Arredare una cucina con il tetto

4 suggerimenti top: allestire la cucina con la pendenza del tetto

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Marito e moglie cucinano in una cucina di design con frontali neri alla luce dei lucernari | Rivista VELUX
La cucina rappresenta il fulcro della casa: qui si riunisce la famiglia, si accolgono gli amici, si cucina e si mangia tutti insieme, si chiacchiera e si ride. Perciò è importante creare uno spazio in cui sentirsi a proprio agio. In questo articolo Le spieghiamo, con quattro interessanti consigli, come allestire in maniera ottimale la Sua cucina sotto la pendenza del tetto per creare un vero e proprio senso di benessere abitativo.

1. Cucinare con la luce naturale

In una cucina dove c’è una pendenza del tetto, in primo luogo è necessaria una pianificazione mirata dell’ingresso della luce naturale e la presenza dell’illuminazione elettrica. Del resto, cucinare al buio non piace a nessuno! Per poter sfruttare al meglio la luce naturale in cucina, sono ideali grand finestre per tetti e finestre per tetti piani. Queste sono perfette tra l’altro anche ai fini di una buona ventilazione, poiché proprio in cucina è importante provvedere a un ricambio dell’aria a causa dei vapori di cottura e degli odori del cibo. Se posizionata adeguatamente, la finestra per tetti può addirittura sostituire nella sua funzione la cappa aspirante.

Un’ulteriore opzione moderna è rappresentata dalla finestra per tetti elettrica, che garantisce un clima domestico salutare in cucina. Un sistema intelligente per il clima domestico consente addirittura di ottimizzare l’aria ambiente in cucina: le finestre si aprono tutte le volte che i sensori misurano una cattiva qualità dell’aria, ad esempio quando si cucina.

Suggerimento: con le finestre sospese sopra il vostro spazio di lavoro preferito, potete cucinare anche con il lucernario aperto senza che la finestra sia d'intralcio.

2. La forma adatta per la Sua cucina nel sottotetto

A fronte delle condizioni particolari, è opportuno pianificare accuratamente la cucina nel sottotetto. Il vantaggio principale di una pendenza del tetto è che conferisce all’ambiente abitativo un carattere assolutamente individuale, che con un paio di trucchi si può sfruttare in modo ottimale. Di questa caratteristica ci si può avvalere in genere quando si allestisce una mansarda.

Spesso sono le dimensioni della stanza a determinare la forma della cucina. È importante comunque tenere conto di ogni centimetro della cucina per poter eventualmente scegliere tra le varie forme:

  • lineare
  • bilineare
  • a L
  • a U
  • cucina aperta

La cucina lineare o bilineare è consigliata soprattutto come soluzione classica per spazi stretti. In questo caso occorre fare attenzione a suddividere bene le aree di lavoro e quelle funzionali.

Se a causa della pendenza del tetto non è possibile collocare la superficie di lavoro della cucina direttamente alla parete, la si può pianificare nella stanza. Per questi casi è adatta una cucina a L o a U. Lo spazio sotto la pendenza del tetto può essere sfruttato come area di stivaggio, mentre il piano di lavoro sporge nella stanza.

Se la stanza nel sottotetto è grande, sarà particolarmente adatta una cucina aperta. In questo ambiente unico si fondono cucina e zona living. Usi un bancone da cucina o scaffali per le pendenze del tetto come divisori, che nel contempo offrono anche spazio di stivaggio.

Il nostro consiglio: installi il lavello direttamente sotto alla finestra del tetto. Avrà così una postazione di lavoro bella luminosa e poiché le finestre del tetto generalmente si aprono verso l'esterno, non creeranno ingombro quando si rigovernano i piatti.

3. Spazio di stivaggio per gli utensili da cucina

Per allestire una cucina con pendenza del tetto, dove eventualmente si necessita di molto spazio di stivaggio, la soluzione migliore sono senz’altro gli armadi a muro realizzati su misura. Gli elementi pensili vengono montati alla parete diritta, ma in corrispondenza della pendenza del tetto vengono tagliati obliquamente in modo che ogni loro angolo possa essere sfruttato come spazio di stivaggio. Una opzione più economica possono essere delle semplici mensole da tagliare alla lunghezza preferita. In ogni caso merita sempre optare per scaffali e armadi realizzati su misura. Le consigliamo di sfruttare sempre la stanza in tutta la sua altezza per poter beneficiare appieno dello spazio di stivaggio disponibile.

I lucernari riempiono la cucina all'ultimo piano con la preziosa luce naturale.

4° Piano di lavoro per preparare i manicaretti

In una cucina nel sottotetto, per il piano di lavoro si deve sempre tenere conto della pendenza del tetto nonché dell’altezza del raccordo parete/soffitto. In fase di pianificazione si assicuri che ci sia sufficiente spazio tra testa e soffitto, in modo da poter stare comodamente in piedi davanti al piano di lavoro. In caso contrario, potrà usare questa superficie come ripiano ad esempio per la macchina del caffè, il bollitore dell'acqua o il tostapane. Se vi è spazio a sufficienza, una cucina con isola può essere un’ottima possibilità per creare più superficie di lavoro, alla quale si può accedere da tutti i lati. Una cucina con isola può offrire anche un maggiore spazio di stivaggio!

Il nostro consiglio: sfrutti la profondità d’installazione della finestra del tetto per creare una postazione di lavoro con luce naturale. Preparare l’impasto per un dolce mentre lo sguardo vaga libero in lontananza, non ha prezzo.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article