Innalzamento del tetto: creare nuovo spazio abitativo

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Vista esterna di una casa indipendente con ampliamento del tetto | Rivista VELUX
In questi tempi di alti prezzi dei terreni e carenza di spazi abitativi, un innalzamento del tetto è una soluzione allettante per creare ulteriore superficie abitativa e per valorizzare notevolmente l’immobile. Se Lei necessita di ulteriore spazio abitativo per una camera per i bambini, per gli ospiti o per uno studio ma non ha posto per un ampliamento o se il terreno edificabile è troppo costoso, sarebbe il caso di pensare a un innalzamento del tetto. Per mettere in atto un progetto così promettente, bisogna comunque rispettare una serie di condizioni. Inoltre esistono svariate misure per l’innalzamento del tetto a seconda delle tipologie di edificio.

I vari tipi di innalzamento del tetto

A seconda della modalità di costruzione dell'abitazione, esistono sostanzialmente tre diversi tipi di sopraelevazione, che Le spieghiamo qui di seguito:

Rialzamento del raccordo parete/soffitto:

La capriata viene sollevata idraulicamente o completamente rimossa e successivamente ricostruita. Entrambe le procedure sono molto complesse e devono essere effettuate solamente da conciatetti qualificati. Nel sollevamento idraulico il raccordo parete/soffitto viene allestito con un rialzamento del muro esterno o con elementi prefabbricati. Alla fine i muri esterni vengono nuovamente intonacati e la facciata viene ripitturata.

Sopraelevazione di un piano:

Un'altra tipologia è la sopraelevazione di un piano. In questo caso non si continua a utilizzare l’esistente sottostruttura del tetto (come invece per il rialzamento del raccordo parete/soffitto), bensì viene costruita una struttura del tetto completamente nuova. Le possibilità di realizzazione sono maggiori in questo caso. Soltanto la statica e il piano urbanistico devono essere osservati in fase di pianificazione e attuazione della sopraelevazione. Le possibilità di sopraelevazione del tetto sono:

  • Combinazioni di legno o metallo con vetro
  • Copertura con tetto spiovente o a padiglione
  • Parziale sopraelevazione con giardino sul tetto

Innalzamento di un tetto piano:

La sopraelevazione è fattibile anche con un tetto piano. La conversione da tetto piano a tetto spiovente consente di aggiungere un nuovo piano e quindi di guadagnare spazio abitativo. Per fare ciò occorre smantellare il vecchio tetto come spiegato per il rialzamento del raccordo parete/soffitto. Successivamente vengono montate varie strutture del tetto ed elementi per pareti. Grazie a questa aggiunta di un piano si può creare più spazio per avere addirittura varie nuove stanze. Così si riuscirà ad avere il massimo aumento dello spazio abitativo.

I vantaggi dell’innalzamento del tetto

Nonostante la complessità di pianificazione, l’innalzamento del tetto porta svariati vantaggi. In primo luogo si consideri naturalmente la creazione di nuovo spazio abitativo. Inoltre, la sopraelevazione del tetto offre la possibilità di risanare o sostituire l’isolamento termico e la copertura del tetto. Questo consente anche di ottimizzare l’efficienza energetica della propria abitazione. Specialmente negli edifici più datati ciò rappresenta un notevole vantaggio e soprattutto un’alternativa più economica alla costruzione di una nuova abitazione. L’innalzamento del tetto non richiede l’utilizzo di nuove superfici e anche le tubazioni dell’acqua e il sistema di riscaldamento nella maggior parte dei casi sono già presenti.

Tutti i vantaggi a colpo d'occhio:

  • Creazione di nuovo spazio abitativo
  • Ottimizzazione dell’efficienza energetica grazie al risanamento dell’isolamento termico e alla sostituzione della copertura del tetto
  • Alternativa più economica alla costruzione di un nuovo edificio
Per le finestre per tetti occorre un permesso di costruzione? Si informi adesso!Permesso di costruzione per finestre per tetti

Un ampliamento del tetto non offre solo un guadagno di spazio abitativo, ma anche la possibilità di rinnovare o sostituire l'isolamento termico e la copertura del tetto, ottimizzando così l'efficienza energetica della casa.

Statica dell’innalzamento del tetto e permesso di costruzione

L'innalzamento del tetto comporta un carico decisamente maggiore sull'edificio. Ciò può compromettere l’integrità statica dell’abitazione. Prima di procedere a un innalzamento del tetto sono pertanto indispensabili una perizia e un calcolo statico da parte di un esperto. Se si opta per il rialzamento del raccordo parete/soffitto di tetti più datati, è consigliabile effettuare un risanamento completo durante i lavori di innalzamento del tetto.

L’innalzamento del tetto è un’attività edilizia piuttosto complessa ed è pertanto soggetta ad autorizzazione. Il permesso di costruzione Le conferirà il nulla osta per la nuova forma, l’altezza e la statica del tetto che Lei ha in progetto per la Sua abitazione. Per questo motivo Le consigliamo di informarsi preventivamente se la realizzazione e l’altezza desiderata sono consentite nella Sua zona di abitazione. In un’area dove ci sono soltanto case con tetti piani potrebbe essere vietata la sopraelevazione con un tetto spiovente per ampliare lo spazio abitativo.

Quanto costa un innalzamento del tetto

I costi per questo tipo di intervento dipendono sempre dal tipo di innalzamento e dalla grandezza dell’edificio. Generalmente, il rialzamento del raccordo parete/soffitto è la variante più economica. In questo caso i costi dipendono soprattutto dalle condizioni del tetto e dalla statica. Se entrambi sono in buono stato, anche i costi saranno inferiori. Se invece il tetto deve essere risanato o riparato o se la statica deve essere ottimizzata, allora i costi aumentano.

Generalmente per la sopraelevazione di un piano o per la conversione di un tetto piano i costi sono maggiori. Per questo tipo di sopraelevazione i costi dipendono dalla manodopera e dai materiali impiegati. La scelta più economica sono le capriate prefabbricate. Per quanto concerne il materiale, le strutture in legno sono più economiche delle strutture in muratura. Oltre ai costi per l’innalzamento del tetto a livello pratico, devono essere considerati anche altri costi.

Ulteriori spese possono essere generate per esempio da:

  • pianificazione e permesso
  • lavori interni per realizzazione del nuovo piano
  • necessari provvedimenti per l’isolamento termico
  • installazione di nuove finestre
Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

FAQ - Domande frequenti sul tema dell'ampliamento del tetto

Ho bisogno di una licenza edilizia per un'estensione del tetto?

Sì, per l'ampliamento del tetto è necessaria una licenza edilizia, poiché si tratta di un intervento edilizio di ampia portata. È meglio informarsi in anticipo su eventuali norme presso l'autorità edilizia locale per garantire il rispetto di tutte le norme di sicurezza e di costruzione.

Devo lasciare l'edificio durante la fase di costruzione?

La necessità di lasciare la propria abitazione durante la fase di costruzione dipende dal tipo e dall'entità dell'ampliamento del tetto. In alcuni casi può essere necessario un trasferimento temporaneo, soprattutto se i lavori di costruzione possono compromettere le vostre condizioni di vita o renderle insicure. È quindi consigliabile discutere in anticipo con l'impresa di costruzioni il modo migliore di procedere.

Quanto costa un'estensione del tetto?

A seconda delle dimensioni dell'abitazione, della portata desiderata della costruzione e dei materiali utilizzati, il costo di un'estensione del tetto può variare notevolmente. Un'estensione a ginocchio è considerata l'opzione più economica, mentre l'aggiunta di un intero piano o l'estensione di un tetto piano possono essere più costosi. È meglio richiedere preventivi a diverse imprese di costruzione per avere una panoramica più precisa dei costi.

Altri articoli su questo tema

Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Installare le finestre per tetti: Informazioni e consigli
State pianificando un considerevole ampliamento del tetto e con l’occasione volete anche installare delle nuove finestre per il tetto? O volete effettuare un risanamento e sostituire le vecchie finestre? Nella maggior parte dei casi, è consigliabile un ammodernamento dell’immobile con nuove finestre in conformità agli standard attuali. Molta luce nel sottotetto aumenta la qualità abitativa e grazie a migliori proprietà di isolamento, si riescono ad abbassare i costi energetici. Ecco alcuni criteri da osservare prima dell’installazione di una finestra per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article