Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Due bambine in un'accogliente stanza per bambini con un lucernario aperto | Rivista VELUX
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Ecco una sintesi di tutti i suggerimenti utili:
  • È necessario aerare accuratamente la stanza più volte al giorno.
  • Per ridurre i tempi, effettuare la ventilazione d’urto.
  • La ventilazione trasversale accelera il ricambio d’aria.
  • Ventilare quando l’aria esterna è più fresca di quella interna.
  • Evitare l’apertura a ribalta delle finestre.
  • Spegnere il riscaldamento durante la ventilazione.

Per quanto tempo è consigliabile ventilare?

L'aria fresca è salutare, quindi assicuratevi di ventilare regolarmente tutta la casa. Ciò significa che in genere si dovrebbe ventilare in modo incrociato più volte al giorno aprendo tutte le finestre sul tetto e sulle facciate. Gli esperti raccomandano addirittura un ricambio d'aria completo ogni 2 ore. Gli orari ideali per ventilare dipendono naturalmente dalla stagione: in inverno si consiglia di ventilare da 5 a 10 minuti svariate volte al giorno, in estate le finestre possono rimanere aperte anche fino a 30 minuti. Inoltre la frequenza dipende anche dal tipo di stanza e dalla sua frequenza di utilizzo.

In estate e in inverno è indicata la cosiddetta ventilazione trasversale, che consiste nell’aprire molte finestre e porte contemporaneamente nell’appartamento, possibilmente su lati opposti dell’edificio, in modo da creare corrente che accelera la circolazione dell'aria.

Da tenere presente anche che una ripetuta ventilazione d’urto è più efficace della continua apertura a ribalta delle finestre. Aprire quindi completamente le finestre per 5 - 10 minuti per consentire sufficiente ricambio di aria.

Configuratore di finestre per tetti e protezione dal calore - pianifichi subito la finestra per tetti che desidera!Configuratore di finestre per tetti

Ventilazione in inverno

Molto diffusa è l’abitudine di tenere le finestre aperte in posizione di ribalta per varie ore quando si è fuori casa o durante la notte. Specialmente nella stagione fredda, questa ventilazione continua provvede sì al necessario ricambio d’aria nelle stanze, ma causa un notevole aumento dei costi di riscaldamento. Ventilazione corretta in inverno significa quindi che le finestre devono stare ben spalancate solo per 5 - 10 minuti: la cosiddetta ventilazione d’urto, appunto. Naturalmente non si può evitare del tutto la dispersione di calore, ma il pavimento e le pareti non si raffreddano e in breve la casa torna bella calda e accogliente. In inverno fate sempre attenzione al corretto rapporto tra riscaldamento e ventilazione.

Ventilazione in estate

Anche una corretta ventilazione in estate deve essere fatta a regola d'arte. Infatti, quando in estate fa caldo, la posizione a ribalta della finestra spesso non è sufficiente. In questo caso la soluzione migliore è spalancare al massimo le finestre appena la temperatura esterna è più fresca di quella interna. In estate si possono tenere aperte le finestre senza problemi fino a 30 minuti. Anche nel sottotetto una corretta ventilazione aiuta a prevenire troppo calore. Per contrastare il surriscaldamento dei propri ambienti abitativi, occorrerebbe però non solo affidarsi alla ventilazione, ma provvedere anche a una adeguata protezione dal calore per le finestre del tetto.

Una regolare ventilazione d'urto permette all'umidità di fuoriuscire in modo ottimale e previene la formazione di muffa.

Quando è consigliabile ventilare?

L’ideale è ventilare soprattutto la mattina appena alzati e la sera prima di andare a letto. Naturalmente è indicato aprire le finestre anche diverse altre volte durante il giorno per far entrare aria fresca, specialmente se si sta spesso e a lungo in una stanza.

Per evitare di surriscaldare gli ambienti in estate, si consiglia di non ventilare all’ora di pranzo, quando fa più caldo. Infatti, quando l’aria esterna è più calda di quella interna, ha davvero poco senso ventilare l’appartamento. Anche in inverno è consigliabile ventilare bene la mattina e la sera. Ciò consentirà di far uscire l’aria viziata della notte e di abbandonarsi a un sonno ristoratore con aria bella fresca. Tra l’altro, anche dopo aver cucinato e fatto la doccia è sempre necessario ventilare bene la stanza per far uscire l’aria umida.

Adattare il fabbisogno di ventilazione agli ambienti abitativi

Oltre a tenere conto delle diverse esigenze durante l’anno, bisogna porsi la seguente domanda: come ventilare quale stanza correttamente? Anche a questo riguardo le esigenze sono diverse.

Ventilazione in bagno e in cucina

Come regola di base, dopo che si è formata molta umidità, come succede appunto in cucina e in bagno, la soluzione migliore è la ventilazione d’urto immediata. Ciò consentirà all’umidità di fuoriuscire in maniera ottimale e si previene la formazione di muffa. Soprattutto dopo aver fatto la doccia o il bagno occorre ventilare correttamente il bagno. Importante al riguardo, è tenere le porte chiuse affinché l’umidità non si disperda nelle altre stanze. Ma anche le stanze meno abitate dovrebbero essere ventilate periodicamente. In assenza di finestre, anche semplicemente tenere la porta aperta favorisce un po’ di ricambio d’aria.

Ma come provvedere a una efficace ventilazione nel bagno senza finestre? È proprio lì infatti che si accumula tanta umidità. Per questo consigliamo di installare un apposito impianto di ventilazione.

Ventilare correttamente il bagno: a cosa fare attenzioneVentilare correttamente il bagno

Ventilazione in camera da letto

Anche in camera da letto si può verificare un eccessivo accumulo di umidità durante la notte. Mentre dormiamo infatti, creiamo umidità con il nostro respiro. Ecco perché è importante ventilare correttamente la camera da letto – e questo dipende anche dalla stagione. Nelle calde notti estive si può lasciare aperta la finestra, creando così il maggior ricambio d’aria. Quando fuori è più fresco, si consiglia una ventilazione d’urto prima di dormire e quando ci si alza.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Circolazione costante dell'aria con sistemi di ventilazione

Se avete un appartamento nel sottotetto o se l’ultimo piano della casa ha il soffitto inclinato, puntate su sofisticati sistemi di ventilazione sopra alle finestre del tetto. I sistemi di ventilazione per il sottotetto rappresentano una soluzione intelligente e comoda per un buon clima domestico. Indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, provvedono a una circolazione d’aria continua e quindi per una ventilazione a risparmio energetico nel sottotetto senza dispersioni di calore in inverno. Questi sistemi si possono combinare anche con un sistema di estrazione dell’aria. Per ambienti umidi, come p.es. il bagno, esistono soluzioni che si adattano all’umidità della stanza. Oppure vi potete affidare a un sistema Smart Home abbinato a finestre per tetti elettriche per creare un clima domestico ottimale.

Con uno Smart Home vi regalerete un clima domestico più salutare. Avrete cioè aria fresca, temperature interne ottimali, sufficiente luce naturale, umidità ben equilibrata e migliori condizioni per un buon sonno. Per ulteriori informazioni consultare: Healthy Home Barometer (pagina di destinazione in inglese).

Piani di ventilazione personalizzati

In edifici nuovi o anche a seguito di interventi di ammodernamento, materiali come colle, schiume o pavimentazioni, possono dar luogo a esalazioni tossiche per le persone. In questi casi è particolarmente importante un’adeguata strategia di ventilazione. Consultatevi con il vostro progettista o con l'artigiano specializzato in tetti.

Anche quando si appende il bucato nello stenditoio si crea più umidità. In questo caso può servire l’acquisto di un igrometro. L’igrometro misura il contenuto d’acqua nell’aria e indica quando e per quanto tempo si deve ventilare.

In ambienti abitativi che per ragioni strutturali o di altro genere sono particolarmente a rischio di scarsa qualità dell’aria, si consiglia inoltre l’impiego di un cosiddetto sensore VOC. Questo sensore indica se la qualità dell’aria è buona, appena accettabile o non accettabile. Esso funge da igrometro ma nel contempo misura anche la concentrazione nell’aria di altri composti organici volatili, come p.es. le colle.

La ventilazione trasversale della casa attraverso porte e finestre opposte favorisce il ricambio d'aria.

Ulteriori misure per una qualità dell’aria ottimale

Uso del ventilatore, piante da appartamentoper un'aria più gradevole: esistono alcune ulteriori regole e trucchi da osservare assolutamente per avere un buon clima domestico. Ecco alcuni esempi:

  • Usare un ventilatore come supporto alla ventilazione: per rendere più gradevole la temperatura in stanze troppo calde, molte persone ripiegano su un ventilatore. I ventilatori creano una delicata corrente d’aria nella stanza, che fa percepire l’aria un po’ più fresca.
  • Ventilare quando piove: anche ventilare quando piove contribuisce a far fuoriuscire l’umidità all’esterno. La finestra andrebbe spalancata completamente per alcuni minuti, evitando la posizione a ribalta.
  • Collocare piante da appartamento. Ma attenzione: le piante, è vero, possono migliorare la qualità dell’aria ma troppe piante in una stanza possono causare l’effetto contrario. Quindi: sì alle piante sul davanzale ma con moderazione.
  • Asciugare i panni all’aperto: non è consigliabile asciugare il bucato in casa. Si forma umidità, che a sua volta porta rapidamente alla formazione di muffa nociva per la salute.
  • Spegnere il riscaldamento durante la ventilazione: in questo modo potrete ridurre notevolmente i costi di riscaldamento a lungo termine senza interferire con la qualità dell’aria nelle vostre stanze.
Calore nel sottotetto – ecco cosa si può fare per contrastarloCalore nel sottotetto

Altri articoli su questo tema

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ventilare correttamente in inverno – Aria fresca nei giorni più freddi
Specialmente nella stagione fredda molte persone evitano la ventilazione. Questo può essere dettato da varie ragioni, ma in ogni caso è sbagliato. Proprio in inverno è importante effettuare una ventilazione corretta e costante, soprattutto nel sottotetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ventilare correttamente il bagno: a cosa fare attenzione
Nel bagno si forma più umidità che nelle altre stanze a causa del vapore acqueo quando si fa la doccia o il bagno. Ecco perché qui il rischio di muffa è particolarmente alto. Ma se si effettua una corretta ventilazione del bagno si contribuisce a un buon clima domestico e si previene la formazione di muffa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Più aria e luce naturale: la corretta ventilazione per un bagno senza finestre
Impariamo come effettuare una ventilazione corretta. Se non si provvede a un costante ricambio d'aria tra le proprie mura domestiche, si rischia la formazione di muffa antiestetica e potenzialmente pericolosa per la salute. Soprattutto la ventilazione di un bagno senza finestre è comunque spesso un’impresa non facile. Esistono però delle possibilità concrete.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Finestre appannate esternamente: perché si forma la condensa e come contrastarla efficacemente
Le Sue finestre si appannano esternamente? Di per sé, questa non è una cattiva notizia e non c’è motivo di preoccuparsi. Generalmente la condensa sui vetri si forma quando le finestre sono dotate di un buon isolamento termico e quindi è un indice di qualità, non di un difetto. Comunque: la condensa può essere fastidiosa, del resto compromette la visuale. Ma una soluzione esiste: le finestre con effetto anti-condensa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Muffa sulla finestra del tetto
Avete finestre del tetto interessate dalla muffa? Vi spieghiamo perché e come si forma la muffa sulla finestra del tetto. Vi insegniamo anche come rimuovere definitivamente la muffa dalla finestra del tetto e come prevenirla.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare?
Specialmente dopo una notte fredda, sarà capitato anche a voi: come di consueto, date un’occhiata mattutina fuori dalla finestra del tetto e in particolare in corrispondenza del bordo inferiore e degli angoli vedete che si sono formate delle piccole gocce. Sulla finestra del vostro tetto c’è condensa. Questo però non vuol dire che le vostre finestre sono difettose. Vuol dire solamente che sono molto ben isolate. Occorre comunque prendere dei provvedimenti contro la condensa, poiché potrebbe causare formazione di muffa nelle stanze.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article