Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto

Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Casa di legno con tetto a tenda marrone e giardino | Rivista VELUX
Lei è nel pieno della progettazione della Sua casa di proprietà e sta valutando la costruzione di un tetto a tenda? Ottima riflessione! Un tetto a tenda è molto allettante soprattutto dal punto di vista estetico. La forma del tetto accattivante e vagamente mediterranea rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata alle comuni forme di tetti. La nostra guida Le fornirà tutte le informazioni utili sul tetto a tenda.

Dati tecnici

Come già si intuisce dal nome, questi tetti hanno la forma di una tenda. In genere sono costituiti da quattro superfici smussate che si rastremano andando a formare una punta in corrispondenza del colmo. Ecco perché questa tipologia di tetto viene spesso denominata anche tetto a piramide. Questa forma si vede spesso sui campanili ed è molto diffusa nell’area del Mediterraneo. Da noi i tetti a tenda nelle case di proprietà sono tuttavia meno in uso, per cui saltano subito all’occhio. In particolare l’esclusività e la simmetria del tetto a tenda entusiasmano molti inquilini e costruttori.

Il tetto a tenda, noto anche come tetto a piramide, è costituito da quattro superfici inclinate che si assottigliano fino a raggiungere un punto al colmo.

Tenere conto dell’inclinazione nel tetto a tenda

In genere i tetti a tenda hanno un’inclinazione tra il 20 e il 30 percento. Se si desidera utilizzare l’area direttamente sotto il tetto come effettivo spazio abitativo, occorre fare attenzione che l’angolo d’inclinazione sia di circa 35 gradi o più. Da tenere inoltre presente che il tetto a tenda deve essere sufficientemente ripido per far defluire liberamente l'acqua piovana. Il tetto a tenda deve essere anche costruito in maniera tale da poter sostenere senza problemi il carico della neve.
Configuratore di finestre per tetti e protezione dal calore - pianifichi subito la finestra per tetti che desidera!Configuratore di finestre per tetti

Tetto a tenda: struttura e costruzione

I tetti a tenda sono ideali soprattutto per le case a pianta quadrata. Lunghe piante rettangolari o con angolazioni difficili non sono adatte per i tetti a tenda, dal momento che i costi per la vastissima superficie totale del tetto sarebbero enormi. In questo caso sono consigliabili altre forme di tetti.

La struttura del tetto a tenda è alquanto complessa. Il centro del tetto è costituito dal colmo, nel quale confluiscono le superfici del tetto formando una punta. Il carico sul tetto aumenta verso il basso in direzione delle grondaie e lì si distribuisce automaticamente sulle massicce parti sottostanti come il soffitto o le pareti esterne. Questo rende il tetto a tenda un tetto particolarmente «leggero» dal punto di vista estetico.

Le pendenze del tetto vengono stabilizzate con travetti, dietro ai quali è ubicato l’isolamento sopratetto. Al di sopra di questo isolamento troviamo la listellatura del tetto. Nell'area esterna poggia la copertura del tetto. Alcune volte il colmo viene ulteriormente rinforzato con un pilone verticale. Ciò è adatto soprattutto in caso di inclinazioni del tetto più ripide.

Come copertura sono idonee le classiche tegole, particolarmente resistenti agli agenti atmosferici, durevoli e leggere. Anche l’ardesia è comunque una buona alternativa perché si caratterizza per una lunga durata di vita. Un po’ più inusuale è una copertura del tetto in rame. La copertura in rame è veloce e semplice da posare e non richiede quasi alcuna manutenzione. Lei può vedere qui di seguito se l’inclinazione del Suo tetto a tenda è quella richiesta dalla rispettiva copertura:

  • inclinazione inferiore a 15°: ghiaia o area verde
  • inclinazione da 15° e oltre: tegole di calcestruzzo o tegole d'argilla
  • inclinazione da 15° a 20°: scandole o ardesia
Strutture del tetto: panoramica delle tipologie di costruzioneStruttura del tetto

Il tetto della tenda può essere adattato ai vostri desideri personali in termini di inclinazione e caratteristiche architettoniche, diventando così un punto di forza visivo.

In queste regioni è particolarmente diffuso il tetto a tenda

Il tetto a tenda è diffuso soprattutto in Europa meridionale. Questa forma di tetto è tipica del paesaggio del bacino del Mediterraneo, in particolare della Toscana. La simmetria di questa speciale forma di tetto trasmette una sensazione di assoluta serenità e comfort allo spettatore. Da noi il tetto a tenda è ancora una rarità ed è limitato prevalentemente alle ville cittadine e ad eleganti case unifamiliari.

Accattivante esteticamente

Il tetto a tenda può essere adattato ai propri desideri per quanto concerne l’inclinazione e le particolarità architettoniche. Si può tenere conto anche del colore delle tegole o di altre richieste speciali, come per esempio l’abbaino. Particolarmente attraenti sono i tetti a tenda con un cornicione di gronda. Questo protegge una parte della facciata e può essere una buona soluzione anche per l’area dell’ingresso o la terrazza.

Vantaggi e svantaggi della forma del tetto a tenda

I tetti a tenda stanno diventando sempre più popolari e la richiesta cresce anche qui da noi. Qui di seguito abbiamo sintetizzato i vantaggi e gli svantaggi di un tetto a tenda per un proprietario di abitazione.

Vantaggi:

  • Stanze luminose: desidera delle stanze inondate di luce? Con un tetto a tenda, su ogni piano si possono installare finestre per tetti che portano luce nelle stanze garantendo un clima domestico gradevole.
  • Ottime condizioni per l’isolamento acustico nonché contro il caldo e il freddo: un tetto a tenda è ideale se si vuole avere una casa ben isolata, perché l’isolamento è facile da installare.
  • Molto accattivante esteticamente: i tetti a tenda sono esclusivi e non passano certo inosservati. Non essendo questo tipo di tetto molto diffuso qui da noi, un tetto a tenda è qualcosa di veramente particolare.

Svantaggi:

  • Costi alti per la costruzione del tetto: i tetti a tenda piani richiedono una sottostruttura portante ottimale, a prova di pioggia, che è piuttosto costosa. A confronto, i tetti a uno o due spioventi sono più economici.
  • Se l'inclinazione del tetto è troppo piana, non si può sfruttare lo spazio abitativo: come struttura, il tetto a tenda è piuttosto piano, per cui l'area sotto al tetto spesso non può essere sfruttata come spazio abitativo a tutti gli effetti.
  • L’installazione di un impianto solare è possibile solo a certe condizioni: un tetto troppo ripido non è adatto per l’installazione di pannelli solari. Per questo il tetto a tenda dovrebbe avere un’inclinazione massima di 30 gradi.
Una panoramica di tutte le forme di tettiForme di tetti

Con un tetto a tenda, su ogni piano si possono installare finestre che portano luce nelle stanze garantendo un clima domestico gradevole.

FAQ – Domande frequenti sul tetto a tenda

Un tetto a tenda è un tetto a padiglione?

Sì e no, un tetto a tenda è una forma speciale di tetto a padiglione. I tetti a padiglione sono sempre dotati di una linea di colmo. Nel tetto a tenda le superfici del tetto convergono in un punto, per cui non vi è una linea di colmo.

Un tetto a tenda è un tetto a piramide?

I tetti a tenda con quattro superfici vengono chiamati anche tetti a piramide.

Altri articoli su questo tema

Il tetto a due spioventi: Struttura e costi in sintesi
Il tetto a due spioventi, detto anche a doppia falda o a capanna, è una delle forme di tetti più diffuse. I motivi sono svariati, per esempio la grande flessibilità e durevolezza e i costi relativamente bassi. Scopra le caratteristiche del tetto a due spioventi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di tetto e i costi da preventivare per la costruzione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Tetto mansardato: opzioni e costi
Un tetto a mansarda conferisce eleganza e particolarità alla casa. Anche se queste tipologie di tetti sono generalmente più costose dei tetti di forma semplice, l’onerosa costruzione di un tetto a mansarda vale il suo prezzo.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Il tetto a padiglione: l’esteta robusto
Il tetto a padiglione è una delle forme più antiche di tetto. Rispetto ad es. al tetto a due spioventi, i tetti a padiglione sono più costosi e complessi, ma sono molto accattivanti dal punto di vista estetico e particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Noi Le spieghiamo quali vantaggi offre questa speciale forma di tetto e quali sono le possibilità di allestimento.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article