Lista di controllo per le pulizie di primavera per una casa sana

Check list pulizie di primavera all’insegna del vivere sano

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Un uomo pulisce la sua finestra per tetti piani dall'esterno | Rivista VELUX
Per lungo tempo le pulizie di primavera sono state un obbligo alquanto sgradito, che si preferiva sempre rimandare. Oggigiorno, fare ordine in casa, mettere a posto e pulire sono diventati un vero e proprio trend. I «pulizia-parties», il metodo KonMari o l’arte svedese del «Death Cleaning» aiutano nel mettere a posto e a mantenere la casa in ordine e pulita. Le sveliamo qui tanti trucchi per le pulizie di primavera: ad esempio svolgere velocemente anche attività sgradite come mettere a posto o pulire le finestre, usando il giusto approccio e la tecnica corretta e creando così un ambiente sano e salutare.

Organizzazione al top grazie alla check list delle pulizie di primavera

Il giusto approccio è importante, ma di fondamentale importanza è avere un buon piano. Con una check list delle pulizie di primavera si possono affrontare le attività passo passo e suddividere i singoli punti anche per giorni. Consigliamo di iniziare con le cose principali e poi via via dedicarsi a quelle più piccole. Una buona sequenza per le pulizie di primavera potrebbe essere questa:

  1. Mettere a posto: crei spazio e ordine e metta via le cose superflue e che prendono posto! Questo vale anche per armadi, scaffali, articoli decorativi, abbigliamento ecc. Tolga tutto ciò che non la rende felice.
  2. Pulire le finestre per tetti: con la primavera entra più luce naturale, la casa diventa più luminosa: faccia entrare i raggi di sole!
  3. Lavare le tende: è l’ideale per togliere alle tende i cattivi odori accumulati durante l’inverno.
  4. Selezionare le piante e pulirle: tolga tutte le foglie secche e anche la polvere.
  5. Spolverare e pulire le superfici: via la polvere e la sporcizia! Inizi dall’alto e pulisca tutte le superfici, gli apparecchi e gli oggetti.
  6. Pavimenti e tappeti: da ultimo, si occupi infine della pulizia del pavimento.
Una casa salubre: scopra di più sulle piante purificatrici dell’aria!Piante purificatrici dell’aria

Iniziare le pulizie di primavera secondo la check list con il giusto appiglio

I buoni consigli per le pulizie di primavera iniziano con la giusta «forma mentis» per mettere a posto e pulire. Alcune procedure sono diventate dei veri e propri trend. Secondo il metodo svedese «Death Cleaning», o «Döstädning», il riordino è una vera e propria filosofia: sostanzialmente, si tratta di fare ordine nella propria vita come se si stesse per morire. È un processo che assicura che i membri della famiglia non debbano avere niente da mettere a posto. Viene fatto un riordino totale e vengono conservati soltanto quei beni che sono davvero utili e che danno gioia.

Simile è il sistema «KonMari» di Marie Kondo, i cui libri sull’ordine e la pulizia sono ormai diventati dei bestseller. Lei insegna a conservare solamente gli oggetti che ci rendono felici, tutto il resto viene regalato, venduto o buttato. Ella non si basa sulle singole stanze da riordinare, bensì prende in considerazione le varie categorie come l'abbigliamento, gli oggetti decorativi o gli utensili. Tutto viene esaminato singolarmente e ciò che non rende più felici o che non serve più viene eliminato.

Chi non riesce a farsi piacere le pulizie di primavera come sana filosofia di vita, può invitare degli amici, ad esempio con i «pulizia-parties» che sono sempre più gettonati, perché si sa: mal comune, mezzo gaudio!

I consigli più importanti per le pulizie di primavera: date via, eliminate!

Accingersi a fare le pulizie di primavera aiuta non solo il benessere interiore. Anche la Sua salute ne gioverà, se la casa verrà accuratamente pulita e se Lei riuscirà a separarsi dalle cose. I pavimenti e i tappetti si dovrebbero pulire a fondo con straccio e aspirapolvere – oppure i tappeti si possono anche riconsiderare completamente a favore della salubrità dell’aria interna. Gli acari della polvere e i batteri si sentono a loro agio in grossi tappeti e mobili come anche in vecchi divani. Questi contribuiscono a una cattiva qualità dell'aria e a lungo andare possono creare problemi di salute. Anche giocattoli in plastica e oggetti simili rendono generalmente la camera dei bambini il luogo con la qualità dell’aria domestica più scadente. Lei vuole dunque che le pulizie di primavera siano davvero complete e garantiscano una casa non soltanto pulita ma anche salutare? Allora rifletta bene su cosa vuole davvero conservare per quanto concerne tappeti e mobili. Secondo la filosofia «Death Cleaning» e «KonMari», a lungo andare, forse non regalano poi tanta gioia.
Ventilare correttamente - ecco come creare un clima interno gradevole fino al sottotettoVentilazione corretta

Pulire le finestre senza lasciare aloni durante le pulizie di primavera

Per il benessere abitativo è importante anche avere sufficiente luce naturale. Ecco perché, dopo tutto lo sporco invernale, la pulizia delle finestre ha un’importanza particolare durante le pulizie di primavera. Elimini lo sporco dell’inverno, porti tanta luce naturale e luminosità e quindi anche la primavera direttamente nella Sua abitazione.

Le finestre per tetti si possono facilmente ruotare di 180 gradi e fissare al telaio con il chiavistello di sicurezza. Basta ribaltare la finestra sul suo stesso asse e spingere nel telaio maestro il chiavistello che si trova in corrispondenza della maniglia a barra. Per pulire le finestre sono sufficienti i prodotti naturali: acqua tiepida e all’occorrenza un po’ di detergente di uso domestico. Non occorre niente di più per pulire le finestre senza lasciare aloni! Durante le pulizie di primavera, si ricorda di non dimenticare il telaio delle finestre, che va pulito con un panno o una spugna morbida. Per i telai in legno si addice un apposito latte detergente.

Anche per pulire le finestre è indicata una check list delle pulizie di primavera. Ecco la sequenza ottimale:

  1. Pulire il telaio esterno
  2. Pulire il vetro esterno
  3. Pulire il telaio interno
  4. Pulire il vetro interno
Guida: come pulire correttamente le finestre per tetti. Scopra subito di più!Pulire le finestre per tetti

Pulite la casa da cima a fondo, lavando anche la biancheria da letto e le tende.

Servizi VELUX per finestre per tetti
  • Ricerca di artigiani & Configuratore
  • Pianificazione e supporto al progetto
  • Riparazione e manutenzione
  • Help e contatti
  • FAQs
Maggiori informazioni

Gli ausili giusti per ottenere i migliori risultati

Oltre ai prodotti naturali per la pulizia delle finestre esistono numerosi ausili che fanno risparmiare ulteriore tempo durante le pulizie di primavera. Particolari vetri con effetto autopulente, dotati di un rivestimento sottilissimo e invisibile del vetro esterno, hanno un risultato antimacchia. L’effetto viene supportato ulteriormente dalla luce: se i raggi UV impattano sul rivestimento, viene attivato un processo biochimico: le particelle di sporco si scompongono e si sciolgono e vengono semplicemente lavate via con la pioggia. Poiché l’acqua sporca residua defluisce su tutta la superficie, alla fine non rimangono antiestetiche macchie d'acqua. Ancora più semplice è la pulizia con ausili tecnici, come i lavavetri elettrici, che puliscono, lavano e aspirano l'acqua direttamente, facilitando ulteriormente il lavoro.

Altri articoli su questo tema

La manutenzione del tetto – un dovere per ogni proprietario di abitazione
Tutti i proprietari di un’abitazione devono sottoporre a manutenzione periodica il proprio tetto. Gli agenti atmosferici e le tempeste causano danni al tetto che devono essere riparati. Solamente se viene effettuata una manutenzione regolare del tetto, l’assicurazione dell’edificio coprirà eventuali riparazioni dei danni. Scopra a cosa occorre fare attenzione durante la manutenzione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ha artigiani in casa? Ecco cosa bisogna osservare
Quando si hanno degli artigiani in casa, generalmente i lavori procedono senza problemi. Ma quali punti occorre osservare quando si affrontano queste attività? Noi di VELUX in questo articolo Le indichiamo tutti i Suoi diritti e doveri per quanto concerne il rapporto con gli artigiani che svolgono lavori in casa Sua. Vedrà, sarà sorpresa/o di apprendere quali norme valgono a questo riguardo.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Verniciare le finestre per tetti: istruzioni e suggerimenti
Conferiscono a qualsiasi stanza un’atmosfera unica. Di giorno tutta la stanza viene inondata di luce solare e di notte ci si può rilassare ammirando le stelle, quando il cielo è sereno. D’altro canto però, la loro posizione nella falda del tetto rende le finestre per tetti più esposte agli agenti atmosferici rispetto agli altri tipi di finestre. Per questo è molto importante la manutenzione periodica ed eventualmente la sostituzione delle parti soggette a usura. Inoltre, è opportuno riverniciare le finestre per tetti in legno a intervalli regolari affinché possano tenere testa nel tempo agli agenti atmosferici e continuare a sembrare come nuove. Con i seguenti consigli potete affrontare con successo il progetto «Verniciare le finestre per tetti».
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Graffi sul vetro della finestra? Consigli per una rimozione semplice ed efficace
I graffi sul vetro della finestra, seppur piccoli, sono davvero fastidiosi. Dapprima sono quasi impercettibili, poi, al momento che li abbiamo scoperti, ci disturbano ogni volta che guardiamo fuori dalla finestra. Per fortuna esistono alcuni metodi semplici ma efficaci per rimuovere questi graffi antiestetici sul vetro. Qui di seguito vi indichiamo alcuni provvedimenti da adottare per eliminare i graffi.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article