Allestimento di una scrivania sotto il tetto a falde

Allestimento di una scrivania sotto il tetto a falde: 4 opzioni

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Donna seduta alla scrivania sotto i lucernari | Rivista VELUX
Sempre più ditte offrono la possibilità di lavorare in home office. Per i lavoratori e le lavoratrici si tratta di un’ottima soluzione che permette una forte flessibilità e di conciliare famiglia e lavoro. L’attrezzatura necessaria in genere è piuttosto contenuta: sono sufficienti una scrivania adeguata, un computer funzionante e un posticino tranquillo. Quest’ultimo però non è sempre facile da individuare in una casa dove ci sono dei bambini. In molti casi si può allestire un ufficio nel sottotetto, sia che lo spazio di lavoro occorra per scopi professionali che privati. Non si faccia scoraggiare a questo proposito dalla stanza buia con le pareti inclinate, bensì trasformi il Suo sottotetto con l’aiuto delle nostre idee in un posto di lavoro luminoso, aperto e motivante!

Dapprima l’aspetto più importante: tanta luce per buone prestazioni lavorative

Quando si allestisce un ufficio nel sottotetto bisogna assolutamente tenere conto delle condizioni di luce! Queste hanno una grande influenza sulla concentrazione, sulla motivazione e sul benessere nella stanza da lavoro. Importante al riguardo non è soltanto la luce artificiale, ma soprattutto la luce solare naturale. Studi hanno dimostrato che la produttività negli uffici aumenta fino al 15% se c’è luce naturale a sufficienza. Inoltre ha grande influenza sulla vigilanza e sulla stanchezza e si ripercuote intensamente sul nostro umore.

È quindi importante che nell’ufficio ci sia un’atmosfera luminosa e aperta. Grandi finestre nel sottotetto, come per esempio gli abbaini, offrono molta luce naturale e garantiscono addirittura più spazio sotto la pendenza del tetto. Oltre alle varie soluzioni di luce, gioca un ruolo importante anche l’illuminazione elettrica. Una buona plafoniera e una lampada da lavoro ben luminosa sulla scrivania fanno parte dell’equipaggiamento base di un ufficio.

È importante inoltre provvedere anche a un clima domestico salutare. In estate può fare molto caldo nel sottotetto. Persiane avvolgibili esterne per le finestre del tetto una marchisetta di protezione dal calore per la finestra del tetto sono ideali in questo caso. Inoltre è basilare garantire periodicamente un apporto di aria fresca nella stanza da lavoro. Sia in estate che in inverno occorre provvedere a una corretta ventilazione per poter lavorare efficientemente nel proprio ufficio!

Configuratore di finestre per tetti e protezione dal calore - pianifichi subito la finestra per tetti che desidera!Configuratore di finestre per tetti

Armonizzare scrivania e pendenza del tetto!

A questo punto occorre pensare a dove poter collocare la scrivania. In un sottotetto questo non è subito individuabile a colpo d’occhio. Con un po’ di attenzione e di creatività comunque, anche il sottotetto offre eccezionali possibilità per collocare una scrivania. Le consigliamo di verificare le seguenti opzioni nei Suoi spazi:

Opzione 1: postazione di lavoro con vista

Può essere motivante per Lei l’affaccio sul verde? In caso affermativo, collochi in ogni caso la Sua scrivania direttamente davanti alla finestra del tetto, in modo da poter godere del panorama durante il lavoro. La vista all'esterno aiuta la capacità cerebrale. A questo proposito occorre tenere conto anche dell’altezza del raccordo parete/soffitto e dell’inclinazione della falda del tetto. Generalmente le scrivanie con altezza fissa misurano sui 72 cm.

Se la scrivania è inseribile sotto la pendenza del tetto, dovrà avere una determinata profondità, perché anche il computer e la lampada da lavoro necessitano di spazio in altezza. Poiché tra Lei e il computer dovrebbe assolutamente esserci una distanza adeguata, consigliamo di prendere bene le misure preventivamente. Faccia inoltre attenzione a utilizzare la finestra giusta, della quale anche in seguito sia possibile raggiungere tutti gli elementi di comando. Per proteggersi dall’abbagliamento del sole sono disponibili numerose tende per finestre per tetti interne nonché persiane avvolgibili esterne.

Opzione 2: postazione di lavoro verso l’interno della stanza

Se lo spazio non lo consente, si può posizionare la scrivania sotto la pendenza del tetto ma in verticale rispetto alla finestra del tetto. In questo modo un’estremità della scrivania sporge all’interno della stanza. Se Lei opta per una scrivania lunga, in direzione della pendenza del tetto avrà sufficiente superficie d’appoggio e via via che la stanza diventa più alta, ci sarà posto per Lei e per il computer all’altra estremità della scrivania. Con questa variante, sotto al raccordo parete/soffitto potrà collocare benissimo scaffali bassi per raccoglitori e altro. In questo modo sfrutterà lo spazio non calpestabile e avrà a portata di mano tutti i documenti che Le servono.

Opzione 3: postazione di lavoro con scrivania angolare

La scrivania angolare offre molto spazio per lavorare ma è poco ingombrante. Se nell’angolo vi è sufficiente luce naturale, questa opzione può consentire un posto di lavoro tranquillo con ampia superficie in poco spazio. Naturalmente un’ala della scrivania può anche sporgere all’interno della stanza. A seconda delle esigenze e delle condizioni del sottotetto, Lei può posizionare la scrivania sotto alla pendenza del tetto o alla parete a timpano. Inoltre, una scrivania angolare in genere offre molto spazio anche per stivare documenti, raccoglitori e carte!

Opzione 4: costruire la scrivania in proprio adattandola alla pendenza del tetto

Non riesce a trovare una scrivania adatta per il Suo ufficio nel sottotetto? Nessun problema: può costruirla da sé! E senza limiti alla Sua creatività! Ecco alcune nostre idee da cui può trarre ispirazione:

  • Prenda un piano per scrivania e lo seghi a misura. Nella collocazione sotto alla pendenza del tetto faccia attenzione a che vi sia sufficiente spazio per monitor e utensili vari.
  • Utilizzi gambe per scrivania regolabili per adattare la superficie di lavoro all’altezza del raccordo parete/soffitto.
  • Come gambe sono perfetti anche piccoli scaffali o cassettiere. Consideri l’altezza giusta e vi appoggi semplicemente un piano di lavoro.
  • Ora come ora, piacciono molto i mobili composti con europallet. Si può realizzare una scrivania completamente con europallet oppure utilizzarne due come gambe e appoggiarvi una lastra di vetro: la stanza da lavoro acquisterà uno charme davvero unico.
  • Se si vuole assolutamente collocare la scrivania sotto alla pendenza del tetto, ma il raccordo parete/soffitto è troppo basso o se si tratta di un sottotetto basso senza raccordo parete/soffitto, è possibile anche ricorrere a una parete in cartongesso. Questo consentirà di aumentare l’altezza del raccordo parete/soffitto e di collocarvi davanti la scrivania e il computer.

La scrivania direttamente sotto la finestra garantisce una luce ottimale per lavorare.

Altri articoli su questo tema

Lo studio sotto la pendenza del tetto
Niente lunghi tragitti per recarsi al lavoro, niente ingorghi nel traffico cittadino e migliore conciliazione di famiglia e lavoro: l’home office offre alle lavoratrici e ai lavoratori soprattutto la flessibilità. Ma qual è il posto migliore per uno studio? Un sottotetto inondato di luce e adibito a luogo in cui rifugiarsi è il luogo perfetto per realizzare il proprio home office. Noi Le forniamo suggerimenti utili per arredare lo studio e per farne il luogo di lavoro ideale.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article