Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre

Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Ampi lucernari lasciano entrare molta luce naturale in cucina | Rivista VELUX
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.

Tanta luce per il nuovo sottotetto

La casa o l’appartamento stanno diventando troppo piccoli e volete avere più posto, magari per una nuova camera per i bambini, per una tranquilla stanza per gli hobbies o un accogliente soggiorno? Mediante un ampliamento del tetto è possibile ingrandire lo spazio abitativo in maniera relativamente economica e semplice. Mentre per i piani inferiori le finestre devono essere veramente grandi per avere ambienti inondati di luce, il nuovo sottotetto sarà relativamente facile da illuminare con tanta luce naturale grazie alle apposite finestre del tetto. Infatti una finestra per tetti conferisce alla stanza fino a 3 volte più luce rispetto a una normale finestra per facciate.

Queste finestre sono facili da maneggiare e a seconda del modello procurano aria fresca anche automaticamente. Le pareti inclinate creano un ambiente accogliente e intimo e le finestre del tetto regalano un’atmosfera gradevole e salutare grazie a tanta aria e luce. Per l’ampliamento del tetto scegliete quindi sempre le finestre adatte e i giochi saranno fatti: via libera alla vostra nuova stanza preferita sotto il tetto!

Finestre, finestre per tetti e diverse funzioni

Dalle finestre con apertura a bilico fino al balcone sul tetto, esistono tante possibilità per effettuare un ampliamento del tetto con finestre. Vi consigliamo di farvi un quadro generale prima di decidere per quale fonte di luce naturale optare. I vari tipi di finestre hanno diverse funzioni e vantaggi:

  • un ampliamento della stanza verso l’esterno,
  • più libertà di movimento e più altezza libera,
  • svariate possibilità di ventilazione,
  • maggiore o minore luce naturale nel sottotetto,
  • una vista all'esterno mozzafiato.
Gli artigiani stanno lavorando nella Sua casa? Ecco cosa bisogna osservare!Artigiani in casa

Grazie a diverse finestre per tetti affiancate, si può beneficiare di una maggiore quantità di luce naturale e di una vista migliore.

Panoramica: Finestre per conversioni in mansarda

Uso
Particolarità/ Funzione speciale
Finestre del frontone
Uso normale mediante maniglia della finestra in posizione di ribalta, posizione girevole e di chiusura.
Per il lato del frontone generalmente possono essere usate le finestre per facciate. Fino alla completa vetratura del muro: sul lato del frontone tutto è possibile. Le finestre tonde o triangolari sono modelli che catturano tutti gli sguardi. Occorre fare attenzione perché qui a volte viene limitata l’unica superficie di appoggio su un muro.
Finestre nell'abbaino
Uso normale mediante maniglia della finestra in posizione di ribalta, posizione girevole e di chiusura.

Per gli abbaini generalmente possono essere usate le finestre per facciate. A voi la scelta per quanto concerne la suddivisione degli elementi fissi e azionabili.

Esistono anche alternative comparabili all’abbaino: una finestra per tetti panoramica abbina l’altezza libera dell’abbaino alla generosa penetrazione di luce naturale e alla vista all'esterno della finestra per tetti.

Finestre con apertura a vasistas
Comando confortevole con la maniglia di apertura in basso.
Ampia vista all'esterno con tanta aria fresca grazie al grande angolo di apertura e a massima luce naturale. Il battente della finestra con apertura a vasistas rimane in veste di tetto protettivo sopra all’apertura.
Finestre con apertura a bilico
Maniglia a barra in alto: aprire, chiudere, ventilare, senza doversi piegare.
Le finestre con apertura a bilico VELUX sono dotate nella versione standard di una valvola di ventilazione per far entrare aria fresca anche quando la finestra è chiusa. L’apertura è semplice anche se magari davanti alla finestra è posizionata una scrivania.
Finestre con uscita sul tetto
Facilità d'uso. La parte superiore viene aperta fino a 45°, la parte inferiore viene spinta in fuori in verticale e la ringhiera si apre automaticamente.
Questa finestra per tetti si trasforma in un battibaleno in una uscita sul tetto simile a un balcone. La parte superiore della finestra può essere spalancata, la parte inferiore viene spinta in fuori e la ringhiera si apre. La sensazione sarà simile a quella di un balcone, con lo spazio di una normale finestra per tetti.
Terrazza sul tetto
Semplice da utilizzare, la porta per terrazza sul tetto è disponibile in varie larghezze.
Comodo accesso alla terrazza sul tetto nonostante il tetto spiovente, senza perdere spazio. Una terrazza sul tetto offre un luogo accogliente all'aria aperta. Quando è chiusa, la terrazza sul tetto porta molta luce, quasi come un giardino d'inverno.
Combinazione di finestre per tetti o elementi supplementari
Con delle interessanti combinazioni di varie finestre, si possono realizzare grandi finestre per tetti che regalano al sottotetto molta luce naturale. Con elementi supplementari si può realizzare p.es. una finestra per tetti a pavimento. La stanza risulterà più luminosa e accogliente, con una vista all’esterno ottimizzata. È possibile addirittura installare tre finestre per tetti affiancate, creando così un’ampia superficie luminosa.
Finestre per tetti elettriche e solari
Semplice comando attraverso interruttore a muro telecomandato o con sistema Smart Home.
L’interruttore a muro telecomandato consente di aprire e chiudere le finestre del tetto in tutta semplicità. Il sensore pioggia integrato offre sicurezza in caso di pioggia. Inoltre le finestre sono azionabili con il sistema Smart Home per avere sempre un clima domestico ottimale. Sono disponibili nella versione solare e/o elettrica sia le finestre con apertura a vasistas che quelle con apertura a bilico.

Gli extra per le finestre nel tetto: prevenire il calore e oscuramento

Consigliamo di pensare tempestivamente a quali caratteristiche si è interessati per le proprie finestre, anche in termini di costi: apertura elettrica, ventilazione, oscuramento. Tutto è possibile, con la massima sicurezza e con assoluta praticità. Al più tardi in estate magari si desidererà avere la possibilità di oscurare la finestra e di non far entrare il calore che ineluttabilmente si accumula sotto il tetto. È opportuno considerare anche la questione dell’azionamento e dei dispositivi di protezione per i bambini in un’ottica a lungo termine.

Quante e quanto grandi volete che siano le finestre?

Quando si decide di ampliare il tetto, è opportuno considerare in particolare l’aspetto della luce naturale. Infatti è proprio il concetto di illuminazione a determinare se il nuovo ambiente abitativo realizzato sotto il tetto sarà anche accogliente e confortevole. La luce naturale è un elemento fondamentale per il nostro bioritmo e quindi per il nostro benessere e per una vita sana tra le proprie mura domestiche.

Ma come devono essere realizzate e dove devono essere collocate le finestre per garantirci quanta più luce possibile e il massimo benessere? Le finestre per tetti costituiscono già un buon presupposto: a fronte della loro posizione inclinata fanno entrare fino a tre volte più luce naturale nella stanza rispetto alle usuali finestre per facciate.

Per determinare le misure e la superficie ottimale delle finestre per tetti può essere consultata la norma svizzera «Luce naturale negli edifici» SN EN 17037. Questa norma stabilisce numerosi valori indicativi e requisiti in merito all’approvvigionamento di luce naturale per una stanza e può essere riassunta con la seguente regola generale: si richiede che venga raggiunta una intensità luminosa di riferimento sul 50% della superficie utilizzata della stanza in almeno la metà delle ore di luce naturale. °

Installare le finestre per tetti: informazioni e consigliInstallare le finestre per tetti

Adattare l’installazione delle finestre per tetti alla funzione della stanza

Oltre alla quantità e alla grandezza delle finestre è importante anche il loro orientamento. Se il nuovo spazio sotto il tetto è destinato a essere usato come studio/ufficio, è consigliabile p.es. un orientamento delle finestre verso nord, al fine di garantire una illuminazione omogenea e senza riflessi.

Per una camera da letto nel sottotetto è invece più vantaggioso un orientamento verso est, in modo tale che la luce del sole che sorge possa facilitare l’inizio della nuova giornata. Nel contempo è importante tutelare la propria privacy, cioè far sì che i vicini non possano guardare direttamente nelle stanze.

Particolarità in merito ai permessi per l’ampliamento del tetto con finestre

State progettando di ristrutturare il sottotetto e state riflettendo come portare sufficiente luce naturale nelle nuove stanze? La questione finestre/finestre del tetto implica alcune domande: prima di procedere con le attività edilizie, il committente dovrebbe informarsi quali ostacoli di natura legale potrebbero sorgere.

Prima di eseguire l’ampliamento del tetto, vi consigliamo pertanto di informarvi riguardo alle massime misure consentite e all’installazione in genere delle finestre per tetti consultando:

  • il vostro artigiano
  • se disponibile, il piano urbanistico in merito all’area edificabile o alla vostra proprietà
  • l’amministrazione comunale o cittadina

Un’ottima soluzione sarebbe quella di chiarire in collaborazione con il vostro architetto e con una domanda preliminare di concessione se è possibile realizzare i vostri desideri.

Una parte importante del progetto è anche la statica del tetto. Soprattutto se per l’installazione delle finestre del tetto occorre rimuovere delle travi, sarebbe opportuno consultare un esperto in statica. In questo caso generalmente vi può aiutare l’artigiano incaricato di installare le finestre del tetto. Oltre all’attrezzatura adatta e all’abilità artigianale egli dispone anche della necessaria esperienza.

In un condominio consultare anche gli altri inquilini

Naturalmente il locatario di una casa o di un appartamento dovrà consultarsi con il proprietario prima di iniziare i lavori. I proprietari di un appartamento dovranno informare tutti gli altri proprietari del condominio e ottenere il loro consenso.

FAQ - Domande frequenti sulle conversioni in mansarda con finestre

Quanto devono essere grandi le finestre per tetti e quante ne servono?

La superficie ottimale delle finestre per una stanza in mansarda dovrebbe essere pari a circa il 20-25% della superficie del pavimento, per soddisfare i requisiti della norma europea DIN EN 170737. Il numero e le dimensioni dei lucernari devono essere adattati alla funzione della stanza.

Che cosa devo tenere presente quando chiedo il permesso di costruire per una trasformazione del sottotetto con finestre?

Nella maggior parte dei casi, non è necessario un permesso di pianificazione per sostituire semplicemente le finestre per tetti e installare ulteriori finestre per tetti nell'ambito di una ristrutturazione del tetto. Tuttavia, se la superficie del tetto cambia a seguito dell'ampliamento del tetto con finestre, ad esempio a causa dell'installazione di un abbaino o di un balcone sul tetto, potrebbe essere necessaria un'autorizzazione per l'ampliamento del tetto.

Quali sono i vantaggi delle finestre in mansarda?

Le finestre del loft offrono molta luce naturale, aria fresca e viste speciali. Grazie alla loro disposizione angolare, lasciano entrare nello spazio abitativo una quantità di luce diurna fino a 1,5 volte superiore rispetto alle finestre di facciata.

Altri articoli su questo tema

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
La luce naturale come terapia
La luce naturale riveste grande importanza non solo nell'architettura e nella pianificazione, ma viene impiegata anche in campo medico per scopi terapeutici. Medici generici, psicologi e biologi già da tempo stanno studiando gli effetti della luce sul nostro corpo e sulla nostra psiche. Si è constatato a questo proposito che l’influenza della luce naturale sulla nostra salute è nettamente più forte di quanto si pensasse inizialmente. Questo influsso viene sfruttato dalla medicina in vari approcci terapeutici.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Svegliarsi bene: come influiscono la luce naturale e l’oscurità sul nostro orologio biologico
I disturbi del sonno sono la causa di tanti problemi di salute. Stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione sono le conseguenze più evidenti, ma anche l’aumento di peso, malattie cardiache e diabete vengono associati ai disturbi del sonno e possono essere potenzialmente letali. Nell’intervista il dottor Dieter Kunz, primario di medicina del sonno e cronomedicina presso l’ospedale St. Hedwig di Berlino, spiega l’importanza del nostro orologio biologico, da cosa è regolato e cosa può succedere se non funziona correttamente.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Illuminazione nel sottotetto: personalizzazione attraverso la luce
Le stanze sotto le pendenze del tetto o i sottotetti aperti sono «a un passo dal cielo». Grazie alle pareti inclinate sotto il tetto, queste stanze sono ideali per essere illuminate con la luce naturale. Le finestre per tetti infatti fanno entrare fino a tre volte più luce rispetto alle finestre per facciate delle stesse dimensioni. Per una illuminazione perfetta e completa è comunque opportuno impiegare anche la luce artificiale. Con le corrette lampade o finestre si può attuare una vasta gamma di interessanti varianti per illuminare il sottotetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Finestra per tetti o abbaino – un supporto decisionale
Chi decide di convertire a posteriori il tetto con soluzioni di illuminazione, ha sostanzialmente due opzioni a disposizione: una finestra per tetti o un abbaino. Entrambi presentano sia vantaggi che svantaggi. Inoltre, anche l’eventualità di avere bisogno di una concessione edilizia può influire sulla decisione. Noi vi aiutiamo a trovare la soluzione adatta per la vostra situazione abitativa, che corrisponda alle vostre aspettative ed esigenze.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article