Ventilazione corretta in estate

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Camera da letto all'ultimo piano con tre grandi lucernari e luce naturale | Rivista VELUX
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.

Ma come deve essere effettuata la ventilazione ideale in estate?

La corretta ventilazione in estate è molto diversa da quella in inverno. Mentre in inverno è opportuno optare per una breve ventilazione d’urto, nelle calde giornate estive si può ventilare anche più a lungo. Si consiglia fino a una mezz’ora. Con la cosiddetta ventilazione trasversale, si riesce a garantire il ricambio d’aria nell’abitazione. Si possono tranquillamente lasciare aperte le finestre fino a 30 minuti, in modo che l'aria all’interno possa rinnovarsi grazie alla ventilazione. Anche oggetti d'arredamento che assorbono il calore, come ad esempio i tappeti da parete, dovrebbero essere banditi in estate. In particolare sotto il tetto sarebbe opportuno spegnere gli apparecchi elettrici non in uso, perché emanano ulteriore calore, facendo innalzare la temperatura. Seguendo questi consigli, sarà facile effettuare efficacemente il ricambio dell’aria.

La posizione inclinata della finestra non è sufficiente. Una ventilazione non corretta o l’assenza di ventilazione, anche in estate può causare la formazione di una sgradevole umidità nella propria abitazione. Soprattutto nelle giornate estive più afose, può crearsi più umidità, che a sua volta provoca ben presto la formazione di muffa alle pareti. Una ventilazione corretta e periodica previene tutto ciò.

Per semplificare la ventilazione e la protezione dal calore in estate si può optare per un impianto di climatizzazione. Questo sistema calcola gli intervalli di ventilazione ottimali in base ai dati atmosferici e ambientali, garantendo così un clima domestico gradevole.

Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposanteVentilare correttamente la camera da letto

Quando è consigliabile ventilare in estate?

In estate sarebbe ottimale ventilare nelle prime ore del giorno, quando l’aria esterna è ancora fresca dalla notte. Il momento migliore è quindi nelle prime ore del mattino. Il fatto piacevole è che generalmente in quelle ore c’è una lieve brezza mattutina.

Anche la ventilazione effettuata la sera tardi è parte integrante di una corretta ventilazione in estate. Quando il sole ormai è tramontato e l’aria si è un po’ raffrescata, conviene aprire le finestre. Così facendo, la notte si potranno dormire sonni tranquilli.

Ventilare correttamente nelle assolate giornate estive e raffrescare il sottotetto

Naturalmente non basta aprire tutte le finestre per raffrescare la casa e il sottotetto. A differenza dell’inverno, il sole splende già la mattina con forte intensità. Per adeguarsi a questa condizione, occorre adattare gli orari della ventilazione. Creare una corrente d’aria nel sottotetto può essere un’altra opzione per tenere sotto controllo il caldo. Tuttavia, anche in questo caso occorre cautela: se fuori la temperatura è molto alta, questa inevitabilmente si diffonderà in tutta la casa.

Generalmente la soluzione migliore è quella di tenere chiuse porte e finestre. Anche le persiane avvolgibili esterne devono essere chiuse, perché più sole entra negli ambienti interni, tanto più rapidamente si riscalderà la superficie abitativa. Specialmente sotto il tetto, la tentazione di trovare sollievo aprendo le finestre è tanta, ma questa soluzione è efficace solo in parte.

Consigli per combattere il caldo nel sottotetto

Proprio per raffrescare il sottotetto sono necessari i nostri consigli e trucchi per la ventilazione in estate. Panni o lenzuola umide da appendere davanti alle finestre, aiutano a ottimizzare il clima domestico. Grazie all’evaporazione dell’umidità, si può sfruttare l’effetto rinfrescante del raffreddamento da evaporazione. Gli impianti di ventilazione come i ventilatori rafforzano ulteriormente questo effetto, garantendo una gradevole circolazione dell’aria. Quando niente altro sembra più funzionare, sarebbe opportuno valutare l’acquisto di moderni sistemi di ventilazione. Soprattutto nel sottotetto, in questo modo si può combattere efficacemente il caldo durante la giornata.
Calore nel sottotetto – ecco cosa si può fare per contrastarloCalore nel sottotetto

Le tende da sole a protezione termica VELUX proteggono dal calore e offrono al contempo una vista sull'esterno.

La migliore prevenzione per far fronte allo sviluppo di calore sono le persiane avvolgibili esterne o le marchisette di protezione dal calore da installare alla finestra per tetti. Le marchisette fanno entrare quasi appieno la luce naturale nella stanza, ma nel contempo schermano efficacemente il calore esterno, riducendo così notevolmente la temperatura negli ambienti interni. Con una intelligente strategia per la corretta ventilazione in estate, sarà possibile godersi le giornate più calde senza restrizioni nella propria mansarda. In estate è quindi importante seguire sempre le seguenti regole:

  1. effettuare la ventilazione trasversale la mattina presto e la sera tardi
  2. garantire un ricambio d’aria periodico
  3. prevenire il calore con una protezione esterna
  4. sistemi automatici di ventilazione sulla finestra per tetti che garantiscono un ulteriore refrigerio

FAQ - Domande frequenti sulla corretta ventilazione in estate

Quanto spesso devo ventilare in estate?

In estate è consigliabile un regolare ricambio d'aria, ma la durata della ventilazione e il momento della giornata sono molto più importanti. Le prime ore del mattino sono il momento migliore per ventilare in estate. Finché fa fresco, il processo di ventilazione può durare un po' di più. Durante il giorno, un processo di ventilazione dovrebbe durare almeno 20 minuti, ma non più di 30 minuti. In questo modo si evita che l'aria calda estiva entri nei soggiorni. Particolarmente indicata è la ventilazione incrociata.

A quale livello di umidità deve avvenire la ventilazione?

Nei soggiorni, l'umidità ottimale è compresa tra il 30 e il 45 percento. Con un'umidità superiore al 45 percento, l'aria è considerata troppo umida, mentre al di sotto del 30 percento è troppo secca. In entrambi i casi, l'aria deve essere sufficientemente ventilata per consentire un ricambio d'aria ottimale.

Perché la ventilazione è più lunga in estate che in inverno?

Le temperature elevate fanno sì che il ricambio d'aria duri molto di più in estate. Questo perché il contenuto di umidità dell'aria calda è relativamente più alto di quello dell'aria fredda invernale.

Altri articoli su questo tema

Raffrescare la stanza: consigli per temperature interne gradevoli nelle giornate calde
Senza le dovute precauzioni per proteggersi dal caldo, nelle stanze sotto il tetto possono verificarsi temperature interne molto sgradevoli in estate. La domanda «Come posso raffrescare il mia mansarda?» sorge quando non si è provveduto a installare persiane avvolgibili esterne o marchisette di protezione dal calore o un condizionatore. Per consentirle di abbassare il più efficacemente possibile le temperature nel Suo appartamento, abbiamo elencato dieci consigli top e ulteriori indicazioni e trucchi molto utili.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Calore nel sottotetto – Ecco cosa si può fare
In estate purtroppo (o per fortuna?) lo sperimentiamo sempre, nuovamente: appena fuori si alzano le temperature, gli effetti si ripercuotono anche tra le mura domestiche. E specialmente nel sottotetto, a volte, può fare davvero un caldo insopportabile. Esistono però alcune misure utili e alcuni trucchi contro il caldo torrido nel sottotetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article