Pulire correttamente le finestre sul tetto

Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Una donna pulisce il vetro del suo lucernario | Rivista VELUX
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.

Prima di pulire: quale sporco occorre togliere?

Per scegliere lo strumento più adatto per la pulizia, è opportuno stabilire dapprima con quale tipo di sporco si ha a che fare.

  • La sporco più frequente è la polvere domestica sul lato interno della finestra. Per eliminarla, passare con un panno catturapolvere sul vetro e sul telaio.
  • Anche le impronte digitali generalmente sono sul lato interno della finestra. Poiché le impronte contengono grasso, preferire detergenti sgrassanti che però non siano troppo aggressivi.
  • Le macchie di pioggia sul vetro esterno non sono composte solamente da acqua piovana, bensì anche da tutto ciò che la precipitazione porta sulla finestra. Nonostante i pollini e la polvere, le macchie di pioggia sono comunque facilmente removibili. Strofinare i vetri con un panno asciutto e successivamente pulire la finestra per tetti con acqua e detersivo per piatti.
  • Su incrostazioni di sporco come p.es. il guano, spruzzare dapprima un po’ d’acqua e detersivo per piatti e lasciare agire prima della rimozione.
La tua guida alle finestre per mansarde e atticoFeature/Articles/Article Text/Read now

Pulire e «impregnare» le finestre per tetti

Per pulire la propria finestra per tetti non occorre usare necessariamente speciali detergenti per vetri: in genere bastano dell’acqua tiepida e un po’ di detersivo per piatti. Quello che vi occorre assolutamente per la pulitura a umido del vetro è un panno in microfibra o pelle scamosciata. Panni di altri materiali tendono a rilasciare ben presto dei pelucchi. E si sa, niente è più noioso che ritrovarsi antiestetici pelucchi o macchie sui vetri dopo aver pulito le finestre del tetto. Per godervi i vostri vetri belli puliti più lungo, potete anche «impregnarli». A questo proposito si possono usare detergenti per vetri con il cosiddetto «effetto loto» grazie al quale le gocce di pioggia scivolano via dalla superficie del vetro o fare ricorso a metodi casalinghi che hanno lo stesso effetto: formare una miscela con acqua e un po’ di ammorbidente da passare sulla finestra dopo averla pulita.
Graffi sul vetro della finestra? Consigli per una rimozione semplice ed efficaceGraffi sul vetro della finestra

Pulizia corretta delle finestre

Finestre per tetti e finestre normali: come pulirle correttamente? Il vetro della finestra può essere pulito semplicemente con una spugna o un panno. Dapprima lavare accuratamente il vetro a umido. Strofinare energicamente anche le incrostazioni più ostinate. A questo punto passare striscia per striscia il tergivetro. Fatelo come preferite, in verticale o in orizzontale. Asciugare quindi i bordi con un panno pulito.
Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo Feature/Articles/Article Text/Read now

Le finestre per tetti che possono essere ruotate attorno a un asse centrale quando vengono aperte sono molto facili da pulire dall'esterno.

Pulire le finestre per tetti esternamente

Talune finestre per tetti sono più facili da pulire, altre richiedono un po’ più di pazienza prima che tutti i bordi siano perfettamente puliti. In questo caso dipende dal modello: alcuni sono più facili, altri più difficili da pulire.

  • Le finestre con apertura a bilico all’apertura si muovono su un’asse centrale: il bordo inferiore si ribalta verso l’esterno e quello superiore verso l’interno della stanza. Per pulirle, queste finestre si possono aprire fino al completo ribaltamento della parte esterna verso l’interno della stanza. Ciò consente di non doversi sporgere verso l’esterno. Con l’ausilio del «chiavistello» si può bloccare la finestra nella posizione prevista nel telaio. In questo modo la finestra non potrà più muoversi quando si devono usare entrambe le mani per pulirla.
  • Le finestre con apertura a vasistas quando si aprono sono fisse in corrispondenza del bordo superiore e possono essere quindi aperte ulteriormente: il bordo inferiore ruota verso l’esterno senza che il bordo superiore si muova contemporaneamente verso l’interno. Nel contempo dispongono però anche di una funzione basculante che facilita la pulizia del vetro esterno.
  • Per quanto concerne la pulizia di finestre per tetti, le finestre di tipo vasistas sono quelle più esigenti poiché possono essere ribaltate solo parzialmente verso l’interno della stanza. Ecco perché per queste finestre occorre un’asta telescopica per poter pulire il vetro esterno. Poiché alla lunga ciò potrebbe essere snervante, sarebbe opportuno valutare una eventuale sostituzione delle finestre per tetti. Infatti, chi con molta diligenza pulisce le sue finestre spesso non considera che quasi tutti i modelli più recenti possono essere ribaltati in modo tale da facilitarne ulteriormente la pulizia.

Anche i telai esterni devono essere puliti periodicamente. Sia i telai in materiale sintetico che quelli in legno si dovrebbero pulire esclusivamente con spugne e panni morbidi. Per proteggere i telai in legno, dopo la pulizia usare uno speciale latte detergente. Non usate mai detergenti aggressivi: acqua e sapone fanno miracoli.

Prima di pulire il vetro interno della finestra per tetto, è necessario pulire il telaio interno della finestra con un panno morbido.

La sequenza perfetta

L’ideale per la pulizia delle finestre per tetti è procedere dall’esterno verso l’interno. In questo modo si evita che l’acqua usata per pulire cada sulle superfici già deterse. La sequenza perfetta è la seguente:

  1. Pulire il telaio esterno
  2. Pulire il vetro esterno
  3. Pulire il telaio interno
  4. Pulire il vetro interno

Dovete pulire finestre con apertura a bilico? In questo caso fate una breve pausa e fate asciugare il lato esterno prima di girare la finestra. Altrimenti potrebbe scorrere ancora acqua sul vetro appena pulito. Inoltre consigliamo di pulire le finestre per tetti soltanto quando la temperatura esterna supera lo zero. D’altro canto, però, è sconsigliato effettuare la pulizia sotto il sole di mezzogiorno perché l’acqua asciugherebbe troppo velocemente e il risultato sarebbero macchie evidenti sui vetri.

Scopra qui come prevenire la muffa sulla finestra per tetti!Muffa sulla finestra per tetti

FAQ - Domande frequenti sulla pulizia delle finestre per tetti

Quali sono i detergenti adatti alla pulizia dei lucernari?

Per la pulizia delle finestre per tetti sono adatti i detergenti per vetri disponibili in commercio o una soluzione casalinga di acqua e detersivo per piatti. In alternativa, è possibile utilizzare detergenti speciali per finestre per tetti che rimuovono lo sporco più ostinato o migliorano l'effetto loto sul vetro, ad esempio.

Con quale frequenza si devono pulire le finestre per tetti?

In genere si consiglia di pulire le finestre per tetti almeno due volte l'anno, possibilmente in primavera e in autunno. Tuttavia, potrebbe essere necessario pulire le finestre più spesso se sono molto sporche o in case in regioni particolarmente polverose o ventose.

Come si puliscono le finestre per tetti dall'esterno?

Le finestre a battente e le finestre a ribalta di VELUX possono essere facilmente pulite dall'esterno ruotando la parte esterna verso l'interno. È possibile fissare la finestra nel telaio con una barra di pulizia per garantire una pulizia sicura. Le finestre a ribalta, invece, sono più difficili da pulire perché possono essere inclinate solo in misura limitata. Per queste finestre è possibile utilizzare un'asta telescopica per pulire l'esterno.

Altri articoli su questo tema

La manutenzione del tetto – un dovere per ogni proprietario di abitazione
Tutti i proprietari di un’abitazione devono sottoporre a manutenzione periodica il proprio tetto. Gli agenti atmosferici e le tempeste causano danni al tetto che devono essere riparati. Solamente se viene effettuata una manutenzione regolare del tetto, l’assicurazione dell’edificio coprirà eventuali riparazioni dei danni. Scopra a cosa occorre fare attenzione durante la manutenzione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ha artigiani in casa? Ecco cosa bisogna osservare
Quando si hanno degli artigiani in casa, generalmente i lavori procedono senza problemi. Ma quali punti occorre osservare quando si affrontano queste attività? Noi di VELUX in questo articolo Le indichiamo tutti i Suoi diritti e doveri per quanto concerne il rapporto con gli artigiani che svolgono lavori in casa Sua. Vedrà, sarà sorpresa/o di apprendere quali norme valgono a questo riguardo.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Check list pulizie di primavera all’insegna del vivere sano
Per lungo tempo le pulizie di primavera sono state un obbligo alquanto sgradito, che si preferiva sempre rimandare. Oggigiorno, fare ordine in casa, mettere a posto e pulire sono diventati un vero e proprio trend. I «pulizia-parties», il metodo KonMari o l’arte svedese del «Death Cleaning» aiutano nel mettere a posto e a mantenere la casa in ordine e pulita. Le sveliamo qui tanti trucchi per le pulizie di primavera: ad esempio svolgere velocemente anche attività sgradite come mettere a posto o pulire le finestre, usando il giusto approccio e la tecnica corretta e creando così un ambiente sano e salutare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Verniciare le finestre per tetti: istruzioni e suggerimenti
Conferiscono a qualsiasi stanza un’atmosfera unica. Di giorno tutta la stanza viene inondata di luce solare e di notte ci si può rilassare ammirando le stelle, quando il cielo è sereno. D’altro canto però, la loro posizione nella falda del tetto rende le finestre per tetti più esposte agli agenti atmosferici rispetto agli altri tipi di finestre. Per questo è molto importante la manutenzione periodica ed eventualmente la sostituzione delle parti soggette a usura. Inoltre, è opportuno riverniciare le finestre per tetti in legno a intervalli regolari affinché possano tenere testa nel tempo agli agenti atmosferici e continuare a sembrare come nuove. Con i seguenti consigli potete affrontare con successo il progetto «Verniciare le finestre per tetti».
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Graffi sul vetro della finestra? Consigli per una rimozione semplice ed efficace
I graffi sul vetro della finestra, seppur piccoli, sono davvero fastidiosi. Dapprima sono quasi impercettibili, poi, al momento che li abbiamo scoperti, ci disturbano ogni volta che guardiamo fuori dalla finestra. Per fortuna esistono alcuni metodi semplici ma efficaci per rimuovere questi graffi antiestetici sul vetro. Qui di seguito vi indichiamo alcuni provvedimenti da adottare per eliminare i graffi.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article