Rifacimento del tetto piano: ecco di cosa bisognerebbe tenere conto

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Vista a occhio di rana del tetto di un condominio con finestre per tetti piani Velux Konvex | Rivista VELUX
Nessuna copertura del tetto regge in eterno. I proprietari di case, prima o poi, dovrebbero pensare a eventuali misure per la ristrutturazione e la riparazione del loro tetto piano. Rispetto ai tetti spioventi, i tetti piani sono maggiormente esposti all’influsso degli agenti atmosferici, per cui è molto importante controllare periodicamente il tetto piano ed eventualmente provvedere al rifacimento.

Quando è necessaria una ristrutturazione del tetto piano?

Danni di piccola entità e piccoli punti con difetti di tenuta si possono spesso riparare da soli, senza grandi spese. Se però i danni e le riparazioni aumentano, questo è il segnale che l’intera struttura del tetto è obsoleta. A causa di stress continuo da caldo, freddo e umidità, il materiale, con gli anni, diventa poroso e si screpola. In questo caso è opportuno rifare tutto il tetto piano. Ciò è più costoso delle singole riparazioni, ma in compenso una ristrutturazione completa del tetto piano evita continui ritocchi. Inoltre, il rifacimento del tetto piano è l’occasione ideale per adattare il tetto agli standard attuali.

Questo comprende ad esempio l’installazione di sistemi di scarico e smaltimento delle acque piovane o il miglioramento dell’isolamento termico. Con il montaggio di finestre per tetti piani nuove, inoltre, si otterrà più luce naturale e aria fresca nel proprio ambiente abitativo. La ristrutturazione del tetto piano deve sempre essere affidata a un professionista. Tutti i lavori radicali del tetto dovrebbero essere eseguiti da un artigiano specializzato ed esperto.

Trovi l’artigiano adatto nelle Sue vicinanze per il Suo prodotto VELUX!Ricerca artigiani

Quali materiali vengono usati per l’isolamento?

Un metodo classico e sempre molto in uso per l’isolamento di un tetto piano è la posa di cartone catramato sotto forma di guaina bituminosa. Il conciatetti monta la guaina bituminosa a fiamma in aderenza. Le saldature risultanti rendono la superficie del tetto impermeabile all’acqua. Affinché danni di piccola entità non causino subito difetti di tenuta al tetto piano, vengono posate in tutto almeno tre guaine bituminose sovrapposte.

Un metodo più nuovo di impermeabilizzazione del tetto è l’impiego di un foglio EPDM in gomma sintetica. In questo caso i bordi vengono uniti con un adesivo speciale e viene impiegato soltanto uno strato di materiale. Successivamente si può coprire il tetto con ghiaia o realizzare un tetto verde con piante. In linea di massima occorre considerare quanto segue per i tetti piani: la finestra di accesso al tetto piano deve sempre essere compresa nella pianificazione della ristrutturazione, affinché il tetto in quel punto sia impermeabile all'acqua e la struttura del tetto non venga danneggiata. Ecco quindi perché è importante affidarsi a un professionista esperto per il rifacimento del tetto piano.

Spesso i fogli di bitume vengono posati e riscaldati con un bruciatore a gas per sigillare il tetto piano.

Considerare lo smaltimento delle acque piovane del tetto in fase di ristrutturazione

Il corretto smaltimento delle acque piovane è il requisito essenziale per un tetto piano stabile e sicuro. L'acqua piovana e la condensa devono poter defluire velocemente e completamente, poiché altrimenti la corrosione e i danni causati dalle gelate rovinano il materiale del tetto. Determinante ai fini di un corretto smaltimento delle acque piovane è la pendenza del tetto piano. I tetti piani non sono mai piani al 100%, ma sono caratterizzati da una inclinazione massima di sette gradi per non fare accumulare acqua sul tetto. Poiché questa inclinazione del tetto da sola non sarebbe sufficiente ai fini dello smaltimento delle acque piovane, vengono impiegati dei sistemi di scolo come il drenaggio con pendenza o le tubazioni precaricate.

La preghiamo pertanto di tenere sempre conto di questo importante fattore durante la ristrutturazione del tetto piano, poiché una ottimizzazione dello smaltimento delle acque piovane, in diversi punti del tetto, contribuisce ad aumentare notevolmente la durata del tetto.

Isolare il tetto piano e migliorare l’isolamento termico

Nel caso di una ristrutturazione, non bisogna pensare soltanto alla tenuta stagna e alla lunga durata del tetto piano, bensì anche all’isolamento termico. In fase di rifacimento del tetto piano è obbligatorio infatti adeguarlo alle normative attuali in materia di prestazioni energetiche. La ristrutturazione del tetto piano è quindi il momento ideale per migliorare l’isolamento termico. A questo riguardo i conciatetti distinguono tra isolamento con tetto rovescio, isolamento ventilato (tetto freddo) o isolamento non ventilato (tetto caldo). Di norma, l’isolamento del tetto piano viene effettuato dall’interno. In base alla tipologia del tetto, l’isolamento e la barriera vapore vengono posati sulla struttura portante. È importante tenere presente che valgono diverse direttive a seconda che si tratti di tetti piani calpestabili o non calpestabili.

Vetro cellulare espanso, pannelli in schiuma rigida, lana di vetro o polistirene estruso: sono tutti materiali isolanti diversi, ma hanno una caratteristica in comune: migliorano il bilancio energetico. In questo modo non soltanto viene ottimizzato il comfort dello spazio abitativo, ma Lei risparmierà anche energia e quindi costi di riscaldamento.

L'isolamento del tetto è particolarmente importante quando si ristrutturano tetti piani, poiché il tetto è sostenuto dal soffitto dell'ultimo piano.

Importanti misure per la manutenzione del tetto piano

Per allungare la vita del tetto piano, l’aspetto più importante sono i lavori di manutenzione. Se Lei controlla in proprio, periodicamente, lo stato del Suo tetto, potrà effettuare da sé piccoli lavori di riparazione in maniera veloce e senza grandi spese. Una componente importante della manutenzione è anche la pulizia del tetto piano. Ripulire il tetto piano da foglie e altri materiali prima che arrivi l’inverno, garantisce per esempio che non si accumuli acqua. Se infatti si dovesse accumulare e gelare l’acqua, si possono verificare gravi danni causati dalle gelate. Un’altra buona abitudine è quella di ispezionare il tetto a fine inverno o a fine estate.

Questo consente di stabilire se le temperature estreme hanno indebolito o danneggiato il materiale in alcuni punti. Se Lei non se la dovesse sentire di salire sul tetto piano, potrà naturalmente commissionare questo lavoro a un esperto. L’importante è effettuare controlli periodici per aumentare la durata di vita del proprio tetto piano.

La manutenzione del tetto – un dovere per ogni proprietario di abitazioneManutenzione del tetto

Altri articoli su questo tema

Lucernari nel bagno: vantaggi, installazione e alternative
Un bagno interno senza finestre spesso può essere buio e maleodorante. Un lucernario installato nel tetto piano è una buona soluzione, perché consente l’ingresso di luce naturale e delle migliori possibilità di ventilazione. Scopra quali sono gli ulteriori vantaggi di un lucernario, quando è opportuno installarlo e quali alternative si prospettano.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Progettare una terrazza sul tetto: 4 consigli
La terrazza di un tetto piano valorizza il tetto perché può essere sfruttata in tanti modi. Essa offre non soltanto una eccezionale vista panoramica, ma può diventare la vostra oasi privata per il wellness, per un aperitivo, per il relax. A patto che siano stati soddisfatti tutti i requisiti per quanto concerne l’edilizia, con i nostri suggerimenti potrete realizzare una terrazza sul tetto piano come luogo di benessere assoluto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article