Doccia in un bagno con il tetto

Doccia nel bagno con pendenza del tetto - Risparmiare spazio in maniera intelligente

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Donna si lava le mani accanto alla doccia sotto il tetto spiovente | Rivista VELUX
Poiché nel sottotetto a causa delle pareti inclinate non c’è molto posto disponibile, è necessaria un’accurata pianificazione del bagno affinché tutti i sanitari abbiano spazio. Con un po’ di ingegno, il sogno di una doccia spaziosa è realizzabile anche se il bagno nel sottotetto è piccolo. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alle varie opzioni di sistemazione della doccia in un bagno nel sottotetto e cosa non bisogna assolutamente dimenticare in fase di installazione.

Creare spazio sufficiente per farsi una doccia in piena libertà

Specialmente in un bagno piccolo con parete inclinata sarebbe opportuno pianificare spazio sufficiente per la doccia. È importante avere libertà di movimento nella doccia e nel contempo deve esserci spazio sufficiente per altri sanitari. La seguente tabella offre una panoramica dello spazio minimo necessario per una doccia standard e per una doccia «walk in», cioè aperta. Le dimensioni minime dovrebbero essere viste solamente come valori indicativi molto approssimativi a fronte delle differenze di corporatura e statura.

Noi consideriamo una superficie dinamica di 0,6 mq e consigliamo le seguenti dimensioni minime:

Dimensioni minime
Cabina doccia
0,8 m x 0,8 m = 0,64 qm
Doccia "walk in"
1,0 m x 1,2 m = 1,2 qm

Attenzione alla giusta altezza d’uomo

Se si decide di collocare la doccia sotto la pendenza del tetto, bisogna fare attenzione che vi sia sufficiente margine d’altezza. L’altezza non dovrebbe essere inferiore a 2 - 2,3 m, tenendo conto che la misura ottimale dipende altresì dalla propria corporatura. E anche il soffione della doccia dovrebbe essere sistemato ad almeno 20 cm dalla testa.

La soluzione salvaspazio per la doccia nel bagno del sottotetto

Trovare il posto giusto per una doccia in una stanza angusta con poco spazio può essere un’impresa ardua. Se Lei sta pianificando il Suo bagno sotto la parete inclinata del tetto, occorre stabilire come collocare al meglio la doccia sotto la pendenza del tetto. Qui di seguito Le daremo informazioni più dettagliate sulle docce salvaspazio nel bagno sotto il tetto.

Bagno moderno e spazioso con doccia sotto il tetto spiovente.

Luminoso bagno in stile scandinavo con vasca.

Doccia sotto la pendenza del tetto: sì o no?

In fase di pianificazione verrà ben presto da porsi la domanda se sistemare la doccia sotto la pendenza del tetto o no. Non esiste una risposta universale, poiché ogni stanza è diversa. L’importante è farsi una pianta del bagno sotto la pendenza del tetto per scoprire dove collocare al meglio i sanitari. Per poter ventilare correttamente il bagno e per fare entrare aria a sufficienza, occorre pianificare una finestra per tetti, il che a sua volta limita lo spazio per una doccia.

Sia il WC che la vasca e anche la doccia, se lo si desidera e se appropriato, si possono sistemare sotto una parete inclinata. Se si decide di collocare la doccia sotto la parete inclinata, sarà indispensabile una cabina con un taglio obliquo su misura. In molti bagni comunque una soluzione valida può essere anche installare la doccia lontano dalle pareti inclinate. Qualsiasi variante sia quella più valida per il Suo caso, con una pianificazione corretta tutti i modelli di doccia possono regalare comfort e benessere.

Ecco come collocare una toilette sotto la pendenza del tettoToilette sotto la pendenza del tetto

Calpestabile, aperta, elegante: la doccia «walk in»

Nel bagno si può creare un ambiente moderno con una doccia «walk in» a filo pavimento. Questo tipo di doccia non ha la porta e almeno un lato aperto ed è protetta dagli schizzi grazie a una vetrata diritta o a forma di L. L’importante riguardo a questa costruzione è tenere conto del raggio di spruzzo affinché il resto del bagno rimanga asciutto. Con una lunghezza di 1,4 m non si può sbagliare. Se desidera una cabina doccia, che sia sotto la parete inclinata o no, è possibile installarla anche in condizioni di spazio ristrette, a patto che rimanga disponibile sufficiente superficie di base e margine di altezza.

Pratica doccia in angolo per il bagno sotto il tetto

Anche una doccia collocata nell’angolo di una stanza è una buona soluzione salvaspazio per un bagno piccolo con o senza parete inclinata. L’ingresso può essere dotato a scelta di porte a battente o scorrevoli. Anche le vasche da bagno che sono integrate nell’angolo si possono equipaggiare con una vetrata e trasformare in una doccia in angolo.

Una doccia ad angolo sotto un tetto spiovente sfrutta al meglio lo spazio limitato.

Doccia adattabile nella pendenza del tetto: la doccia in nicchia

Se si desidera installare la doccia nella pendenza del tetto, è consigliabile una doccia in nicchia. Questo tipo di doccia si può installare in qualsiasi angolo di un bagno di piccole dimensioni. La cabina liberamente configurabile viene adattata alle condizioni di spazio ed è quindi perfettamente integrabile sotto l’inclinazione del tetto. In poche parole, una doccia in nicchia è un’alternativa salvaspazio, ben mirata e che fa sembrare la stanza più grande.

Vasca da bagno e doccia: combinare o separare?

Se nel Suo bagno con pendenza del tetto e piastrelle Lei desidera installare una comoda vasca da bagno ma la superficie a disposizione è poca, può prendere in considerazione l’opzione di abbinarla alla doccia. Per questa soluzione, invece di un piatto doccia occorre una vasca da bagno che nel contempo soddisfi i requisiti di una doccia: Lei dovrà accertarsi di rispettare l’altezza libera minima e installare il soffione della doccia sufficientemente in alto. Inoltre Le consigliamo di provvedere a un buon paraspruzzi.
Costruire con soluzioni salvaspazio: vasca da bagno sotto la pendenza del tettoVasca da bagno sotto la pendenza del tetto

Tenere conto delle superfici d’appoggio e della rubinetteria quando si installa la doccia

Quando si progetta di installare la doccia sotto la pendenza del tetto, è importante pensare anche alle superfici d’appoggio per i prodotti per l’igiene. In particolare se la parete è già dotata di ripiani, può essere utile collocare la doccia in maniera tale da sfruttare questa pratica opportunità. Se invece nel muro non sono integrati dei ripiani, allora si dovranno acquistare ulteriori supporti da fissare nella doccia.

Pianificazione personalizzata della doccia per un bagno di piccole dimensioni

Se Lei ha un bagno piccolo, installare la doccia sotto la pendenza del tetto può essere una soluzione salvaspazio. Prenda le misure della stanza e decida come sistemare i sanitari per sfruttare lo spazio nel migliore dei modi. La posizione ottimale della doccia nel bagno dipende soprattutto della Sua scelta riguardo al tipo di doccia. Le consigliamo in ogni caso di contemplare una sufficiente libertà d’azione per una doccia spaziosa.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

FAQ: Domande frequenti sulla doccia sotto il tetto spiovente

Devo posizionare una doccia sotto il tetto spiovente?

Per sapere se una doccia può essere installata sotto il vostro tetto spiovente, iniziate a disegnare la pianta del vostro bagno. Dovreste includere un lucernario per la ventilazione. Se si opta per una doccia sotto il tetto spiovente, è necessario un box con una sezione inclinata personalizzata.

Come si può progettare un tetto spiovente in bagno?

Poiché i colori scuri creano un senso di costrizione, è meglio progettare le stanze basse, come quelle sotto i soffitti spioventi, con colori chiari. Il bianco, il crema, il grigio chiaro o il blu sono adatti ai bagni con soffitti spioventi.

Come si incatena un tetto inclinato?

Se si desidera installare le tegole su un tetto inclinato, in genere non è un problema, poiché le tegole resistono altrettanto bene sui tetti inclinati che sulle pareti diritte. L'unica sfida è la posa in opera. In questo caso è necessaria un po' di manualità.

Altri articoli su questo tema

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Lucernari nel bagno: vantaggi, installazione e alternative
Un bagno interno senza finestre spesso può essere buio e maleodorante. Un lucernario installato nel tetto piano è una buona soluzione, perché consente l’ingresso di luce naturale e delle migliori possibilità di ventilazione. Scopra quali sono gli ulteriori vantaggi di un lucernario, quando è opportuno installarlo e quali alternative si prospettano.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Bagno nel sottotetto – ecco cosa osservare
Le occasioni in cui si pensa a come allestire un bagno sono tante: una nuova costruzione, l’acquisto di una casa o la modernizzazione del bagno che negli anni è diventato obsoleto. Spesso le stanze nel sottotetto vengono convertite a uso abitabile anche successivamente. Realizzare un bagno nel sottotetto comporta tutta una serie di vantaggi e può essere l’opportunità per sfruttare intelligentemente dello spazio inutilizzato. Tuttavia, vi sono alcuni criteri di cui occorre tenere conto in fase di pianificazione per garantire una installazione ottimale.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Costruire con soluzioni salvaspazio: la vasca da bagno sotto la pendenza del tetto
Una soluzione intelligente per il bagno con pendenza del tetto: una vasca che sfrutti lo spazio in maniera ottimale, senza bisogno di altezza libera. Prima di procedere con la pianificazione, occorre comunque considerare alcuni aspetti importanti per l’installazione. Nella nostra guida troverà dei suggerimenti su come posizionare la vasca e su cosa è importante sapere per la messa in atto del Suo progetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Consigli per piastrellare la pendenza del tetto
I bagni ricavati sotto il tetto sono davvero stilosi e assolutamente accoglienti. Piccolo o grande che sia, un bagno ricavato sotto il tetto è sempre un vero highlight! Se la pendenza del tetto è esposta a spruzzi d'acqua, è opportuno proteggerla ed eventualmente piastrellarla. In questo articolo Le spieghiamo quali sono le possibilità per abbellire il Suo bagno con piastrelle e come applicarle anche alla pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Allestimento di una scrivania sotto il tetto a falde: 4 opzioni
Sempre più ditte offrono la possibilità di lavorare in home office. Per i lavoratori e le lavoratrici si tratta di un’ottima soluzione che permette una forte flessibilità e di conciliare famiglia e lavoro. L’attrezzatura necessaria in genere è piuttosto contenuta: sono sufficienti una scrivania adeguata, un computer funzionante e un posticino tranquillo. Quest’ultimo però non è sempre facile da individuare in una casa dove ci sono dei bambini. In molti casi si può allestire un ufficio nel sottotetto, sia che lo spazio di lavoro occorra per scopi professionali che privati. Non si faccia scoraggiare a questo proposito dalla stanza buia con le pareti inclinate, bensì trasformi il Suo sottotetto con l’aiuto delle nostre idee in un posto di lavoro luminoso, aperto e motivante!
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ecco come collocare una toilette sotto la pendenza del tetto
Un bagno luminoso sotto il tetto può avere un fascino tutto particolare. Generalmente però questi bagni non sono molto grandi. Per la collocazione dei sanitari esistono tuttavia alcuni trucchi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alla sistemazione salvaspazio della toilette sotto la pendenza del tetto
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Lo studio sotto la pendenza del tetto
Niente lunghi tragitti per recarsi al lavoro, niente ingorghi nel traffico cittadino e migliore conciliazione di famiglia e lavoro: l’home office offre alle lavoratrici e ai lavoratori soprattutto la flessibilità. Ma qual è il posto migliore per uno studio? Un sottotetto inondato di luce e adibito a luogo in cui rifugiarsi è il luogo perfetto per realizzare il proprio home office. Noi Le forniamo suggerimenti utili per arredare lo studio e per farne il luogo di lavoro ideale.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
La protezione per bambini sulle finestre del tetto: cosa occorre osservare
Fidarsi è bene, ma controllare è meglio, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei bambini! Quando i vostri piccoli sono grandi abbastanza per esplorare da soli il mondo che li circonda, vuol dire che è giunta l’ora di pensare a determinate misure di sicurezza. I dispositivi di protezione per le finestre del tetto fanno parte di questa lunga schiera di prodotti atti a salvaguardare la sicurezza dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Allestire la camera da letto nel sottotetto: Consigli per un risultato perfetto
Allestire una camera da letto sotto la pendenza del tetto è un progetto molto particolare. Le condizioni di luce e spazio non sono le stesse di una stanza con piano completo e vi potranno porre di fronte a qualche sfida. Con i seguenti consigli, comunque, potrete contare su una camera da letto bella, elegante e accogliente.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article