Misure finestre per tetti: misurare correttamente

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Luminosa cucina abitabile con travi a vista | Rivista VELUX
Avete in programma la conversione del sottotetto o volete semplicemente cambiare le finestre? Per sapere ciò che vi occorre, dovete sempre misurare le vostre finestre del tetto. Vanno altresì considerati fattori come l’angolazione della pendenza del tetto, la superficie luminosa minima o la statica dell’edificio quando misurate le finestre del vostro tetto.

Cosa considerare prima di misurare le finestre del tetto

Se le finestre del tetto sono sufficientemente ampie, conferiscono alla stanza un aspetto del tutto diverso. Più la stanza viene inondata di luce, più risulterà grande e invitante. Sostituendo le vostre vecchie finestre del tetto, potete nel contempo anche ottimizzare il bilancio energetico. Le finestre moderne infatti presentano caratteristiche di isolamento notevolmente migliori.

Nella scelta delle nuove finestre per il tetto occorrerebbe comunque considerare alcuni aspetti importanti. Le misure delle finestre per tetti dipendono infatti sia dalla pendenza del tetto che del tipo di finestra. Consigliamo inoltre di verificare sempre se le misure dei modelli dei vari produttori sono davvero compatibili quando vi accingete a cambiare le vostre finestre.

Richieste individuali o misure speciali dovranno essere stabilite in accordo con il produttore di finestre e il conciatetti a cui vi siete rivolti. L’esperto potrà aiutarvi anche nella misurazione.

Definire le misure per finestre del tetto già esistenti

Se volete sostituire le finestre del tetto esistenti, è molto semplice rilevare le rispettive misure. Per questo è sufficiente conoscere il tipo di finestre che avete. La necessaria targhetta d’identificazione delle finestre VELUX è collocata sul battente della finestra aperta. Essa indica sia la grandezza che il tipo di finestra e queste informazioni sono sufficienti per sostituire la finestra esistente. Questi dati vi consentiranno anche di acquistare velocemente e senza problemi gli accessori adatti per la vostra finestra del tetto, come p.es. prodotti di protezione dal sole o dal calore.

Qualora non fosse possibile rilevare questi dati (p.es. se l’adesivo non è più leggibile o è stato rimosso), potete prendere voi stessi le misure della finestra – luce del battente, misura della scanalatura del rivestimento interno, misura esterna del telaio maestro – e confrontarle online con le misure delle comuni finestre VELUX.

Le misure più comuni in commercio per quanto concerne le finestre per tetti oscillano in genere tra 78-160 cm di altezza e 54-164 cm di larghezza. Non esistono standard universali, validi per tutti i produttori. Ogni marca ha le sue misure standard.

Misurare correttamente le finestre del tetto

Se la targhetta d’identificazione della vostra finestra è stata rimossa o non è più leggibile, dovrete prendere voi le misure della finestra del tetto.

Per questo vi serve soltanto un metro a nastro o un metro pieghevole.

Se desiderate sostituire il vostro lucernario, sono particolarmente importanti le seguenti quattro dimensioni, necessarie sia in senso trasversale che longitudinale:

  • Dimensione della scanalatura del rivestimento interno
  • Misura esterna del telaio maestro
  • Luce del vetro
  • Luce del battente

Calcolare la dimensione della finestra del tetto: ecco come si fa!

  1. Calcolare la misura della scanalatura del rivestimento interno: misurare la distanza delle scanalature, cioè dei cosiddetti «bordi» del rivestimento interno. Annotare la larghezza e l’altezza in millimetri. Generalmente queste misure sono sufficienti per ordinare la finestra.
  2. Definire la misura esterna del telaio maestro: misurare anche la distanza delle estremità esterne del telaio maestro. Queste misure sono importanti soprattutto quando si vuole sostituire il rivestimento interno.
  3. Misurare le ampiezze libere: misurare innanzitutto la luce del vetro. Trattasi della distanza da un telaio del battente all’altro. Misurare anche la luce del battente, cioè la lunghezza e la larghezza del battente della finestra.
  4. Ampiezza dell’apertura: misurare infine anche l’apertura. Questa è la massima distanza tra il bordo inferiore del battente e il bordo superiore del telaio quando la finestra è aperta.

Più luce e spazi aperti grazie a finestre del tetto più grandi

Se non volete una sostituzione 1:1 della vostra vecchia finestra del tetto, ma preferite una sostituzione comprensiva anche di un nuovo rivestimento interno o addirittura un ampliamento della finestra, anche ciò è fattibile conoscendo il numero del modello della finestra. Un nuovo rivestimento interno migliora la penetrazione della luce, mentre una finestra completamente nuova e più grande rende naturalmente la stanza ancora più luminosa.

Larghezza dei falsi puntoni e loro sostituzione

In caso di un ampliamento della vetrata occorre comunque tenere conto che le attività edilizie devono coincidere con le condizioni locali. Generalmente le finestre per tetti sono situate tra due falsi puntoni. In questo caso vale la regola approssimativa che tra due falsi puntoni dovrebbe avere posto la larghezza della finestra più 4 - 6 cm. Qualora con la nuova finestra del tetto questa distanza non fosse più garantita o se la vostra casa (specialmente gli edifici di vecchia costruzione) ha tanti falsi puntoni con poca distanza, i falsi puntoni si possono adattare. I conciatetti e i carpentieri possono aumentare o diminuire la larghezza dei falsi puntoni. Questi interventi sulla statica però devono essere effettuati esclusivamente da esperti ed eventualmente può essere necessaria una prova statica. Inoltre: per ritagliare le finestre è necessario scoprire e successivamente riapplicare la copertura del tetto. Si ricorda pertanto di tenere sempre conto di queste spese per la sostituzione o l’ampliamento delle finestre.

Avvertenze importanti per le misure delle finestre per tetti

A questo riguardo è importante quale modello di finestra volete installare. Le finestre con apertura a bilico hanno preferibilmente il bordo inferiore di 90 cm, mentre per le finestre con apertura a vasistas, a causa del comando inferiore, è richiesto un bordo inferiore di 120 cm.

Ulteriori nozioni per la misurazione delle finestre:

ulteriori misure risultano sulla base dei vari tipi di finestre ma non sono necessarie per l’ordinazione. Non fatevi irritare, queste misure sono importanti solamente in determinate condizioni.

  • Misure esterne: per ottenere tutte le misure esterne rilevanti sono necessarie la misura esterna del telaio del battente (distanza dei bordi esterni del telaio del battente), la misura esterna dell’isolamento termico (distanza dei bordi esterni dell’isolamento) e la misura esterna del telaio maestro (distanza delle estremità del telaio maestro).
  • Ampiezze libere: oltre alla misura della scanalatura del rivestimento interno e alla luce del telaio maestro, le ampiezze libere comprendono anche la luce del battente e la luce del vetro.
    • Luce del vetro: lunghezza e larghezza del vetro senza battente.
    • Luce del battente: lunghezza e larghezza del battente della finestra (superficie mobile di chiusura di una finestra).
  • Apertura: indica con quale altezza si può stare in piedi nel telaio della finestra sotto alla finestra. L’apertura corrisponde alla distanza tra il bordo inferiore del battente e il bordo superiore del telaio della finestra.
  • Superficie di ventilazione: quanto più alta è l’apertura, tanto più velocemente può essere ventilata una stanza. Basta moltiplicare l’apertura calcolata per l’altezza e la larghezza della finestra del tetto e si avranno i metri cubi del ricambio d’aria attraverso la finestra.
  • Misura del ricambio: questa definizione si riferisce all’altezza e alla larghezza dell’intradosso.

Misure finestre per tetti piani

Per definire le moderne finestre per tetti piani e le loro misure occorre tenere presente quanto segue: la pratica finestra per tetti piani naturalmente non è subordinata all’angolazione della parete. Se comunque è facilmente accessibile (p.es. su una terrazza sul tetto), il vetro di sicurezza è obbligatorio. Se non ve la sentite di andare a misurare sul tetto, lasciate fare a un esperto.
Trovi l’artigiano adatto nelle Sue vicinanze per il Suo prodotto VELUX!Ricerca artigiani

Domande frequenti

Come misurare correttamente una finestra del tetto?

L’importante quando si misura una finestra del tetto è prima di tutto la misura della scanalatura del rivestimento interno, cioè la luce del rivestimento interno, che generalmente è sufficiente per effettuare l’ordine della finestra. Per misurare correttamente la vecchia finestra del tetto, la larghezza e l’altezza vengono indicate in millimetri. Per la misura della scanalatura del rivestimento interno occorre misurare la distanza delle scanalature, cioè dei cosiddetti «bordi» del rivestimento interno.

Quali tipi di finestre per tetti esistono?

  • Finestre con apertura a bilico
  • Finestre con apertura a vasistas
  • Finestre per tetti piani
  • Panorama
  • Balconata
  • Terrazza sul tetto
  • Finestre di accesso al tetto
  • Finestre per tetti con sistema di evacuazione fumo e calore integrato
  • Finestre per tetti per case passive
  • Finestre per tetti per stanze non riscaldate
  • Finestre per tetti con recupero di calore

A quale altezza montare le finestre per tetti?

Per l’altezza d’installazione ideale delle finestre per tetti sono determinanti sia il bordo superiore della finestra che quello inferiore. Il bordo superiore dovrebbe essere almeno 2 m al di sopra del pavimento. Il bordo inferiore della finestra, invece, a 90 cm dal pavimento.

Dove posso trovare la targhetta d’identificazione VELUX?

Per individuare il tipo di finestra per tetti basta guardare sulla relativa targhetta d’identificazione. Quando la finestra è aperta, questa targhetta si trova a destra o a sinistra dietro alla maniglia. La targhetta d’identificazione fornisce indicazioni sul tipo di finestra, sulla grandezza, sul numero di serie come anche sul materiale e sulla versione della vetrata.

Altri articoli su questo tema

Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Pendenza del tetto ed effetto del colore
I locali mansardati hanno un fascino tutto particolare. La progettazione degli spazi tuttavia comporta anche delle sfide: a causa delle pendenze del tetto, spesso, gli spazi sembrano più piccoli e angusti rispetto a una stanza a piano terra. Però, con un colore appropriato della parete e con il giusto impiego della luce, in un batter d’occhio si possono rendere le stanze sotto al tetto non solo molto accoglienti, ma anche farle sembrare molto più grandi. Leggete al riguardo i nostri ottimi consigli.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article