Panoramica dei sistemi Smart Home

Panoramica dei sistemi Smart Home

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Una donna parla al suo smartphone e guarda il lucernario | Rivista VELUX
Costruire e abitare: in questi settori da alcuni anni si sta delineando un mega trend: lo Smart Home. Molti sono ancora scettici al riguardo, ma i sistemi Smart Home sono in grado di garantire più comfort, sicurezza e salute in campo abitativo. Scopra con noi alcuni settori d’impiego ed esempi di domotica!
La caratteristica di un sistema Smart Home è una rete informatica domestica grazie alla quale gli apparecchi di casa sono interconnessi e comunicano tra di loro e spesso con internet. Molti dispositivi Smart Home sono comandati automaticamente o hanno funzioni di monitoraggio, rendendo così il vivere e l’abitare più facili e più confortevoli. Il televisore e la musica si possono controllare con comandi vocali, la telecamera alla porta è accessibile con lo smartphone oppure il riscaldamento si accende solamente quando fuori fa freddo e se c’è qualcuno in casa. Il beneficio di questi comandi domestici: più comfort, più sicurezza e più benessere abitativo.

I vantaggi della domotica

L’elettronica d’intrattenimento gestibile con comandi vocali oppure il piccolo robot tondo che funge da aspirapolvere automatico: questi sono esempi di apparecchi Smart Home che possono rendere la vita nelle case molto più confortevole. Inoltre, i sistemi automatici di monitoraggio possono essere impiegati per garantire una maggiore sicurezza: le telecamere di sicurezza, i rilevatori di fumo o i sistemi d’allarme sono collegabili in rete. I sistemi Smart Home in questo caso inviano le immagini o l’allarme direttamente tramite app allo smartphone dell’inquilino. Nel contempo, i dispositivi intelligenti collegati in rete aiutano a risparmiare corrente ed energia, a tutto vantaggio dell’ambiente e del portafoglio.

Oltre a semplificare il controllo tramite telefono cellulare, queste funzioni servono spesso a garantire una maggiore sicurezza.

Più sicurezza con le applicazioni smart

Anche i produttori di porte, finestre e sistemi di chiusura e monitoraggio utilizzano il collegamento in rete e internet ai fini dell’ottimizzazione dei prodotti. Oltre al comando semplificato attraverso il cellulare, queste funzioni spesso sono atte a garantire una ulteriore sicurezza. Con sensori di apertura, rilevatori di fumo, sensori di rottura vetro, pulsanti anti-panico, sirene d’allarme e vari componenti di altro genere, molti sistemi Smart Home garantiscono una maggiore sicurezza nelle abitazioni. Utile può essere anche un’illuminazione interconnessa che reagisce in caso di allarme antintrusione. La porta d’ingresso in vetro della ditta Wicona, premendo un pulsante, può essere commutata da trasparente a opaca mediante una pellicola di rivestimento, mentre dei citofoni intelligenti alla porta si possono collegare al cellulare. Peraltro, rilevatori di acqua e di fumo intelligenti segnalano i pericoli di rotture di tubi o fuoco nell'abitazione, p.es. mediante sirene d’allarme, segnali luminosi o con app Smart Home.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

VELUX ACTIVE con controllo tramite app.

Sistema Smart Home per il benessere abitativo: VELUX ACTIVE

Dei dispositivi Smart Home spesso non si considera il loro contributo al benessere abitativo. E invece c’è molto potenziale a tale riguardo: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le persone trascorrono fino al 90 % del loro tempo in spazi chiusi e si dimenticano spesso della ventilazione. Il sistema Smart Home VELUX ACTIVE with NETATMO pone rimedio a questo. Ventilando automaticamente la stanza e prevenendo il surriscaldamento, garantisce un clima domestico gradevole e salutare. Sensori intelligenti monitorano la temperatura, l’umidità dell'aria e la concentrazione di CO2 all’interno dell'abitazione e analizzano i dati meteo esterni e fattori ambientali individuali. Essi attivano il sistema per la gestione automatica delle finestre per tetti elettriche, della protezione dal sole e delle persiane avvolgibili esterne, che ricevono il comando di aprirsi o chiudersi temporaneamente per migliorare il clima domestico.

Inoltre il sistema previene il surriscaldamento del sottotetto mediante la protezione dal calore che chiude in modalità proattiva. Attraverso un gateway internet esso include i dati meteo esterni di Netatmo. Se le previsioni meteorologiche, combinate con i fattori ambientali, indicano che in quel dato giorno si accumulerà calore nella stanza, il sistema chiuderà la protezione dal calore già prima che il sole riscaldi la stanza. Per comandare autonomamente le finestre per tetti, la protezione dal sole e le persiane avvolgibili esterne, ci si può anche affidare all’assistente vocale Siri®, dal momento che VELUX ACTIVE è il primo sistema intelligente di finestre per tetti compatibile con Apple HomeKit. In questo modo è possibile aprire e chiudere le finestre con il comando vocale o con la Home App, anche da remoto.

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima interno gradevole fino al sottotettoVentilazione corretta

La casa intelligente «Wohnglück-SMARTHAUS»: sistemi Smart Home a portata di mano

Un fantastico esempio di sistemi Smart Home in azione è la casa intelligente «Wohnglück-SMARTHAUS». Smart, sostenibile e «tiny»: ecco le tre grandi tendenze future dell’edilizia abitativa che questa piccola casa vuole far sperimentare dal vivo. La «Tiny House» in soli 25 metri quadrati unisce tutto ciò che serve per vivere e abitare: cucina, bagno e zona notte. Ma non solo: essa è completamente equipaggiata con prodotti Smart Home collegati in rete e con la rispettiva tecnica per i comandi domestici, dal citofono e dal rilevatore di presenza alla porta fino all’impianto audio e di illuminazione e alle due finestre per tetti automatiche con il sistema Smart Home VELUX ACTIVE.
Consumo di energia elettrica e luce: più efficienza energetica con l’illuminazioneConsumo di energia elettrica e luce

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article