Forma del tetto a due falde

Il tetto a due spioventi: Struttura e costi in sintesi

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Case unifamiliari con tetto a falde rosse | Rivista VELUX
Il tetto a due spioventi, detto anche a doppia falda o a capanna, è una delle forme di tetti più diffuse. I motivi sono svariati, per esempio la grande flessibilità e durevolezza e i costi relativamente bassi. Scopra le caratteristiche del tetto a due spioventi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di tetto e i costi da preventivare per la costruzione.

Tetto a due spioventi - inclinazione e struttura

La maggior parte delle abitazioni in Svizzera ha un tetto a due spioventi: è la classica forma di tetto che i bambini disegnano per una casa. A fronte della sua grande resistenza agli agenti atmosferici, questo tipo di tetto viene impiegato ben volentieri in posti piovosi e caratterizzati da fenomeni tempestosi. Mentre in questo caso una forte inclinazione aiuta a far defluire l’acqua piovana, in luoghi molto nevosi vengono impiegati tetti a due spioventi con bassa inclinazione. Questi tipi di tetto infatti riescono a trattenere meglio la neve, prevenendo che frani dal tetto incontrollatamente.

La struttura del tetto a due spioventi è relativamente semplice: i due piani inclinati sul lato della gronda convergono in corrispondenza della linea di colmo, cioè il bordo orizzontale del tetto di massima quota. Il tetti a due spioventi può essere realizzato con sistema a capriate o ad arcarecci. Mentre il tetto a capriate è costituito da travi verticali, il tetto ad arcarecci è caratterizzato da travi orizzontali, che gli conferiscono ulteriore stabilità.

Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costiTetto piano
Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

Particolarità, differenze e opzioni di progettazione

Una struttura simile a quella del tetto a due spioventi caratterizza il tetto a padiglione, il quale però rispetto al primo presenta una superficie inclinata su tutti e quattro i lati. Il tetto a padiglione a falde spezzate è una forma particolare del tetto a padiglione, nel quale le superfici dei frontoni sono accorciate e quindi più piccole delle restanti superfici del tetto. Entrambe le forme hanno comunque più spazio con le pendenze nel sottotetto rispetto al tetto a due spioventi. Consigliamo quindi di valutare bene per cosa si desidera utilizzare il sottotetto: come camera da letto, stanza da lavoro sotto la pendenza del tetto o semplicemente come ulteriore luogo di deposito per stivare oggetti?

Il tetto a due spioventi offre anche diverse possibilità di variazione, ad esempio per quanto concerne la lunghezza della sporgenza, il materiale di copertura e il grado di inclinazione. A seconda del grado di inclinazione, i tetti a due spioventi vengono definiti come segue:

  • Inclinazione da 10° a 30°: tetto piano a due spioventi
  • Inclinazione di 45°: tetto ad angolo, tetto tedesco moderno
  • Inclinazione di esattamente 60° e formato come un triangolo equilatero: tetto francone antico o francese antico
  • Inclinazione da 62°: tetto a due spioventi tedesco antico o gotico

Una superficie del tetto prolungata può fungere nel contempo sia da tettoia per la terrazza che da posto auto coperto. In questo caso è indicata una tipologia di costruzione asimmetrica della capriata, cioè con la linea di colmo sfalsata su un lato della casa.

Vantaggi e svantaggi di un tetto a doppia falda

Come anche altre forme di tetti, un tetto a doppia falda presenta sia vantaggi che svantaggi. In questo caso conviene valutare attentamente e individualmente se questa forma di tetto potrebbe essere adatta alla propria abitazione.

Il tetto a due spioventi offre tanti vantaggi. La struttura è alquanto semplice e pertanto i costi sono relativamente bassi. Inoltre, i tetti a due spioventi si caratterizzano per la loro resistenza agli agenti atmosferici, avendo poca superficie esposta al vento e facendo defluire bene l’acqua piovana.

A confronto, con un tetto piano è più difficile far defluire l'acqua piovana. Il tetto a due spioventi offre altresì molte possibilità di configurazione e, se lo si desidera, la copertura può essere effettuata con materiali naturali a basso impatto ambientale. È possibile anche montare un impianto fotovoltaico.

Conviene installare un impianto fotovoltaico sul tetto? Si informi adesso!Il fotovoltaico conviene?

D’altro canto, un tetto a doppia falda comporta anche alcune problematiche. A meno che per il proprio tetto a due spioventi non si opti per un angolo molto inclinato, andrà perso spazio abitativo e nei piani superiori non sarà più possibile arredare senza riserve con mobili alti.

Per far entrare sufficiente luce naturale nello spazio abitativo sotto al tetto, si può optare per grandi finestre sul frontone o finestre per tetti e creare così un’atmosfera interna molto particolare. VELUX offre molte possibilità per assicurare più penetrazione di luce naturale nel sottotetto, per esempio con grandi finestre per tetti o appositi Sun Tunnel. Anche l’installazione di abbaini è una buona opzione per garantire sufficiente illuminazione nel sottotetto.

Finestra per tetti o abbaino: maggiori informazioni su finestre per tetti salvaspazio!Finestra per tetti o abbaino

Grazie all'inclinazione del tetto a capanna, questa costruzione è estremamente resistente alle intemperie. È possibile anche l'installazione di un impianto fotovoltaico.

Le spese da pianificare per un tetto a due spioventi

In linea di massima, la costruzione di un tetto a due spioventi è economica rispetto ad altre forme di tetti, come ad esempio il tetto a mansarda. La spesa complessiva dipende infine dal tipo di costruzione e dalla copertura del tetto come da eventuali richieste particolari. La seguente tabella mostra i costi medi di un tetto a due spioventi senza equipaggiamento speciale.
Tetto a due spioventi / componenti
Prezzo per metro quadrato
Capriata / Struttura del tetto
135 à 280 CHF
Materiale isolante
35 à 60 CHF
Copertura con tegole
30 à 50 CHF
Costi complessivi per metro quadrato
200 à 390 CHF

In base a questo esempio di calcolo, per una superficie del tetto di 180 metri quadrati si dovrebbe pianificare una spesa da 24.300 a 50.400 CHF. A questo bisogna aggiungere i costi per le finestre per tetti ed eventualmente per il lavoro degli artigiani. Il nostro configuratore di finestre per tetti e la nostra ricerca per area degli artigiani sono un valido aiuto per la pianificazione.

Per il materiale la gamma di prezzi è molto ampia. Mentre nei tetti in stagno il prezzo per metro quadrato varia da 10 a 13 CHF, i tetti in ardesia costano a partire da circa CHF 60 per metro quadrato. Le spese del materiale per scandole di legno posate in tre strati si aggirano sui CHF 50 per metro quadrato. Il tipo di copertura per un tetto a due spioventi dipende invece dalla sua inclinazione. A questo riguardo si faccia consigliare dal Suo architetto o ingegnere edile.

FAQ - Domande frequenti sul tetto a due spioventi

Che inclinazione deve avere un tetto a due spioventi?

I tetti a due spioventi devono avere un’inclinazione di almeno 10°, perché nel caso di una inclinazione minore si tratta di un tetto piano. In genere i tetti a due spioventi presentano inclinazioni da 38° a 45°.

Quanto può essere alto il muro d’imposta/raccordo parete/soffitto in un tetto a due spioventi?

L’altezza del muro d'imposta dipende dall’inclinazione del tetto. Con una inclinazione di 45° l’altezza ideale del muro d'imposta è di 40 - 80 centimetri. L’altezza massima consentita per il muro d'imposta è indicata nel piano urbanistico relativo alla Sua proprietà.

Qual è la durata di un tetto a due spioventi?

I tetti a due spioventi sono estremamente resistenti agli agenti atmosferici e richiedono poca manutenzione, per cui durano a lungo. La durata in media varia dai 50 ai 100 anni.

Altri articoli su questo tema

Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto
Lei è nel pieno della progettazione della Sua casa di proprietà e sta valutando la costruzione di un tetto a tenda? Ottima riflessione! Un tetto a tenda è molto allettante soprattutto dal punto di vista estetico. La forma del tetto accattivante e vagamente mediterranea rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata alle comuni forme di tetti. La nostra guida Le fornirà tutte le informazioni utili sul tetto a tenda.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Tetto mansardato: opzioni e costi
Un tetto a mansarda conferisce eleganza e particolarità alla casa. Anche se queste tipologie di tetti sono generalmente più costose dei tetti di forma semplice, l’onerosa costruzione di un tetto a mansarda vale il suo prezzo.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Il tetto a padiglione: l’esteta robusto
Il tetto a padiglione è una delle forme più antiche di tetto. Rispetto ad es. al tetto a due spioventi, i tetti a padiglione sono più costosi e complessi, ma sono molto accattivanti dal punto di vista estetico e particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Noi Le spieghiamo quali vantaggi offre questa speciale forma di tetto e quali sono le possibilità di allestimento.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article