Installare un bagno in mansarda

Come installare un bagno a posteriori nel sottotetto

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Bagno luminoso con elementi blu e tre lucernari affiancati | Rivista VELUX
Rilassarsi nella vasca sotto le stelle, il bagno non sempre occupato, più intimità: i buoni motivi per installare un bagno nel sottotetto sono davvero tanti. Ma il solaio è abbastanza resistente per una vasca da bagno piena? Il bagno con la pendenza del tetto è adatto anche per le persone più alte? E per quanto concerne l’isolamento? Legga qui per sapere se sono necessari dei permessi per installare successivamente un bagno nel sottotetto e di cosa occorre tenere conto in fase di pianificazione.

Il posto ideale per il bagno nel sottotetto

Se si pianifica di installare un bagno durante la conversione di un sottotetto, bisogna valutarne attentamente la collocazione. Si devono considerare e verificare vari importanti aspetti.

Installazione: occorrono gli allacciamenti per l'acqua, per le fognature e per la corrente. Le condutture principali dovrebbero essere sul lato della casa dove si intende installare il bagno.

Ventilazione: la ventilazione in un bagno senza finestre non è facile e richiede energia supplementare. Per il bagno sotto il tetto Le consigliamo di scegliere preferibilmente un lato esterno con una o più finestre per poter ventilare e per sfruttare la luce naturale.

Statica: i bagni possono diventare pesanti. Piastrelle, sanitari e magari anche la vasca da bagno piena d’acqua pesano non poco!

Poiché tutti questi punti giocano un ruolo importante per la sicurezza degli inquilini e per la conservazione della struttura costruttiva, di norma la conversione di un sottotetto con installazione di un bagno è soggetta ad autorizzazione.

Permessi necessari

Se si decide di installare a posteriori un bagno nel sottotetto, generalmente occorre una autorizzazione speciale da parte dell’ufficio tecnico preposto. Le consigliamo di informarsi già preventivamente presso il Suo artigiano di fiducia.

Pianificazione delle finestre per il bagno sotto il tetto

Una finestra per tetti nel bagno è un elemento importante dell’arredamento. La finestra per tetti non solo regala tanta luce naturale e dà la giusta carica la mattina in bagno, ma anche la ventilazione che essa consente gioca un ruolo importante nella prevenzione di muffa tossica a fronte dell’alta umidità. Inoltre la vista del cielo, magari mentre la sera ci si concede un bagno caldo nella vasca, è impagabile e garantisce l’atmosfera perfetta per il relax.

Determinate finestre per tetti o abbaini non solo offrono tanta luce naturale ma anche ulteriore spazio con altezza libera e quindi più possibilità di collocare mobili e sanitari. Scopra insieme a noi l’effetto delle finestre per tetti nel bagno.

Configuratore di finestre per tetti e protezione dal calore - pianifichi subito la finestra per tetti che desidera!Configuratore di finestre per tetti

I grandi lucernari del bagno non solo forniscono una piacevole luce diurna, ma assicurano anche un costante apporto di aria fresca grazie a una regolare ventilazione.

Programma di costruzione e condizioni generali

Il Suo programma di costruzione contempla vari settori, da realizzare con l’aiuto di imprese specializzate o per conto proprio. Alcune imprese necessitano assolutamente dell’assistenza di una azienda artigiana o di un architetto.

Statica

Prima della ristrutturazione faccia controllare se il solaio ha la necessaria capacità di carico per i sanitari e i mobili. Occorre ad esempio considerare se si vuole avere una lavatrice in questa stanza. I calcoli statici dovrebbero essere effettuati da un architetto.

Installazione acqua e fognature

La posizione degli allacciamenti dell’acqua e delle fognature è decisiva per la scelta del punto giusto per l’installazione a posteriori di un bagno nel sottotetto. L’ideale sarebbe che questi fossero raggiungibili senza grandi lavori di ristrutturazione.

Inoltre occorre controllare se la pressione dell'acqua in casa è sufficiente per portare l'acqua fino nel sottotetto. Se così non fosse, sarebbe opportuno che il Suo progetto di ristrutturazione del sottotetto iniziasse in cantina con l’installazione di una nuova e più potente pompa dell’acqua.

Installazione elettrica

La pianificazione delle installazioni elettriche si adegua ai Suoi desideri ma deve essere effettuata da un esperto. Si prepari uno schizzo e una lista con la quantità e l’ubicazione di:

  • prese
  • luci
  • ventilazione
  • multimedia (vivavoce, display, WLAN)

Ventilazione, isolamento e coibentazione

Quando si ristruttura il sottotetto per l’installazione di un bagno sarebbe opportuno provvedere a un isolamento termico, nel caso non fosse già presente. In questo modo si riesce a risparmiare preziosa energia e si riducono i costi di consumo. Le consigliamo di farsi aiutare da un consulente energetico che è abilitato a effettuare le rispettive misurazioni. Le finestre per tetti ben isolate aiutano inoltre in gran parte alla riduzione dell’energia calorifica.

I lavori interni sotto il tetto vengono in genere effettuati con lastre in cartongesso e piastrelle. Per abbassare il livello acustico in casa viene installato un sistema di isolamento contro il rumore d’impatto quando si posa il pavimento.

Per la conservazione della struttura costruttiva è fondamentale ventilare bene il bagno. A questo proposito è importante pianificare le finestre adatte. È facile integrare le finestre nel tetto e oltre all’aspetto pratico sono anche esteticamente accattivanti.

Pianificazione per la ristrutturazione del sottotetto con bagno

Prima di iniziare i lavori di installazione del bagno sotto il tetto, occorre pianificare meticolosamente tutte le misure necessarie.

  • Compili una lista con tutte le installazioni e i mobili
  • Faccia uno schizzo della stanza
  • Annoti tutti gli allacciamenti e le condutture necessarie
  • Segni le finestre e le porte
  • Segni i mobili e i sanitari
  • Per i mobili tenga conto delle pendenze del tetto esistenti
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Arredamento del bagno nel sottotetto

Un arredamento adatto del nuovo bagno sotto il tetto garantisce il massimo comfort e un aspetto gradevole. Faccia ricorso a mobili su misura per sfruttare bene l'altezza della stanza sotto le pendenze del tetto. Molti costruttori offrono sistemi modulari, i quali consentono di sfruttare al meglio lo spazio sotto il tetto.

Illumini le superfici d’appoggio sopra al lavabo e sugli scaffali. Metta in bella vista le pendenze del tetto illuminandole con dei faretti. Un’illuminazione dimmerabile permette di regolare la luminosità e di creare, all’occorrenza, un’atmosfera romantica.

Se vuole far sembrare la stanza più grande, faccia posare piastrelle chiare e di grandi dimensioni. Attenzione: le piastrelle sulle pendenze del tetto possono creare un aspetto opprimente.

Sfruttate l'altezza del ginocchio per le finestre di facciata. In combinazione con un lucernario, è possibile creare una striscia di luce che permette di far entrare nel bagno molta luce naturale.

Check list ristrutturazione sottotetto con bagno

  • Occorrono dei permessi o Lei ne è già in possesso?
  • Ha scelto l’illuminazione, i mobili, le piastrelle?
  • Ha completato la pianificazione di statica, elettricità, acqua e fognature?
  • Gli spazi in altezza sono sufficienti per WC, vasca e doccia?
  • È disponibile spazio sufficiente per camminare e per gestire le porte e le finestre?
  • L’isolamento e la protezione acustica sono sufficienti?
  • Come avviene la ventilazione?
Idee per il bagno con pendenza del tetto che rispecchiano il trend abitativo all’insegna della naturaIdee per il bagno con pendenza del tetto

Riassumendo

La ristrutturazione del sottotetto con installazione del bagno deve essere preparata accuratamente. Tuttavia, i risultati ripagheranno di tutto il lavoro e le spese! Faccia una pianificazione dettagliata e consideri al riguardo tutti i punti della nostra check list.

Domande frequenti

Le pendenze del tetto si possono piastrellare?

Sì, comunque i lavori dovrebbero essere affidati a personale esperto, poiché applicare le piastrelle sulla pendenza del tetto spesso è un lavoro alquanto difficoltoso. Eventuali alternative: colori e intonaci idrorepellenti. In ogni caso è importante pianificare tempestivamente un rivestimento della pendenza del tetto che sia adatto ad ambienti umidi.

Si può collocare la toilette sotto la pendenza del tetto?

Sì, a patto che vi sia sufficiente altezza per stare seduti e in piedi. Davanti e sopra il WC occorre avere spazio a sufficienza verso l’alto, per potersi sedere e alzare comodamente. L’altezza per stare seduti e in piedi dipende dall’altezza del raccordo parete/soffitto, dall’inclinazione del tetto e dal modello di WC. Ecco di cosa bisogna tenere conto in particolare quando si colloca una toilette sotto la pendenza del tetto.

Le docce si possono collocare sotto la pendenza del tetto?

Sì, a patto che vi sia sufficiente altezza per stare in piedi. Le cabine doccia di vetro si possono realizzare su misura e possono includere le pendenze del tetto. Lo spazio nella doccia che non ha la necessaria altezza libera, può essere utilizzato ad es. come superficie d’appoggio per gli utensili della doccia.

Altri articoli su questo tema

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Lucernari nel bagno: vantaggi, installazione e alternative
Un bagno interno senza finestre spesso può essere buio e maleodorante. Un lucernario installato nel tetto piano è una buona soluzione, perché consente l’ingresso di luce naturale e delle migliori possibilità di ventilazione. Scopra quali sono gli ulteriori vantaggi di un lucernario, quando è opportuno installarlo e quali alternative si prospettano.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Bagno nel sottotetto – ecco cosa osservare
Le occasioni in cui si pensa a come allestire un bagno sono tante: una nuova costruzione, l’acquisto di una casa o la modernizzazione del bagno che negli anni è diventato obsoleto. Spesso le stanze nel sottotetto vengono convertite a uso abitabile anche successivamente. Realizzare un bagno nel sottotetto comporta tutta una serie di vantaggi e può essere l’opportunità per sfruttare intelligentemente dello spazio inutilizzato. Tuttavia, vi sono alcuni criteri di cui occorre tenere conto in fase di pianificazione per garantire una installazione ottimale.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Doccia nel bagno con pendenza del tetto - Risparmiare spazio in maniera intelligente
Poiché nel sottotetto a causa delle pareti inclinate non c’è molto posto disponibile, è necessaria un’accurata pianificazione del bagno affinché tutti i sanitari abbiano spazio. Con un po’ di ingegno, il sogno di una doccia spaziosa è realizzabile anche se il bagno nel sottotetto è piccolo. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alle varie opzioni di sistemazione della doccia in un bagno nel sottotetto e cosa non bisogna assolutamente dimenticare in fase di installazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Consigli per piastrellare la pendenza del tetto
I bagni ricavati sotto il tetto sono davvero stilosi e assolutamente accoglienti. Piccolo o grande che sia, un bagno ricavato sotto il tetto è sempre un vero highlight! Se la pendenza del tetto è esposta a spruzzi d'acqua, è opportuno proteggerla ed eventualmente piastrellarla. In questo articolo Le spieghiamo quali sono le possibilità per abbellire il Suo bagno con piastrelle e come applicarle anche alla pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Allestimento di una scrivania sotto il tetto a falde: 4 opzioni
Sempre più ditte offrono la possibilità di lavorare in home office. Per i lavoratori e le lavoratrici si tratta di un’ottima soluzione che permette una forte flessibilità e di conciliare famiglia e lavoro. L’attrezzatura necessaria in genere è piuttosto contenuta: sono sufficienti una scrivania adeguata, un computer funzionante e un posticino tranquillo. Quest’ultimo però non è sempre facile da individuare in una casa dove ci sono dei bambini. In molti casi si può allestire un ufficio nel sottotetto, sia che lo spazio di lavoro occorra per scopi professionali che privati. Non si faccia scoraggiare a questo proposito dalla stanza buia con le pareti inclinate, bensì trasformi il Suo sottotetto con l’aiuto delle nostre idee in un posto di lavoro luminoso, aperto e motivante!
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ecco come collocare una toilette sotto la pendenza del tetto
Un bagno luminoso sotto il tetto può avere un fascino tutto particolare. Generalmente però questi bagni non sono molto grandi. Per la collocazione dei sanitari esistono tuttavia alcuni trucchi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alla sistemazione salvaspazio della toilette sotto la pendenza del tetto
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Lo studio sotto la pendenza del tetto
Niente lunghi tragitti per recarsi al lavoro, niente ingorghi nel traffico cittadino e migliore conciliazione di famiglia e lavoro: l’home office offre alle lavoratrici e ai lavoratori soprattutto la flessibilità. Ma qual è il posto migliore per uno studio? Un sottotetto inondato di luce e adibito a luogo in cui rifugiarsi è il luogo perfetto per realizzare il proprio home office. Noi Le forniamo suggerimenti utili per arredare lo studio e per farne il luogo di lavoro ideale.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
La protezione per bambini sulle finestre del tetto: cosa occorre osservare
Fidarsi è bene, ma controllare è meglio, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei bambini! Quando i vostri piccoli sono grandi abbastanza per esplorare da soli il mondo che li circonda, vuol dire che è giunta l’ora di pensare a determinate misure di sicurezza. I dispositivi di protezione per le finestre del tetto fanno parte di questa lunga schiera di prodotti atti a salvaguardare la sicurezza dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Allestire la camera da letto nel sottotetto: Consigli per un risultato perfetto
Allestire una camera da letto sotto la pendenza del tetto è un progetto molto particolare. Le condizioni di luce e spazio non sono le stesse di una stanza con piano completo e vi potranno porre di fronte a qualche sfida. Con i seguenti consigli, comunque, potrete contare su una camera da letto bella, elegante e accogliente.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article