Efficienza energetica tramite illuminazione

Consumo di corrente e luce: più efficienza energetica con l’illuminazione

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Il soggiorno è illuminato naturalmente grazie alle finestre a tetto piano | Rivista VELUX
Il fabbisogno di corrente della luce artificiale corrisponde all’incirca al 12 percento del consumo energetico domestico. Con le lampade a LED e le lampade a risparmio energetico ma anche con un maggiore apporto di luce naturale è possibile ottimizzare l’efficienza energetica con l’illuminazione e ridurre i costi energetici. Scopra qui come risparmiare energia con la luce naturale e le moderne lampadine e come prolungare la durata di vita delle proprie lampade.

Quanta corrente consuma la luce?

Il consumo medio di corrente di un nucleo familiare di quattro persone corrisponde a circa 3.850 kWh all’anno, mentre i nuclei monofamiliari consumano circa 2.200 kWh. Di questi all’incirca il 12 percento sono mediamente imputabili all’illuminazione domestica. Con un prezzo della corrente di 27 centesimi di franco svizzero per kWh (settembre 2022 - il prezzo varia a seconda del consumo totale e dei fornitori ) il costo per una famiglia di quattro persone ammonta a 125 franchi all’anno solo per la luce artificiale.

I costi esatti della corrente per la luce dipendono tuttavia in maniera determinante dal tipo di lampade e dal fabbisogno individuale di luminosità. Con lampade a risparmio energetico e un comportamento di risparmio energetico perseverante, è possibile abbassare la bolletta della corrente nel rispetto dell’ambiente. È opportuno inoltre considerare sempre anche l’impiego della luce naturale come alternativa gratuita ed ecologica alle lampade domestiche.

I lucernari incorporati forniscono molta luce diurna come fonte di illuminazione naturale per la vostra casa.

Come sono correlate l’efficienza energetica e l’illuminazione?

In sintonia con la direttiva UE 2009/244/CE, che dal 2009 vieta la produzione, la commercializzazione e l’importazione delle tradizionali lampade a incandescenza, anche in Svizzera dal 1° gennaio 2009 sono richiesti requisiti specifici per l’efficienza energetica delle lampade. Ciò nonostante, molte persone utilizzano ancora le vecchie lampade a incandescenza, le quali però trasformano in luce solo il 5% dell’energia consumata, mentre le lampade a LED all’incirca il 90%. Inoltre le lampade a risparmio energetico abbattono i costi della corrente grazie al risparmio energetico ottimizzato.

I maggiori requisiti richiesti alle lampade sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi climatici e del risparmio nel consumo di energia luminosa. La finalità è la riduzione di milioni di tonnellate di emissioni di CO2.

Per sfruttare ulteriori potenziali di risparmio energetico, dal 2021 non vengono più prodotte e commercializzate neanche le lampade alogene ad alto voltaggio con riflettore incorporato da 230 Volt con attacchi E14, E27 e GU10. Entro settembre 2023 è previsto il ritiro dal mercato delle lampade tascabili alogene e delle torce alogene.

Risparmio energetico con nuove finestre: risparmiare sui costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre, si informi adesso!Risparmio energetico nuove finestre

Risparmiare la luce con le lampade a LED

La lampade a LED, con all’incirca 10.000 - 15.000 ore di funzionamento, si caratterizzano per una durata di vita superiore di dieci - quindici volte rispetto alle lampade a incandescenza. Sono quindi più convenienti delle lampade a risparmio energetico che erano state impiegate come soluzione transitoria dopo il ritiro dal commercio delle lampade a incandescenza. Ad oggi le lampade a LED rappresentano la scelta ideale per risparmiare la luce e rispettare l’ambiente.

Con le luci a LED si risparmia dall’85 al 90% di corrente rispetto alle lampade a incandescenza, diversamente dalle lampade a risparmio energetico non contengono mercurio e non richiedono uno smaltimento specifico. La potenza assorbita per la stessa resa luminosa richiede inoltre molti meno watt ed energia. Ad esempio 60 watt delle lampade a incandescenza corrispondono a soli 9 - 12 watt delle lampade a LED.

A titolo illustrativo: una lampada a LED da 9 watt con un consumo giornaliero di quattro ore produce annualmente circa 3,55 franchi di costi di corrente. Al confronto, il prezzo della corrente di una lampada a incandescenza da 60 watt era di 24 franchi all’anno.

5 consigli per risparmiare sul consumo energetico domestico

Il paragone tra le lampade ad alto consumo e quelle a basso consumo energetico lo dimostra chiaramente: la luce consuma molta energia e inquina l’ambiente. Oltre a optare per un'illuminazione a risparmio energetico, conviene fare tesoro dei seguenti consigli:

1° consiglio: Sfruttare la luce naturale

Sfrutti quanto più possibile la luce naturale per rispettare l’ambiente e per ottimizzare l’illuminazione nella Sua abitazione. Prenda in considerazione una conversione del tetto con finestre per poter sfruttare grandi finestre con molta penetrazione di luce. Le moderne finestre per tetti dotate di un buon isolamento termico garantiscono grandi potenziali di risparmio energetico. Un ulteriore vantaggio della luce naturale è quello dei benefici per la salute e per il benessere, tra l’altro perché stimola l’organismo nella sintesi della vitamina D.

2° consiglio: Risparmiare corrente, spegnere la luce

Secondo una credenza diffusa, le lampade consumano più energia all’accensione che con un uso prolungato per ore. In realtà, le lampade a risparmio energetico e a LED non necessitano di ulteriore energia all’accensione. Pertanto, quando la luce non serve necessariamente, spegnendo le lampade si risparmia energia.

3° consiglio: Il sole come fonte di calore e luminosità

L’energia solare funge anche da fornitore di calore. Facendo entrare il sole nella propria abitazione, si potrà godere di calore gratuito e ridurre i costi di riscaldamento. L’isolamento termico e i sistemi di protezione dal sole interni, come le tende energetiche per le finestre per tetti, mantengono il calore nelle stanze e regolano la penetrazione dell’irradiazione solare.

4° consiglio: Risparmiare corrente anche in home office

Durante la pandemia del coronavirus si è verificato un aumento dei costi di riscaldamento e dell’energia nelle abitazioni private a causa dell’home office. Nel contempo però, il lavoro dall’ufficio di casa propria offre delle possibilità per risparmiare energia: ad esempio grazie a un sottotetto con ampie finestre del tetto destinate all’home office, che fanno entrare tanta luce naturale.

5° consiglio: Ottimizzare la situazione abitativa

Per la maggior parte degli alloggi e dei nuclei familiari esistono potenziali di risparmio energetico. A questo riguardo consigliamo di sostituire le vecchie lampade con lampade a LED ed equipaggiare l’illuminazione con semplici mezzi. Ad esempio si può ricorrere a sistemi di comando come VELUX ACTIVE per una illuminazione intelligente dei propri interni in modalità Smart Home. VELUX ACTIVE , grazie alle sue funzioni Smart Home, offre l’apertura e la chiusura automatica delle persiane avvolgibili e delle finestre per tetti, la misurazione della temperatura, la protezione dal calore e anche un clima domestico ottimale per un comfort abitativo efficiente dal punto di vista energetico.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter
Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

FAQ – Domande frequenti sul consumo di corrente con la luce

Quali costi genera un’ora di luce?

I costi della luce dipendono dalle lampade e dalle tariffe della corrente. Una lampada a incandescenza tradizionale costava circa 1,6 centesimi di franco svizzero all’ora. Il prezzo annuale era quindi di 20 - 30 franchi. Le lampade a LED costano invece mediamente 3,55 franchi all’anno.

Luce accesa o spenta: cosa consuma più corrente?

È opportuno spegnere la luce quando non se ne ha bisogno, dal momento che le lampade moderne non consumano ulteriore energia se vengono accese o spente frequentemente.

Come si fa a risparmiare con l’illuminazione?

Sostituisca le tradizionali lampade a incandescenza e quelle alogene con moderne lampade a LED. Opti per ampie superfici finestrate e faccia entrare la luce naturale all’interno della Sua abitazione. Anche i dimmer, i sensori di movimento e un’illuminazione intelligente delle stanze aiutano a risparmiare corrente con la luce.

Altri articoli su questo tema

Risanamento ecologico: consigli per i proprietari di un immobile
Alla luce del cambiamento climatico, la sostenibilità sta acquisendo importanza in molti ambiti della vita. In questa prospettiva, molti proprietari di case e appartamenti vogliono costruire all’insegna dell’ecologia quando si accingono a effettuare una ristrutturazione. Noi Le mostriamo delle opzioni che Le consentiranno un risanamento che non impatti sull’ambiente ai fini di un migliore bilancio ecologico e un clima domestico salutare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risparmio energetico con nuove finestre: riduzione dei costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre
Le finestre regalano comfort abitativo e qualità di vita. Provvedono a una piacevole illuminazione e ventilazione, oltre a ottimizzare il clima domestico. Nel contempo però rappresentano un punto debole della casa, perché in assenza di misure di risparmio energetico, gran parte dell’energia calorifica può andare persa se le finestre hanno difetti di tenuta. Con la sostituzione delle finestre o con un ammodernamento mirato, si riducono i costi di riscaldamento e si rispetta l’ambiente.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Conviene installare un impianto fotovoltaico sul mio tetto?
Mentre i prezzi dell’energia continuano a salire, sempre più persone che possiedono un immobile prendono una decisione fondamentale: installano un impianto fotovoltaico sul tetto per rendersi più indipendenti dal fornitore di energia elettrica attraverso l’energia solare eco-sostenibile. Ma alla fine dell'anno di fatturazione, questa opera edilizia conviene o no? In questa sede esaminiamo per Lei il rapporto costi-benefici di un tetto solare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Fotovoltaico integrato nel tetto: elegante tetto solare
L’incremento delle energie rinnovabili rappresenta un pilastro fondamentale della svolta energetica. Noi tutti possiamo contribuire a far progredire ulteriormente questo sviluppo, optando per l’energia elettrica ecologica e, se le circostanze individuali lo permettono, affidandoci alla soluzione più semplice e più economica per produrre privatamente l’energia elettrica: il fotovoltaico. Considerando che gli impianti fotovoltaici sopra tetto influenzano l’aspetto dei tetti degli edifici residenziali, un moderno impianto fotovoltaico integrato nel tetto può rappresentare senza dubbio la variante esteticamente più elegante per trasformare la luce del sole in energia.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Materiali sostenibili per l'edilizia ecologica
Gli edifici hanno un tempo di dimezzamento di 30 - 40 anni e spesso sopravvivono a più generazioni. In considerazione della crisi climatica e delle sfide a ciò connesse da affrontare nei prossimi anni e decenni, questo dato di fatto ha una rilevanza enorme: l’edilizia sostenibile sta diventando sempre più importante. Ai fini della sostenibilità degli edifici, oltre al loro fabbisogno e consumo energetico, giocano un ruolo fondamentale anche i materiali da costruzione ecologici. Ma riconoscere e usare correttamente i materiali da costruzione sostenibili non è così semplice, se non si hanno conoscenze specialistiche. La nostra guida le fornisce le basi più importanti per costruire in maniera sostenibile!
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Panoramica dei sistemi Smart Home
Costruire e abitare: in questi settori da alcuni anni si sta delineando un mega trend: lo Smart Home. Molti sono ancora scettici al riguardo, ma i sistemi Smart Home sono in grado di garantire più comfort, sicurezza e salute in campo abitativo. Scopra con noi alcuni settori d’impiego ed esempi di domotica!
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article