Conversione del sottotetto basso

Conversione del sottotetto basso: idee per un sottotetto accogliente

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Loft luminoso e aperto con pavimento in legno e arredi moderni | Rivista VELUX
Un sottotetto con soffitto basso spesso offre più spazio di quanto si pensi. Oltre agli usi molto in voga come studio o camera dei bambini, Le mostriamo altre varianti creative. Sia che voglia convertire un sottotetto basso di piccole dimensioni o normale: con le nostre idee e con i nostri consigli Lei potrà trasformare questo spazio inutilizzato in una vera oasi di benessere.

Presupposti per la conversione di un sottotetto basso

Le idee e le possibilità al riguardo sono pressoché illimitate. Come primo passo sarebbe importante familiarizzare con i presupposti edilizi e le condizioni architettoniche in loco. Se Lei può rispondere affermativamente alle seguenti domande, non ci sono più ostacoli:

  • Ha preso informazioni presso l’ufficio tecnico? Esistono delle ordinanze a cui occorre attenersi?
  • Ha fatto controllare la statica da un esperto?
  • La struttura e la copertura del tetto, il camino e la muratura sono in ottimo stato?

Se anche a questo criterio può rispondere affermativamente, la conversione del sottotetto può iniziare! A questo punto il sottotetto deve solamente soddisfare tutti i parametri per i Suoi scopi abitativi.

Idee per il sottotetto basso (di piccole dimensioni)

Cosa si adatta bene alle Sue condizioni abitative e cosa è assolutamente necessario avere? Cerchi comunque di adeguare tutte le idee anche ai presupposti edilizi come p.es. l’altezza del soffitto, la superficie abitativa e la pendenza del tetto e si assicuri così di poter veramente attuare i Suoi piani.

Biblioteca

Se da sempre il Suo sogno è quello di avere una biblioteca tutta Sua, ora è il momento di attuarlo. In un primo momento magari non sembra, ma anche un sottotetto basso ha tanto spazio da offrire per la Sua collezione di libri. Una parete scaffalata fino a sotto il soffitto in corrispondenza della parete del timpano ha uno charme tutto particolare e invita a passare alcune ore in poltrona, in completo relax, con un buon libro. Specialmente gli scaffali di legno scuro creano un’atmosfera moderna e accogliente in una stanza dai toni chiari. Che si tratti di scaffali a piani fai-da-te o realizzati su misura, se abbinati con sufficiente luce naturale, lampade da lettura e comodi mobili per sedersi, il libro che si sta leggendo sarà ancora più piacevole.

Studio

Anche un sottotetto basso e di piccole dimensioni può essere ideale come studio. Grandi finestre per tetti garantiscono che entri luce a sufficienza. In questo modo la stanza sembrerà subito più grande, accogliente e anche gli occhi ne beneficeranno durante il lavoro. Inoltre, la luce naturale contribuisce notevolmente a una migliore capacità di concentrazione e funzione cognitiva. Gli scaffali a piani, nonostante la pendenza del tetto, possono essere utilizzati per i raccoglitori e nel contempo fungeranno da divisori. Specialmente un sottotetto basso aperto è ideale come ufficio.

Nello studio in mansarda, grandi lucernari forniscono molta luce naturale. La stanza appare più ampia e accogliente.

Stanza per hobby

Anche nel posticino più piccolo si può ricavare dello spazio, quindi perché non sfruttarlo per il proprio hobby? Se il sottotetto è abbastanza luminoso, lo si potrebbe usare ad esempio come atelier. Oppure si può dotare la camera di un isolamento acustico supplementare e ricavarne una stanza per fare musica, dove poter suonare uno strumento in piena libertà.

Stanza per giochi

Anche i più piccoli possono beneficiare degli spazi del sottotetto. Perché se la stanza è troppo bassa per Lei per stare completamente in piedi, non è detto che lo stesso valga per i Suoi figli. Che ne dice quindi di sfruttare questo spazio inutilizzato e farci una nuova camera per i bambini?

Le finestre per tetti con dispositivo di protezione per bambini offrono abbastanza luce, mentre i colori chiari, grandi cuscini, coperte e tappeti rendono il sottotetto molto allettante per i piccoli. Con degli scaffali nel raccordo parete/soffitto o pratici contenitori portaoggetti, sarà facile anche rimettere a posto i giocattoli. Poster alle pareti inclinate, ghirlande di gagliardetti o di luci renderanno perfetto questo paradiso per i bambini.

Stanza degli ospiti

Se spesso riceve ospiti, i quali però generalmente devono dormire per terra sui materassini, potrebbe sfruttare il sottotetto basso per trasformarlo in un accogliente posticino per loro. Posizionando il letto alla parete del timpano, sarà possibile abbracciare con lo sguardo tutta la stanza. Sotto la finestra del frontone i Suoi ospiti la mattina verranno svegliati dolcemente dai primi raggi di sole e potranno godere della vista più bella di tutta la casa.

Con colori sobri, fonti di luce posizionate strategicamente, come p.es. dei fasci di luce e alcuni mobili come poltrone e grandi tappeti, la stanza sembrerà calda e accogliente. Colori chiari e grandi finestre per tetti creano un look più moderno, mentre letti con cassetti, mobili bianchi e carta da parati a righe conferiscono un tocco marittimo. Alcune piante faranno sì che i Suoi ospiti si sentano come a casa.

Spogliatoio

Se l'altezza della stanza lo consente, Lei potrà sfruttare efficacemente anche un sottotetto basso e stretto. Mediante appendiabiti, cassettiere e scaffali piatti o mensole nelle nicchie, sarà facile e veloce convertire il sottotetto in uno spogliatoio. Lo specchio da abbinare potrà essere collocato davanti alla parete del timpano.

Zona lounge

Il Suo soggiorno è accogliente ma per rilassarsi la sera dopo il lavoro Lei vorrebbe qualcosa di più esclusivo? Che ne dice allora di realizzare un’ampia zona lounge nel sottotetto? Magari in uno stile elegante e senza tempo con grandi poltrone, mobili scuri e tanta luce indiretta oppure in versione country con pannelli in legno, divano di pelle e piccolo angolo bar.

A Lei la scelta! Potrà così ricevere gli ospiti in un sottotetto elegante oppure sfruttare Lei stessa/o la lounge come accogliente luogo in cui rilassarsi dallo stress quotidiano. E sinceramente: una lounge sotto il tetto con la vista che spazia all’orizzonte grazie alle finestre del sottotetto, ha molto più charme e un’atmosfera più intima di un seminterrato trasformato in stanza per le feste.

Sala fitness

Se il Suo sottotetto basso ha un’altezza comoda ma non è molto ampio, lo può comunque sfruttare in modo adeguato. Che ne dice di trasformarlo per esempio in una palestra privata inondata di luce? Senz’altro riuscirà a collocarci qualche attrezzo come un ergometro o una panca per i pesi e se appende un lungo specchio alla parete del timpano, la stanza sembrerà subito più ampia e nel contempo potrà controllare se esegue bene gli esercizi! Anche esercizi di fitness e yoga sono fattibili, basta mantenere una sufficiente distanza dalle pareti inclinate sotto il tetto per non rischiare di ferirsi.

Trasformate la vostra mansarda in una palestra privata! Anche gli esercizi di fitness e yoga sono possibili se si mantiene una distanza sufficiente dalle pareti inclinate durante l'esercizio.

Creare più spazio sia dal punto di vista pratico che visivo

Oltre a queste idee che possono essere fonte di ispirazione, esistono anche delle possibilità generali per far sembrare più grande la stanza sotto il tetto o per aggiungere effettivamente dello spazio.

Luce naturale in un sottotetto basso

Un fattore fondamentale in materia di qualità abitativa è sempre e comunque la luce naturale. Non solo migliora l’umore, ma fa subito sembrare la stanza più aperta e più grande. Occorre però osservare le seguenti regole: quanto più è acuto l’angolo di inclinazione del tetto, tanto più grandi dovrebbero essere le finestre, per far entrare luce a sufficienza all’interno. Per un sottotetto basso sono quindi indicate delle finestre per tetti a pavimento oppure di grandi dimensioni e dei lucernari. Anche un balcone sul tetto crea spazio.

Per una maggiore penetrazione di luce si può anche dotare il timpano di vetri. In questo caso si tratta di normali finestre per facciate. Di grande impatto estetico sono forme particolari come ad esempio le finestre rotonde. Occorre comunque tenere conto che le finestre sul frontone limitano lo spazio disponibile.

Sottotetto basso aperto in versione galleria

Un sottotetto basso ma aperto, cioè una galleria, sembra più grande perché integrato armoniosamente nel contesto generale. Tuttavia, non essendoci una delimitazione chiara con l’ambiente sottostante, questa tipologia di sottotetto può non essere del tutto adatta per gli ospiti o come camera da letto. Non per motivi di spazio ma estetici, sempre più proprietari di abitazioni optano per una capriata a vista. Questa capriata consente la vista direttamente sulle travi, trasmettendo così un senso di comfort e intimità. L’isolamento in questo caso viene applicato dall'esterno. A questo riguardo, per ottenere la massima insonorizzazione, è consigliabile un isolamento contro il rumore d’impatto.

Naturalmente, è possibile creare una camera da letto accogliente nel soppalco.

Inserire un raccordo parete/soffitto con spazio di stivaggio

Anche se la pendenza del tetto è relativamente poco inclinata, si può creare addirittura più spazio di stivaggio. Basta inserire, anche a posteriori, una trave d’appoggio con spazio di stivaggio. In questo caso non assolverà al suo scopo principale ma si potrà utilizzare ottimamente lo spazio dietro ad essa. Sta poi a Lei decidere se installare delle porte scorrevoli o un piccolo attraversamento. Anche scaffali e armadi a muro rappresentano una possibilità per sfruttare efficacemente lo spazio disponibile, che è limitato. Costruzioni fatte su misura che comprendono le pareti inclinate sono più costose ma danno un tocco di esclusività alla stanza. Per grandi armadi o librerie sono ideali soprattutto le pareti sul lato del frontone, poiché offrono maggiore spazio. Quanto più alto è il raccordo parete/soffitto, tanto più facile sarà collocarvi anche credenze o scaffali.

Idee per creare una stanza nel sottotetto basso

Oltre alle varie possibilità per stivare gli oggetti, è importante creare anche delle comode e accoglienti soluzioni per sedersi. Ecco i nostri consigli di personalizzazione:

  • Angolino relax sotto la pendenza del tetto con materasso e tanti cuscini
  • Mobili bassi realizzati con pallet per un rilassante angolo dove sedersi
  • Amaca tesa tra le pareti inclinate
  • Piccole panche nel raccordo parete/soffitto

Anche la scelta tra parquet e moquette incide molto sull’aspetto della stanza. I pavimenti in legno sono caldi, intramontabili, mentre un tappeto o una moquette, che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e intima, possono essere la scelta più mirata per la camera dei bambini. Tenga comunque sempre presente lo spessore del rivestimento del pavimento. Più esso è coibentato, più è alto, e specialmente in un sottotetto basso già pochi centimetri sono determinanti ai fini del comfort.

Riassumendo: convertire un sottotetto basso

Quando si tratta convertire un sottotetto basso, grande o piccolo che sia, le idee e le possibilità di personalizzazione da attuare sono davvero molteplici. È comunque sempre bene verificare in anticipo la soluzione migliore per il proprio progetto di ristrutturazione. In primo luogo, dovrebbero essere soddisfatti i criteri per un sottotetto abitabile in via permanente. Ma anche se così non fosse, Lei potrà comunque usare in maniera creativa per determinati scopi lo spazio che ha a disposizione. Per realizzare comodamente il Suo progetto, Le consigliamo di utilizzare online la nostra pratica ricerca per area degli artigiani.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter
Il mondo delle esperienze VELUX ad Aarburg
  • Venite a visitare Il mondo delle esperienze VELUX ad Aarburg: scoprirà i prodotti VELUX di ultima generazione per più luce, aria e vita sotto il tetto
  • I nostri esperti VELUX Le offriranno ben volentieri una consulenza non vincolante per trovare una soluzione su misura per Lei
Fissi subito un appuntamento

Altri articoli su questo tema

Come pianificare il sottotetto basso con finestre
Nella conversione a uso abitativo di un sottotetto basso, la progettazione e la disposizione delle finestre hanno un ruolo fondamentale. Sono le finestre infatti, a dare vita a una stanza e a far sì che possa essere resa completamente abitabile. I seguenti paragrafi Le forniranno una panoramica sui vari tipi di finestre particolarmente adatti a un sottotetto basso. Inoltre Le indichiamo a cosa occorre fare assolutamente attenzione per la pianificazione delle finestre per un sottotetto basso.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article