitativo. Per rifacimento del tetto si intende la sostituzione del manto di copertura e, se necessario, dell'intera capriata del tetto, abbinata all'installazione di un nuovo isolamento termico.

Altri articoli su questo tema

Risanamento del tetto: possibilità, misure e consigli
Il tetto è uno degli elementi più importanti e più duraturi della casa. Protegge da pioggia, vento, surriscaldamento e rumore. Ma dopo alcuni decenni anche i tetti migliori devono essere risanati. Specialmente quando si tratta di vecchi edifici, spesso può essere necessario rinnovare non solo il tetto bensì l’intera capriata. Soprattutto in presenza di perdite dal tetto i proprietari dell’abitazione dovrebbero agire tempestivamente per prevenire danni conseguenti. Difetti di tenuta e infiltrazioni d'acqua dal tetto possono risultare molto onerosi. Legga nella nostra guida a cosa occorre fare attenzione durante il risanamento del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article