Installare le finestre per tetti: Informazioni e consigli

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Un artigiano installa con cura una finestra per tetti indossando i guanti | Rivista VELUX
State pianificando un considerevole ampliamento del tetto e con l’occasione volete anche installare delle nuove finestre per il tetto? O volete effettuare un risanamento e sostituire le vecchie finestre? Nella maggior parte dei casi, è consigliabile un ammodernamento dell’immobile con nuove finestre in conformità agli standard attuali. Molta luce nel sottotetto aumenta la qualità abitativa e grazie a migliori proprietà di isolamento, si riescono ad abbassare i costi energetici. Ecco alcuni criteri da osservare prima dell’installazione di una finestra per tetti.

Cosa bisogna considerare quando si installa una finestra per tetti?

La finestra ideale per il vostro ampliamento del tetto dipende da varie componenti. In sintesi, si può affermare che sono i seguenti fattori a caratterizzare la finestra ideale: tipologia di finestra, telaio o profilo del telaio, ferramenta, guarnizioni, isolamento termico e vetri. Vi sono poi da aggiungere altre voci come il budget, i presupposti edilizi o lo spazio a disposizione. Per pianificare l’installazione delle finestre per tetti, consigliamo di decidere in primo luogo quante finestre intendete installare e quanto spazio avete a disposizione: sulla base di ciò generalmente si riescono già a ricavare le potenziali dimensioni delle finestre per tetti.

Tenete presente che il tetto, con tutta la sua componentistica, cioè isolamento, copertura, doghe, travi e finestre, è una struttura piuttosto complessa. Solo con una corretta installazione e una gestione ottimale si riesce a garantire che il tetto sia ben isolato ed ermetico. Ecco perché l’installazione delle finestre per tetti dovrebbe essere sempre effettuata da un artigiano professionale. Egli vi consiglierà anche in merito ai seguenti punti:

 

Un conciatetti esperto posizionerà con competenza la finestra per tetti per la vostra installazione.

  1. Materiale
    potete scegliere tra diversi materiali per il telaio delle finestre. Cosa si adatta bene all’ambiente, preferite che sia funzionale o particolarmente pregiato? Le opzioni sono tante, dal materiale sintetico al rame e al legno. Ogni materiale ha pregi e difetti, spesso la scelta dipende dai gusti personali o da criteri essenziali come la facilità di manutenzione o le proprietà di isolamento. Per le finestre del tetto potete optare per il materiale sintetico, economico e di facile manutenzione, oppure investire in resistenti finestre in rame, disponibili con misure personalizzate. Le finestre in legno invece hanno un effetto molto naturale e offrono un ottimo isolamento termico. In alternativa potete scegliere il connubio legno e rame.
  2. Tipologia di finestra
    Anche la decisione riguardo al tipo di finestra è basilare ai fini dell’installazione. Avete l’opzione di scegliere la quantità di battenti. Esistono modelli monobattente e quelli con più battenti. Anche la tipologia di apertura è importante: optate per la classica funzione a ribalta o volete aprire la finestra completamente a sinistra o a destra? Tipologie particolarmente apprezzate sono le finestre con apertura a bilicoe quelle con apertura a vasistas. Ma potete optare anche per grandi finestre per tetti con molta superficie e finestre per tetti simili ad abbaini, che nel contempo offrono anche più spazio. Oggigiorno esistono anche soluzioni che rendono possibile uscire all’aperto come su un balcone. Per individuare con facilità la finestra adatta alle vostre esigenze, vi consigliamo di rivolgervi a un artigiano. Vi aiutiamo volentieri nella ricerca dell’artigiano. 
  3. Vetri & Insonorizzazione
    Come passo successivo occorre pensare ai vetri per le nuove finestre. Il livello di isolamento dovrebbe essere adeguato alla qualità di coibentazione dell’ambiente. Per prevenire la formazione di muffa, il punto più freddo dovrebbe essere sempre il vetro della finestra, poiché è lì che si condensa l’umidità della stanza. Per i vetri è determinante il valore di U: le finestre con tripli vetri hanno un valore di U inferiore. Questo significa che il calore viene preservato meglio all’interno e di conseguenza si riducono i costi energetici. Inoltre, soprattutto chi abita in città e sta pensando di installare una finestra per tetti, dovrebbe informarsi riguardo alle classi di efficienza acustica delle finestre.
  4. Ferramenta e guarnizioni
    Per la ferramenta sono da considerare tre fattori: funzionalità, sicurezza e capacità di carico. Quando acquistate la finestra per tetti fate quindi attenzione alla qualità. Per ottenere un isolamento ottimale della finestra del tetto, è importante che le guarnizioni siano quanto più possibile ermetiche. Le nuove finestre oggigiorno sono già dotate di due o addirittura tre guarnizioni per un isolamento ideale. Si tratta di guarnizioni di battuta, guarnizioni centrali e spesso anche di guarnizioni sovrapposte.
  5. Legislazione edilizia
    Come ultimo criterio è importante tenere conto anche delle normative edilizie nell’ambito delle proprie considerazioni e pianificazioni. Il vostro artigiano di fiducia potrà darvi informazioni dettagliate al riguardo.

La precisione è fondamentale! Gli artigiani esperti prendono le misure esatte prima di installare la vostra finestra per tetto.

Quanto dura l’installazione di una finestra per tetti?

Per installare una finestra per tetti, un artigiano esperto necessita da una mezza giornata fino a due giorni, a patto di trovare il tetto intatto, in perfetto stato. Generalmente il processo consta di cinque passaggi:

  1. Nel punto in questione deve essere rimossa la copertura del tetto come le tegole.
  2. Viene aperta la superficie di installazione e rimosso l’isolamento.
  3. In parte dovranno essere accorciate le travi catena ed essere inserite le cosiddette travi di sostegno.
  4. Successivamente viene inserita la finestra per tetti con l’ausilio di un raccordo prefabbricato. Si tratta di un’operazione semplice grazie agli appositi angolari di montaggio, che consentono l’installazione sulle travi.
  5. Infine viene applicata la coibentazione e viene isolato il telaio. Nell’ultimo passaggio viene chiusa la copertura del tetto nel miglior modo possibile.

La durata precisa dell’installazione dipende dalle dimensioni della finestra e dalle condizioni del telaio. Per una installazione semplice di una finestra di medie dimensioni in condizioni (atmosferiche) normali occorrono circa quattro-cinque ore di lavoro. Naturalmente se la finestra deve essere anche coibentata, i tempi si allungano.

A quale altezza vengono installate le finestre per tetti?

Per poter installare correttamente le finestre per tetti anche in presenza delle tipiche pendenze del tetto, l’artigiano dovrà effettuare preventivamente alcune misurazioni. Misure determinanti a questo riguardo sono in genere soprattutto la larghezza e l’altezza della finestra. Ma anche le misure esterne, l’ampiezza d’apertura, la superficie di ventilazione, la superficie illuminante e la misura luce rappresentano dei parametri importanti.

L’altezza delle finestre è facilmente calcolabile attraverso l’inclinazione del tetto. Una raccomandazione frequente: il bordo inferiore della finestra dovrebbe essere posizionato a circa 90 cm dal pavimento, per le finestre con apertura a vasistas a 120 cm. Il bordo superiore invece dovrebbe terminare a circa due metri dal pavimento.

L’altezza di montaggio è essenziale soprattutto per il comfort. In caso di installazione o nuova costruzione è quindi consigliabile effettuare un calcolo esatto delle misure delle finestre per tetti affinché sia garantito un uso ottimale e un bell’affaccio per grandi e piccini.

Quali condizioni atmosferiche devono esserci per l’installazione?

Quando vengono istallate le finestre per tetti, generalmente non è necessario lavorare dall'esterno perché il montaggio di norma viene effettuato dall’interno. Qualora fosse comunque necessario salire sul tetto, il tempo dovrebbe essere buono al fine di garantire la necessaria sicurezza all’artigiano. Pioggia, neve e gelo non sono le condizioni ideali per installare una finestra sul tetto. Poiché viene sempre effettuata un’apertura sul tetto, le finestre vengono generalmente installate nei mesi più caldi e asciutti dell’anno.

Chi installa la finestra sul tetto?

Le finestre sul tetto dovrebbero essere sempre installate da un esperto. Questo lavoro infatti, non solo è pericoloso, ma gli errori spesso causano danni conseguenti, ad esempio se l’isolamento non è sufficiente, penetra umidità o si registra una dispersione di energia. Per garantire un montaggio a regola d'arte secondo gli standard più attuali, è consigliabile affidarsi a una ditta specializzata in installazione di finestre per tetti certificata e farsi fare un preventivo. Inoltre: i danni causati da un ampliamento effettuato in proprio non verranno riconosciuti dall'assicurazione.
Risparmio energetico con nuove finestre: risparmiare sui costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre, si informi adesso!Risparmio energetico nuove finestre

L’installazione delle finestre per tetti deve essere eseguita da un artigiano esperto.

Quali costi comporta l’installazione di finestre per tetti?

I costi dipendono sempre da varie caratteristiche. Ad esempio: il tipo di finestre, il materiale dei telai, i vetri e infine la qualità delle finestre. In primo luogo si considerano solo i costi della finestra in sé. A questi costi si aggiungono naturalmente quelli per l’installazione delle finestre del tetto, considerando che il grado di difficoltà è superiore rispetto alle finestre normali.

Finestre per tetti elettriche: una breve panoramica dei vantaggi

Spesso proprio le finestre per tetti sono posizionate in alto e quindi difficilmente accessibili e con apertura manuale quasi impossibile. Ma c’è una soluzione: le finestre per tetti elettriche, che si possono aprire con un telecomando o un sistema di controllo. Questo aumenta notevolmente il comfort abitativo. Tra l’altro, le finestre per tetti elettriche offrono uno standard di sicurezza maggiore. Esse sono dotate p.es. di sensori per la pioggia grazie ai quali la finestra si chiude automaticamente quando piove.

Inoltre questo tipo di finestre consente la ventilazione automatica, assicurando così un clima domestico sempre salutare. Prima dell’installazione vi consigliamo di considerare eventualmente anche le finestre solari, completamente autosufficienti dal punto di vista energetico. Anche per questa tipologia di finestre è possibile integrare una persiana avvolgibile esterna o una protezione dal sole con semplice funzionamento a comando elettronico.

Le finestre per tetti elettriche rappresentano una soluzione ottimale per molte situazioni

FAQ - Domande frequenti sull'installazione delle finestre per tetti

L'installazione di un lucernario richiede un'autorizzazione?

Non sempre è necessaria una licenza edilizia per installare i lucernari. Tuttavia, le norme edilizie variano da Cantone a Cantone. La situazione abitativa, il tipo di lucernario e le eventuali modifiche al tetto possono determinare la necessità di una licenza edilizia. È quindi opportuno informarsi preventivamente presso l'autorità edilizia locale sulle norme edilizie locali.

Quanto costa installare una finestra per tetti VELUX?

Il costo dell'installazione di una finestra per tetti VELUX è composto da diversi fattori e può quindi variare a seconda dell'applicazione. Da un lato ci sono i costi puri della finestra per tetto, che sono costituiti ad esempio dalle dimensioni, dal tipo di finestra, dai materiali e dal tipo di vetro. A questi si aggiungono i costi per la manodopera, i materiali di consumo e le spese di trasferta dei vostri artigiani.

Quanto costa la sostituzione di una finestra per tetti VELUX?

Il costo della sostituzione di una finestra per tetti può variare a seconda del modello, delle dimensioni, di eventuali funzioni aggiuntive della nuova finestra per tetti e della manodopera necessaria. Con l'aiuto del configuratore di finestre per tetti VELUX, potete calcolare un prezzo iniziale indicativo o cercare direttamente un artigiano e richiedere un preventivo.

Quale artigiano installa le finestre per tetti?

I tetti o i falegnami sono solitamente responsabili dell'installazione professionale delle finestre per tetti. Hanno la competenza e l'esperienza necessarie per installare correttamente il lucernario. Si assicurano che il lucernario funzioni perfettamente e sia ben sigillato e isolato. Volete realizzare il vostro progetto di finestra per tetto? Utilizzate la nostra pratica ricerca di artigiani VELUX per trovare rapidamente e facilmente gli esperti della vostra zona.

Altri articoli su questo tema

Risparmio energetico con nuove finestre: riduzione dei costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre
Le finestre regalano comfort abitativo e qualità di vita. Provvedono a una piacevole illuminazione e ventilazione, oltre a ottimizzare il clima domestico. Nel contempo però rappresentano un punto debole della casa, perché in assenza di misure di risparmio energetico, gran parte dell’energia calorifica può andare persa se le finestre hanno difetti di tenuta. Con la sostituzione delle finestre o con un ammodernamento mirato, si riducono i costi di riscaldamento e si rispetta l’ambiente.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ha artigiani in casa? Ecco cosa bisogna osservare
Quando si hanno degli artigiani in casa, generalmente i lavori procedono senza problemi. Ma quali punti occorre osservare quando si affrontano queste attività? Noi di VELUX in questo articolo Le indichiamo tutti i Suoi diritti e doveri per quanto concerne il rapporto con gli artigiani che svolgono lavori in casa Sua. Vedrà, sarà sorpresa/o di apprendere quali norme valgono a questo riguardo.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article