Corretta ventilazione per bagno senza finestra

Più aria e luce naturale: la corretta ventilazione per un bagno senza finestre

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Bagno moderno senza lucernario con rubinetteria rosa e striscia luminosa | Rivista VELUX
Impariamo come effettuare una ventilazione corretta. Se non si provvede a un costante ricambio d'aria tra le proprie mura domestiche, si rischia la formazione di muffa antiestetica e potenzialmente pericolosa per la salute. Soprattutto la ventilazione di un bagno senza finestre è comunque spesso un’impresa non facile. Esistono però delle possibilità concrete.

Ventilazione di una stanza senza finestre: il problema dove sta?

La maggior parte degli inquilini e dei proprietari di case si accorge di quanto sia importante l’aria fresca per il comfort abitativo ogniqualvolta il benessere personale diminuisce a causa dell’aria soffocante e viziata nelle stanze. Se l’aria nei vostri ambienti è stantia, è opportuno ventilare. A seconda del periodo dell’anno, effettuare una corretta ventilazione vuol dire avere sempre un clima domestico gradevole che vi farà stare bene.

Ma come si fa a ventilare una stanza senza finestre? Se dovete provvedere a un ricambio d'aria in ambienti privi di finestre, occorre mettere in atto una strategia di ventilazione ben congegnata. Particolarmente difficoltoso è portare aria fresca in un bagno senza finestre. Negli ambienti abitativi l’umidità ideale dovrebbe corrispondere al 30-45 percento circa. Questo valore rappresenta il clima domestico perfetto e previene la formazione di muffa sui muri e sulla carta da parati. Invece, dopo aver fatto la doccia in un bagno senza finestre, l’umidità sale a oltre l’80 percento.

E poiché non è possibile una ventilazione d’urto per cambiare l’aria in un bagno senza finestre, l’umidità rimane nella stanza o giunge in quelle attigue attraverso la porta del bagno aperta. Se un alto tasso di umidità è costante nel bagno, aumenta di gran lunga il rischio di formazione di muffa. La muffa nera sulle fughe tra le piastrelle o sulla carta da parati, tra l’altro, è sia antiestetica sia pericolosa per la salute.

La ventilazione del bagno senza finestre: ecco come agire correttamente

Ventilare correttamente il bagno è importante per prevenire la formazione di muffa. È comunque relativamente facile ventilare anche i bagni senza finestre. Talora occorre fare ricorso ad alcuni ausili tecnici, ma l’impresa di ventilare un bagno senza finestre non è certo impossibile. Se nel bagno c’è molta umidità, spesso si può risolvere già con un piccolo ventilatore, tenendo aperta la porta del bagno. In questo caso, l’aria umida viene espulsa dal bagno e può fuoriuscire attraverso le finestre aperte delle stanze attigue.
Ventilare correttamente il bagno: a cosa fare attenzioneVentilare correttamente il bagno

Gli specchi catturano i riflessi della luce e ingrandiscono visivamente la stanza.

Per un ricambio d’aria in un bagno senza finestre può essere utile anche se la porta è dotata di una griglia di ventilazione. Se la griglia non fosse presente, è relativamente facile da installare per conto proprio. Per ridurre ulteriormente l’umidità sarebbe inoltre opportuno provvedere a dei deumidificatori, che potranno essere scelti sia in versione elettrica che chimica. Quelli più efficaci sono i deumidificatori elettrici attaccati a una presa, che nel funzionamento automatico riescono a filtrare svariati litri d'acqua dall’aria.

Più luce naturale in un bagno senza finestre

Oltre alla corretta ventilazione di un bagno senza finestre, si pone spesso anche la questione di come far giungere più luce naturale nella stanza. Laddove un tempo l’unica possibilità di portare la luce nelle buie stanze senza finestre era rappresentata da fonti di luce artificiale, oggigiorno esistono moderne alternative strutturali. Grazie a queste soluzioni si può far fluire luce naturale in un bagno senza finestre.

I cosiddetti camini di luce, conosciuti anche come tunnel solari, rappresentano una fonte di luce creata attraverso un sistema di tubazioni. La luce naturale viene captata dall'esterno ed entra nel camino di luce, dal quale viene convogliata nel bagno attraverso il lato interno riflettente del condotto. Un ulteriore vantaggio: oltre al fatto che una penetrazione di luce naturale è più salutare e gradevole, rappresenta anche un risparmio di costi di corrente.

Grazie a un faretto diurno, il bagno interno è inondato di luce naturale.

Per creare un’atmosfera accogliente e rilassante anche in un bagno senza finestre, si può fare ricorso anche ad altri piccoli accorgimenti. Oltre a una corretta temperatura del riscaldamento e a tappetini scelti come raffinati elementi d’arredamento, specialmente nei bagni senza finestre occorre puntare su colori caldi ed elementi decorativi. I toni caldi del giallo e del marrone, ad esempio, si adattano molto bene dal punto di vista estetico all’illuminazione elettrica. Ecco ulteriori suggerimenti per rendere un bagno senza finestre più confortevole:

  • gli specchi fanno sembrare più grande una stanza senza finestre
  • i tubi di luce naturale garantiscono una illuminazione non artefatta
  • le carte da parati fotografiche simulano una vista da sogno
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Altri articoli su questo tema

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Lucernari nel bagno: vantaggi, installazione e alternative
Un bagno interno senza finestre spesso può essere buio e maleodorante. Un lucernario installato nel tetto piano è una buona soluzione, perché consente l’ingresso di luce naturale e delle migliori possibilità di ventilazione. Scopra quali sono gli ulteriori vantaggi di un lucernario, quando è opportuno installarlo e quali alternative si prospettano.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
3 idee per il bagno con pendenza del tetto che rispecchiano il trend abitativo all’insegna della natura
Se Lei possiede o sta progettando un bagno nel sottotetto e sta cercando ispirazione per rinnovarlo, noi qui Le mostriamo delle tendenze di arredamento attualissime e comunque intramontabili e ci piacerebbe convincerla che la pendenza del tetto si può integrare perfettamente in questo contesto. Spoiler: Le presentiamo tre idee concrete con tocchi di lusso inaspettatamente marcati.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Illuminazione nel bagno con pendenza del tetto
Piani profondamente inclinati e angoli bui nel sottotetto spesso trasmettono un senso di oppressione, specialmente in ambienti di piccole dimensioni come il bagno. Per rilassarsi e prepararsi a qualsiasi ora del giorno e della notte nel bagno, occorre provvedere a un concetto di illuminazione ben ponderato. Vuole sapere come pianificare e calcolare tutto ciò? Qui troverà tutte le informazioni al riguardo!
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Bagno nel sottotetto – ecco cosa osservare
Le occasioni in cui si pensa a come allestire un bagno sono tante: una nuova costruzione, l’acquisto di una casa o la modernizzazione del bagno che negli anni è diventato obsoleto. Spesso le stanze nel sottotetto vengono convertite a uso abitabile anche successivamente. Realizzare un bagno nel sottotetto comporta tutta una serie di vantaggi e può essere l’opportunità per sfruttare intelligentemente dello spazio inutilizzato. Tuttavia, vi sono alcuni criteri di cui occorre tenere conto in fase di pianificazione per garantire una installazione ottimale.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Costruire con soluzioni salvaspazio: la vasca da bagno sotto la pendenza del tetto
Una soluzione intelligente per il bagno con pendenza del tetto: una vasca che sfrutti lo spazio in maniera ottimale, senza bisogno di altezza libera. Prima di procedere con la pianificazione, occorre comunque considerare alcuni aspetti importanti per l’installazione. Nella nostra guida troverà dei suggerimenti su come posizionare la vasca e su cosa è importante sapere per la messa in atto del Suo progetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Doccia nel bagno con pendenza del tetto - Risparmiare spazio in maniera intelligente
Poiché nel sottotetto a causa delle pareti inclinate non c’è molto posto disponibile, è necessaria un’accurata pianificazione del bagno affinché tutti i sanitari abbiano spazio. Con un po’ di ingegno, il sogno di una doccia spaziosa è realizzabile anche se il bagno nel sottotetto è piccolo. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alle varie opzioni di sistemazione della doccia in un bagno nel sottotetto e cosa non bisogna assolutamente dimenticare in fase di installazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Consigli per piastrellare la pendenza del tetto
I bagni ricavati sotto il tetto sono davvero stilosi e assolutamente accoglienti. Piccolo o grande che sia, un bagno ricavato sotto il tetto è sempre un vero highlight! Se la pendenza del tetto è esposta a spruzzi d'acqua, è opportuno proteggerla ed eventualmente piastrellarla. In questo articolo Le spieghiamo quali sono le possibilità per abbellire il Suo bagno con piastrelle e come applicarle anche alla pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come installare un bagno a posteriori nel sottotetto
Rilassarsi nella vasca sotto le stelle, il bagno non sempre occupato, più intimità: i buoni motivi per installare un bagno nel sottotetto sono davvero tanti. Ma il solaio è abbastanza resistente per una vasca da bagno piena? Il bagno con la pendenza del tetto è adatto anche per le persone più alte? E per quanto concerne l’isolamento? Legga qui per sapere se sono necessari dei permessi per installare successivamente un bagno nel sottotetto e di cosa occorre tenere conto in fase di pianificazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ecco come collocare una toilette sotto la pendenza del tetto
Un bagno luminoso sotto il tetto può avere un fascino tutto particolare. Generalmente però questi bagni non sono molto grandi. Per la collocazione dei sanitari esistono tuttavia alcuni trucchi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alla sistemazione salvaspazio della toilette sotto la pendenza del tetto
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article