Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Donna sdraiata sul letto che legge sotto un grande lucernario | Rivista VELUX
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.

Fattore 1: la temperatura ottimale per dormire

Con temperature molto alte è più difficile prendere sonno, si suda e ci si sveglia più spesso. Questo lo sappiamo tutti. Generalmente però, si è troppo pigri o troppo di corsa la mattina prima di andare al lavoro, per prendere provvedimenti per la notte seguente. Soprattutto in estate comunque è indispensabile ad esempio oscurare prima che entrino i raggi del sole. Infatti, la temperatura ideale per dormire è sui 18 gradi Celsius, e dormire quando fa troppo caldo non è salutare. D’altro canto, chi possiede un climatizzatore in camera da letto dovrebbe fare attenzione a non raffreddare troppo la stanza. Anche se può essere allettante, neanche questo provvedimento aiuta a riposare bene.

Del resto, secondo lo studio TK sul sonno del 2017, quattro persone su dieci in Germania si sentono disturbate durante il sonno se nella stanza fa troppo freddo o troppo caldo. Nessun altro fattore provoca maggiore disturbo.

Riscaldare e ventilare: il clima interno all’insegna del benessere nel sottotettoRiscaldare e ventilare

Con temperature troppo alte o troppo basse si dorme male e ci si sveglia spesso. La temperatura ambiente ottimale è sui 18 gradi Celsius.

Fattore 2: luminosità vs. oscurità

A proposito di oscuramento: dormire bene significa anche provvedere all’oscuramento, dal momento che la luce ci tiene svegli. Ed ecco la spiegazione: l’irraggiamento solare stimola nel cervello la produzione di serotonina, il cosiddetto ormone della felicità. La serotonina produce tra l’altro un aumento di stimoli e migliora l’umore, inibendo però il rilascio di melatonina, l’ormone del sonno, che favorisce il sonno. E quando è buio, aumenta la produzione di melatonina. Per questo la camera da letto dovrebbe essere più buia possibile, ad esempio con l’ausilio di varie tende interne come le tende plissettate opache o le tende oscuranti, ma anche le persiane avvolgibili esterne.

Al riguardo consigliamo inoltre di evitare luci artificiali in camera da letto. Il motivo: la luce elettrica può disturbare il cosiddetto «ritmo circadiano», cioè il nostro orologio biologico interno, comandato dal ciclo giornaliero delle 24 ore, vale a dire l'alternanza fra luce e oscurità. Questo ritmo viene ostacolato quando la luce artificiale segnala al corpo che non è ancora tempo di dormire. Con luce artificiale s’intendono comunque non soltanto le lampade, ma anche altri apparecchi elettronici come ad esempio un televisore: quando sono accesi, rendono più difficile l’addormentamento e riducono la qualità del sonno. Consigliamo di spegnere completamente questi apparecchi e/o di togliere la spina dalla corrente.

Quando sono in modalità standby infatti, rimangono sempre ancora accese piccole luci. Il nostro sistema nervoso reagisce in maniera molto sensibile specialmente alla luce blu e/o alle lunghezze d’onda della luce blu, tra cui anche quella degli smartphone, dei tablet e dei portatili, il cui utilizzo è fortemente sconsigliato prima di andare a dormire. La parola d’ordine in questo caso è igiene del sonno, che a fronte dell’intenso uso degli apparecchi a letto può rappresentare un problema soprattutto per le persone più giovani.

Configuratore di finestre per tetti e protezione dal calore - pianifichi subito la finestra per tetti che desidera!Configuratore di finestre per tetti

Per un buon sonno salutare la camera deve essere completamente oscurata. Prima di addormentarsi, sarebbe opportuno ridurre al minimo o spegnere fonti luminose, anche apparecchiature tecniche.

Fattore 3: concentrazione di CO2 nell’aria ambiente

Aria buona significa dormire bene: la qualità dell’aria nella camera da letto è un ulteriore importante fattore, e questa dipende soprattutto dalla concentrazione di Co2 nell’aria ambiente. Per consentire al nostro corpo di rigenerarsi a sufficienza durante il riposo notturno, abbiamo bisogno di abbastanza ossigeno; del resto, durante il sonno, con ogni respiro emettiamo CO2. Se ad esempio dopo esserci alzati abbiamo mal di testa, ciò può essere imputabile a un eccessivo carico di sostanze nocive in camera da letto. Oltre al contenuto di CO2, anche composti organici volatili e muffe possono contribuire a un tale carico.

Il presupposto per un sonno ristoratore è quindi garantire una buona qualità dell’aria ventilando la camera da letto. Gli esperti addirittura consigliano di cambiare completamente l’aria nelle stanze ogni due ore. Se Lei non dispone di un impianto di ventilazione centralizzato o di sistemi di ventilazione per finestre decentralizzati che garantiscono un ricambio d’aria costante, occorrerà effettuare una ventilazione d’urto o, se possibile, una ventilazione trasversale varie volte al giorno. Un ulteriore effetto positivo: grazie all’aria fresca, la temperatura ambiente raffresca. Riguardo al fatto se è opportuno dormire con la finestra aperta o no, i pareri sono da sempre discordanti. Senz’altro le finestre aperte garantiscono più ossigeno e meno sostanze nocive nell’aria, ma oltre alle temperature troppo fredde, ciò può portare anche altri svantaggi, come dimostra il punto seguente.

Check list: riconoscere, testare e rimuovere la muffaRiconoscere la muffa

La concentrazione di CO2 nella camera da letto aumenta già solamente con la respirazione delle persone, contribuendo al carico di sostanze nocive. È importante che questa concentrazione non sia eccessiva. Una ventilazione scrupolosa (il minimo sarebbe una volta la mattina e la sera) previene questo inconveniente.

Fattore 4: rumore notturno

Un partner che russa, rumori di automobili che provengono dalla strada, componenti della famiglia o vicini che sono attivi di notte: il rumore non soltanto rende difficile l’addormentamento, ma provoca anche continui risvegli, poiché durante lo stato di riposo, le orecchie, il cervello e il corpo reagiscono ai rumori. Un sonno ristoratore è ben altro. Secondo lo studio TK sul sonno, le donne sono più suscettibili al riguardo: una donna su tre si sveglia già con rumori lievi.

Mediante finestre con protezione acustica con vetri speciali, è possibile ridurre notevolmente perlomeno il livello di rumore proveniente dall'esterno. Anche spostare i mobili può essere un valido aiuto per attutire i rumori. Ad esempio i mobili di grandi dimensioni possono essere collocati alla parete dalla quale provengono i rumori, magari dei parenti o dei vicini. Oppure si può spostare il letto per essere lontani il più possibile dalla fonte dei rumori. Ulteriori soluzioni: pannelli anti-rumore installati successivamente alle pareti e l’isolamento del pavimento. Quando invece si ha un partner che russa, l’unico rimedio sono i tappi per le orecchie o la fuga temporanea dalla camera da letto.

Il rumore, magari proveniente dalla strada più vicina, è anch’esso nemico di un buon sonno ristoratore. Molto efficace contro il rumore: le finestre con protezione acustica

Fattore 5: noiosi insetti ronzanti

In realtà, anche questo è un aspetto acustico, ma comunque un caso a parte: chi non ha mai sperimentato questo ronzio snervante in camera da letto! Dapprima non si riesce a prendere sonno, poi si viene anche svegliati mentre si fanno bei sogni. Vespe, mosche e naturalmente zanzare, specialmente nei mesi estivi, oltre a toglierci il sonno, possono anche lasciarci spiacevoli sorprese durante la notte o al mattino seguente sotto forma di fastidiose e pruriginose punture. A questo riguardo, un sonno ristoratore acquista un’importanza ancora maggiore. È quindi essenziale proteggere sé stessi e soprattutto i propri bambini da questi noiosi insetti – preferibilmente con zanzariera per la finestra per tetti.
Zanzariera
  • Godetevi giornate di relax e notti riposanti con finestre aperte e aria fresca
  • Zanzare, mosche e vespe fastidiose rimangono all’esterno
Maggiori informazioni

Un'atmosfera rilassata in camera da letto contribuisce a un sonno sano. L'arredamento e i colori sono importanti fattori di benessere.

Fattore 6: atmosfera di comfort e benessere

Trascorriamo all’incirca un terzo del giorno nelle nostre camere da letto. La camera da letto pertanto, non deve essere soltanto «funzionale», ma dovrebbe offrirci anche un comfort a 360 gradi: un'atmosfera rilassata, infatti, contribuisce a un sonno salutare. Un letto di buona qualità, un materasso comodo e un soffice cuscino non sono gli unici presupposti a questo riguardo. Anche il resto dell'arredamento e i colori sono fattori di benessere molto importanti di cui si dovrebbe tenere conto. E inoltre: in camera da letto non ci dovrebbe mai essere caos! Come tra l’altro ha riportato il Daily Mail, gli scienziati della St. Lawrence University di New York hanno scoperto che un sonno ristoratore è più probabile in camere che sono state messe in ordine.

Sta pianificando di rinnovare la camera da letto? Qui può trovare ispirazioni per la progettazione della Sua camera da letto.

L’arredo della camera da letto dovrebbe essere accogliente e rilassante, per sentirsi a proprio agio a tutto tondo. E inoltre: è bandito il caos di vestiti & co.

FAQ – Häufig gestellte Fragen zum Thema „Gesunder Schlaf“

Quanto dura un sonno sano?

Le linee guida per un sonno sano variano da gruppo di età a gruppo di età. Ad esempio, gli adolescenti hanno generalmente bisogno di dormire di più rispetto agli adulti. Per la maggior parte delle persone, la quantità ottimale di sonno è compresa tra le 7 e le 8 ore.

Che cos'è il sonno sano?

Un sonno sano è soprattutto ristoratore e rigenerante per l'organismo. La luce, il rumore e altre influenze possono disturbare il ciclo del sonno. La vostra camera da letto dovrebbe quindi essere il più possibile silenziosa e buia, in modo da poter dormire indisturbati per 7-8 ore.

Perché un sonno sano è così importante?

Un sonno sano e indisturbato aiuta il corpo a recuperare e rigenerarsi. Le persone che dormono male in modo continuativo possono soffrire di disturbi fisici. Se vi assicurate di dormire a sufficienza e in modo regolare, inizierete la giornata ben riposati, vi sentirete più energici e in forma e potrete migliorare la vostra qualità di vita.

Altri articoli su questo tema

Ora legale: nei bambini possono manifestarsi disturbi del sonno
Per i bambini e anche per i neonati, il cambio dell’ora è tutt’altro che semplice. In genere, nei piccoli il ritmo naturale del giorno e della notte è ancora più cadenzato che negli adulti e il cambio dell’ora lo scombussola non poco. Qui Le forniamo alcuni suggerimenti utili per facilitare questo adattamento ai Suoi bimbi.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Riposo notturno salutare: dormire al buio o con la luce?
Un buon sonno ristoratore è il presupposto per essere di buon umore e per una giornata all’insegna della produttività! Avere dormito bene vuol dire avere più energia durante il giorno. La qualità del sonno infatti influenza il nostro benessere e il nostro livello di attività. Importanti fattori che influiscono sul sonno sono le condizioni di luce. Dormire al buio completo o con la luce ha un impatto determinante sul sonno.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article