Calore nella mansarda

Calore nel sottotetto – Ecco cosa si può fare

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Donna seduta sotto il lucernario della soffitta al caldo | Rivista VELUX
In estate purtroppo (o per fortuna?) lo sperimentiamo sempre, nuovamente: appena fuori si alzano le temperature, gli effetti si ripercuotono anche tra le mura domestiche. E specialmente nel sottotetto, a volte, può fare davvero un caldo insopportabile. Esistono però alcune misure utili e alcuni trucchi contro il caldo torrido nel sottotetto.

Perché nell’appartamento mansardato fa così caldo

Gli appartamenti mansardati, per la loro posizione, sono particolarmente sensibili alle alte temperature ambiente. L’irraggiamento solare diretto sul tetto riscalda fortemente le stanze ubicate sotto al tetto. Poiché l’aria calda tende a salire, all’interno di una casa si posiziona nei piani superiori, riscaldando così anche il sottotetto. Ne conseguono, soprattutto nelle giornate estive, alte temperature costanti nel sottotetto. Inoltre il caldo generalmente viene immagazzinato per lungo tempo sotto al tetto, per cui anche di notte è difficile da sopportare.

La nostra panoramica – Cosa aiuta contro l’eccessivo calore nell’appartamento?

  1. Ventilare nelle prime ore del mattino e di notte
  2. Applicare una efficace protezione dal sole alle finestre
  3. Appendere asciugamani umidi
  4. Togliere i tappeti
  5. Usare ventilatori o impianti di climatizzazione
  6. Di giorno tenere le finestre chiuse
Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldoVentilazione corretta in estate

Un ricambio d'aria costante è importante anche per le temperature estive: è meglio ventilare nelle ore fresche del mattino e della sera.

Aiuti immediati per un raffreddamento a breve termine

Esiste tutta una serie di ausili che, almeno per breve tempo, contrastano il calore eccessivo nel sottotetto.

Asciugamani umidi

Molte persone che abitano in locali mansardati puntano sull’impiego del calore di vaporizzazione. Per poter usare questa procedura come raffreddamento, bisogna appendere asciugamani o lenzuola umide nelle stanze. Fate attenzione a usare tessuti che assorbono e immagazzinano bene l'acqua. Un’alta percentuale di cotone assicura un efficace processo di evaporazione, mentre acrilico e plastica sono meno adatti.

Mentre i tessuti asciugano, tolgono all’aria l’energia a ciò necessaria sotto forma di calore. In questo modo si verifica un leggero abbassamento della temperatura tutto intorno. Per una maggiore efficacia si consiglia di posizionare anche un ventilatore accanto ai tessuti per distribuire uniformemente l'aria più fresca nella stanza.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Togliere i tappeti

Se sul pavimento della vostra mansarda vi sono tappeti spessi, toglieteli in presenza di alte temperature. In inverno i tappeti procurano calore, grazie alla loro capacità d’isolamento. In estate invece, sono i pavimenti che stanno sotto ai tappeti a essere ideali per immagazzinare l’energia termica dall’aria, raffreddando così l’ambiente.

Raffreddamento elettrico

Anche gli apparecchi tecnici, naturalmente, offrono un rapido sollievo. Gli impianti di climatizzazione e i condizionatori possono essere collocati e attivati ovunque come blocchi multifunzione. Essi provvedono a raffreddare l’ambiente, ma a causa dell’alto consumo di corrente rappresentano un fattore di costo non indifferente. Generalmente gli apparecchi elettrici si surriscaldano a causa del consumo di corrente e possono addirittura riscaldare ulteriormente la stanza. Ecco perché sarebbe opportuno tenere accesi meno apparecchi elettrici possibile per prevenire il riscaldamento dell’aria.

Specialmente nelle calde giornate estive bisognerebbe provvedere a un raffreddamento rapido ma anche duraturo dei locali nel sottotetto, in particolare se ospitano le seguenti categorie di persone:

  • neonati e bambini piccoli
  • persone anziane o malate
  • persone con problemi di circolazione

Queste persone mal sopportano l’ulteriore peso dovuto all’effetto del calore eccessivo, con conseguenti ripercussioni sul loro stato di salute.

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima interno gradevole fino al sottotettoVentilazione corretta

L'ideale sarebbe non ventilare a mezzogiorno in piena estate per non far entrare il calore in casa.

Consigli per tenere lontano il calore eccessivo dalla mansarda

In linea di massima ci si dovrebbe abituare a non tenere aperte tutte le finestre e le porte durante il giorno, poiché è proprio da lì che entra il calore dall’esterno. L’ideale sarebbe ventilare la mansarda e generalmente le stanze soltanto la mattina, la sera tardi e la notte, quando il clima è più fresco. Per saperne di più sulla corretta ventilazione. La misura più importante contro il calore eccessivo sotto il tetto è tenere il caldo fuori: con una protezione dal calore esterna, la maggior parte del caldo viene trattenuta fuori dal vetro della finestra del tetto.

La soluzione ottimale contro il calore eccessivo è una persiana avvolgibile esterna per finestre da tetto. Essa offre una protezione addirittura tripla: contro il caldo, il rumore e contro le effrazioni. Poiché le persiane avvolgibili oscurano quasi completamente la stanza, rappresentano la soluzione ideale p. es. per la camera da letto. Per le stanze nelle quali si vuole che giunga la luce naturale, si può optare per una marchisetta.

Il tessuto trasparente della marchisetta fa passare la luce, in modo da non bloccare la vista verso l’esterno. Non bisogna avere paura dell’installazione, che di norma si può eseguire semplicemente dall’interno. Inoltre si possono includere prodotti elettrici di protezione dal calore in un sistema Smart Home, affinché la protezione anti-surriscaldamento funzioni automaticamente e si chiuda prima che faccia caldo.

Se si desidera un oscuramento dei locali mansardati e una protezione dalla luce solare diretta, la soluzione adatta può essere una tenda interna. Ma attenzione: le tende interne o gelosie non sono adatte per la protezione dal calore, poiché l’energia solare è già penetrata nella stanza attraverso il vetro.

Scopra tutti i vantaggi e i campi d’impiego dei sistemi smart home!Smart home

Soluzioni durature per l’abbassamento della temperatura

Con questi prodotti accessori per la finestra del tetto sono già stati presi i provvedimenti basilari contro il calore nell’appartamento. L’installazione di un grande impianto di climatizzazione con un generatore esterno potrebbe rappresentare una soluzione supplementare costosa, dal momento che il consumo di corrente e la spesa per l’acquisto sono molto alti. Se siete solo locatari e non siete abilitati a eseguire ristrutturazioni, valgono le seguenti regole: se il calore è davvero eccessivo nell’appartamento, in casi del tutto eccezionali si può avere una riduzione dell’affitto, ma si può comunque fare richiesta al proprietario per una protezione dal calore. Queste norme prescrivono che il padrone di casa si accolli le spese, perlomeno in parte, per l’installazione di soluzioni durature.

Vi consigliamo comunque di chiedere dapprima gentilmente al padrone di casa se per esempio potete montare una marchisetta. Magari è addirittura disposto ad accollarsi la metà delle spese. Abbiamo preparato una lettera tipo che potete adattare al vostro caso personale per convincere il vostro padrone di casa dell’investimento comune. Scaricate il documento come file di word.

Per i prodotti di protezione dal calore adatti per le vostre finestre del tetto e per i relativi prezzi potete consultare lo shop VELUX. Per questo vi occorrono innanzitutto i dati delle rispettive finestre del tetto, che sono riportati sulla targhetta d’identificazione che in genere si trova a sinistra dietro alla maniglia.

FAQ - Domande frequenti sul calore nel sottotetto

Come posso raffreddare il sottotetto quando fa caldo?

Come regola generale, le finestre dovrebbero rimanere chiuse durante il giorno ed essere aperte per la ventilazione solo nelle prime ore del mattino e nella tarda serata. Una protezione efficace contro il sole e asciugamani umidi davanti alle finestre garantiscono un'ulteriore protezione. Un ventilatore con raffreddamento evaporativo fornisce un ulteriore raffreddamento.

Quale isolamento si dovrebbe installare come precauzione contro il calore nel sottotetto?

Un buon isolamento del tetto è essenziale per evitare che il calore si diffonda nel sottotetto. In generale, gli esperti consigliano di installare almeno 20 centimetri di isolamento e non meno di 25 centimetri nei nuovi edifici.

Quali diritti ho come inquilino in caso di riscaldamento nel sottotetto?

Se gli ambienti si riscaldano a tal punto da compromettere in modo significativo la qualità della vita, gli inquilini possono far valere un difetto. In ogni caso, una riduzione dell'affitto è possibile solo per i giorni in cui la qualità della vita è stata dimostrata in modo significativo.

Altri articoli su questo tema

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Raffrescare la stanza: consigli per temperature interne gradevoli nelle giornate calde
Senza le dovute precauzioni per proteggersi dal caldo, nelle stanze sotto il tetto possono verificarsi temperature interne molto sgradevoli in estate. La domanda «Come posso raffrescare il mia mansarda?» sorge quando non si è provveduto a installare persiane avvolgibili esterne o marchisette di protezione dal calore o un condizionatore. Per consentirle di abbassare il più efficacemente possibile le temperature nel Suo appartamento, abbiamo elencato dieci consigli top e ulteriori indicazioni e trucchi molto utili.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article