Scala per il sottotetto

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Due bambini scendono di corsa le scale dalla mansarda | Rivista VELUX
Ovviamente, per ampliare e rendere abitabile il sottotetto è necessaria una scala che colleghi i due livelli abitativi. Per soffitte non isolate in genere basta una scala retrattile per sottotetto; se invece la soffitta è stata resa abitabile e deve essere facilmente accessibile, occorre optare per una scala più complessa per l’ampliamento del tetto. In questo caso la scala non avrà soltanto la funzione di accesso al nuovo vano, ma fungerà anche da prezioso elemento decorativo. Vi mostriamo come una scala funzionale per il sottotetto può trasformarsi addirittura in una pratica libreria

Scale salvaspazio

Esistono diverse tipologie di scale da installare per il sottotetto. Specialmente le scale salvaspazio vengono spesso associate alle soffitte. Le loro dimensioni d’ingombro sono minime, lasciando così più spazio abitativo. Le seguenti scale sono tutte disponibili anche in versione salvaspazio. Esse sono caratterizzate da un angolo d’inclinazione più ripido, gradini stretti poco profondi o addirittura con pedate alternate (scale samba).

Distinzioni con scale ripide

Esistono anche tipi di scale salvaspazio che sono molto ripide e strette. Dal punto di vista delle normative edilizie sono considerate scale a libro, scale a innesto o scale ripide e possono essere usate solamente in sostituzione delle scale retrattili per sottotetto. Non sono ammesse per l’accesso a vani abitativi (anche se poco utilizzati).

Esistono diverse soluzioni di scale per ogni situazione: a volte trasparenti, a volte rustiche.

Scale dritte

Le moderne scale dritte esistono nelle più svariate varianti. Le scale dritte lasciano molto spazio alla creatività: sobrie o eleganti o anche in stile country rustico, sono abbinabili all’arredamento del proprio ambiente abitativo. E la cosa straordinaria è che sotto queste scale vi è tanto spazio per accessori vari della casa o per stivaggio. Questo spazio libero può essere usato per esempio per scaffali o per installarvi un armadio. Una buona idea è anche appendere dei quadri alla parete, a mo’ di galleria.
Consigli di arredamento per la pendenza del tetto: sfruttare lo spazio sotto il tetto in maniera ottimale e creare un'atmosfera abitativa accogliente!Allestire gli spazi sotto la pendenza del tetto

Scala samba/scala con gradini sfalsati

Se una scala deve garantire un accesso salvaspazio alla soffitta ed essere nel contempo anche comoda da calpestare, la si può realizzare a pedata alternata, cioè con i gradini posizionati sfalsati. Le cosiddette scale samba sono strutture «intelligenti», nel senso che, pur essendo scale piuttosto ripide, consentono a ogni passo di poggiare tutto il piede.

Scala a chiocciola

Anche le scale a chiocciola rappresentano un’alternativa salvaspazio molto valida. É un tipo di scala il cui percorso si snoda intorno all’asse di rotazione centrale che spesso è realizzato in acciaio. Non offre molto spazio per ulteriori decorazioni, però diventa essa stessa il punto focale della stanza. La composizione dei gradini e della ringhiera consente di combinare stili diversi, magari tutto in un solo colore o in abbinamento al legno, come più vi piace. Le versioni più strette, sobrie, conferiscono un’allure elegante al vostro ambiente, mentre le costruzioni aperte e minimaliste offrono tanto spazio libero. C’è poi chi preferisce la variante più robusta, ad esempio in legno massiccio. La vostra scala per il sottotetto diventerà così un punto di attrazione, che si abbinerà perfettamente con tutti i colori della vostra casa.

Scala elicoidale e scala con pianerottolo

Una scala per il sottotetto non deve essere necessariamente diritta, può essere anche composta da due o più sezioni, cioè a un’elica o a doppia elica. L’intermezzo della scala può essere costituito anche da un pianerottolo che può essere decorato a proprio piacimento. Si possono collocare piante, vasi o candelabri e nel caso di una parete confinante, vi si possono appendere scaffali o quadri. Anche in questo caso lo spazio sotto alla scala può essere utilizzato per idee pratiche o creative. Come ben si può vedere, questo tipo di scale unisce i vantaggi delle scale diritte e circolari, in un connubio di funzionalità e design armonioso. L’unico svantaggio: anche nella versione salvaspazio, occupa più posto di una scala a chiocciola o dritta. Se però è adatta ai vostri spazi, offre senz’altro una salita molto confortevole.
Come fare: attaccare quadri alle pendenze del tettoQuadri alle pendenze del tetto

Se il loft viene trasformato in spazio abitativo, la scala estraibile esistente viene solitamente sostituita da una scala permanente.

Sicurezza e norme

In caso di ampliamento del tetto, anche l’apertura nel soffitto deve essere considerata ed eventualmente ingrandita per la scala. Si dovrà provvedere a un parapetto per rendere ben visibile l'accesso e prevenire cadute. Inoltre, in fondo alla scala deve esserci sufficiente altezza libera per poter stare in piedi senza dover abbassare la testa. Per ulteriori informazioni consultare: bfu.ch/it/consigli/scale
Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

FAQ - Domande frequenti

Quanto può essere ripida una scala?

In genere l’inclinazione ideale di una scala varia dai 25 ai 40 gradi. Il rapporto di pedata/alzata può essere calcolato con la seguente formula: 2 x alzata + pedata.

Altri articoli su questo tema

Come pianificare il sottotetto basso con finestre
Nella conversione a uso abitativo di un sottotetto basso, la progettazione e la disposizione delle finestre hanno un ruolo fondamentale. Sono le finestre infatti, a dare vita a una stanza e a far sì che possa essere resa completamente abitabile. I seguenti paragrafi Le forniranno una panoramica sui vari tipi di finestre particolarmente adatti a un sottotetto basso. Inoltre Le indichiamo a cosa occorre fare assolutamente attenzione per la pianificazione delle finestre per un sottotetto basso.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Conversione del sottotetto basso: idee per un sottotetto accogliente
Un sottotetto con soffitto basso spesso offre più spazio di quanto si pensi. Oltre agli usi molto in voga come studio o camera dei bambini, Le mostriamo altre varianti creative. Sia che voglia convertire un sottotetto basso di piccole dimensioni o normale: con le nostre idee e con i nostri consigli Lei potrà trasformare questo spazio inutilizzato in una vera oasi di benessere.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article