L’isolamento del tetto spiegato in parole semplici

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Tetto a capriate in legno semiaperto che viene isolato di recente | Rivista VELUX
Un tetto ben isolato riduce sensibilmente il fabbisogno termico, con conseguenti benefici per l’ambiente e per il portafoglio. Scopra in questo articolo quali possibilità e quali materiali isolanti ha a disposizione e quali processi di isolamento sono adatti alla Sua abitazione.

Panoramica dei vantaggi di un buon isolamento

Il maggior risparmio di energia, e quindi di denaro, si ha quando le abitazioni sono dotate di un isolamento di moderna concezione. Finestre, porte e facciate devono essere ben isolate affinché il calore termico non vada inutilmente disperso all’esterno. A questo riguardo, molti proprietari di abitazioni sottovalutano l’importanza dell’isolamento del tetto: fino al 30 % dell’energia calorifica va persa attraverso il tetto. Inoltre un buon isolamento del tetto garantisce protezione contro il surriscaldamento della casa e contribuisce a creare un gradevole clima domestico anche nelle giornate più calde. In caso di una nuova costruzione, di un innalzamento successivo o di un risanamento del tetto occorre quindi assolutamente provvedere al migliore isolamento del tetto possibile.
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapereRisanamento del tetto di vecchi edifici

Meno consumi

Moderne soluzioni di isolamento impediscono che le stanze sotto il tetto si raffreddino e trattengono efficacemente all’interno dell’edificio il calore termico che sale verso l’alto. Se in inverno si riscalda meno, questo non comporta soltanto uno sgravio finanziario, ma anche un maggiore rispetto dell’ambiente in termini di risparmio di risorse grazie alla riduzione del fabbisogno di gasolio o gas naturale. In estate invece un isolamento moderno del tetto garantisce temperature gradevoli nel sottotetto, dal momento che i pannelli isolanti trattengono il calore estivo all’esterno.

Lunga durata

Un ulteriore vantaggio dei moderni materiali isolanti è la loro lunga durata. Con una barriera al vapore o un freno al vapore nonché un sottotetto impermeabile, i materiali isolanti durano per molti decenni, contribuendo a un risparmio di costi a lungo termine. Soltanto parassiti e acqua o umidità rappresentano un pericolo per l’isolamento del tetto. Al fine di abbassare questo rischio è determinante la scelta di un isolamento del tetto adeguato.

Sostituire le finestre per tetti

Riguardo all’isolamento del tetto, sarebbe opportuno valutare anche la possibilità di far sostituire le finestre per tetti.
Installare le finestre per tetti: informazioni e consigliInstallare le finestre per tetti

Quali tipologie di isolamento del tetto esistono?

In genere si ha la scelta tra tre tipi di isolamento del tetto:

  1. Isolamento sui travetti
  2. Isolamento intermedio tra i travetti
  3. Isolamento sotto i travetti

Già le definizioni dei tipi di isolamento indicano dove esattamente nel tetto vengono applicati i materiali isolanti. Una tipologia di isolamento tutta particolare è l’isolamento a insufflaggio, che trova impiego soprattutto per intercapedini e cavità.

Isolamento sui travetti

Trattasi probabilmente della forma di isolamento più laboriosa. In questo caso infatti lo strato isolante viene applicato direttamente sui travetti. Un tetto già coperto deve quindi essere prima completamente scoperto. Poiché i pannelli isolanti si possono posizionare uno accanto all’altro sui travetti senza soluzione di continuità, ne risulta uno strato d’isolamento vasto e ininterrotto. In questo modo si evita la formazione di ponti termici. L’isolamento sui travetti è quindi particolarmente efficace. La realizzazione di un isolamento sui travetti è sempre indicata nel caso in cui comunque si desideri sostituire la copertura del tetto. Per l’isolamento sui travetti si potrà così ideare, assieme a consulenti energetici e conciatetti, un progetto di isolamento termico da mettere in atto direttamente durante i lavori di copertura.

Se state reisolando il vostro tetto, questa è una buona occasione per riqualificare le finestre per tetti o i lucernari.

Isolamento intermedio tra i travetti

Per questa tipologia di isolamento vengono incastrati tra i travetti appositi pannelli di feltro isolante di lana di roccia tagliati su misura. Poiché però i travetti non sono completamente isolati con questo tipo di isolamento, si formano spesso ponti termici attraverso i quali si disperde il calore termico. Nel confronto diretto pertanto, questo metodo di isolamento del tetto non è del tutto efficace quanto l’isolamento sui travetti. Tuttavia però è molto più facile da attuare: gli interstizi tra i travetti si possono raggiungere anche dall’interno della casa senza dover scoprire tutto il tetto.

Isolamento sotto i travetti

Questo tipo di isolamento rappresenta piuttosto una soluzione aggiuntiva per l’isolamento intermedio tra i travetti. Qui in genere viene applicato dall’interno al solaio uno strato isolante relativamente sottile. In combinazione con i pannelli di feltro isolante o con il materiale isolante per l’insufflaggio tra i travetti, viene ridotto il coefficiente di trasmissione termica e vengono ottimizzate le proprietà d’isolamento.

Isolamento a insufflaggio

Una particolare forma di isolamento tra i travetti è l’isolamento a insufflaggio. Mediante un ventilatore viene «iniettato» un materiale isolante sfuso negli interstizi tra i travetti. Il principale vantaggio dell’isolamento a insufflaggio sta nel fatto che l’applicazione richiede il minimo dispendio. Nel giro di pochi minuti si può riempire qualsiasi cavità con materiali isolanti a proprio piacimento.

Excursus: barriera al vapore o freno al vapore?

Sia la barriera al vapore che il freno al vapore servono a impedire o perlomeno a ridurre a un livello accettabile l’infiltrazione di umidità sotto forma di vapore acqueo. La differenza risulta evidente dal nome.

  • Il freno al vapore ferma lo scambio di umidità da un lato all’altro, cioè riduce la quantità di umidità penetrante.
  • La barriera al vapore ostacola completamente il passaggio dell’umidità in una direzione.

Entrambi però fanno passare il vapore e/o l’umidità dell'aria in almeno una direzione: la barriera al vapore verso l’esterno, per poter deviare l’umidità dall’interno, mentre il freno al vapore consente lo scambio in entrambe le direzioni. Di solito nelle abitazioni private vengono impiegati maggiormente i freni al vapore, poiché in corso d’opera difficilmente si riesce a ottenere un’assoluta impermeabilità, che in genere non è neanche necessaria. Le barriere al vapore impermeabili vengono però ad esempio impiegate per i tetti piani o nelle piscine.

Materiali per l’isolamento del tetto

Per l’isolamento del tetto si può ricorrere a tanti diversi materiali. Sostanzialmente la scelta giusta dipende dal tipo di progetto di costruzione. Qui di seguito Le forniamo una piccola panoramica dei tipici materiali che vengono impiegati.

I materiali isolanti ecologici in fibra di legno o pellet di sughero sono particolarmente apprezzati per la loro ecocompatibilità e per l’alto potere isolante.

I materiali isolanti più usati sono senz’altro i pannelli in fibra minerale e il polistirolo. La lana minerale può essere prodotta con vari materiali. La lana di vetro viene realizzata con vetro riciclato e la lana di roccia con basalto.

Gli isolamenti dei tetti vengono generalmente applicati sotto forma di pannelli pressati. Il prezzo al metro quadro dipende essenzialmente dal materiale e dallo spessore dell’isolamento.

Quali sono i materiali edili sostenibili, adatti per costruire e risanare in maniera ecologicaMateriali edili sostenibili
Quale tipo di isolamento è adatto per il tetto?
  • Materiali isolanti ecologici (p. es. fibra di legno, sughero, canapa, lana di pecora)
  • Materiali isolanti inorganici (p.es. lana di vetro, lana di roccia)
  • Materiali isolanti sintetici (p.es. polistirolo, poliuretano)

Particolarità dell’isolamento per tetti piani

L’isolamento di un tetto piano è un’impresa non semplicissima se si vuole che il tetto rimanga calpestabile anche con l’isolamento. Oltre a eccellenti proprietà di isolamento termico, il materiale isolante deve pertanto presentare buone caratteristiche di smorzamento del calpestio e di isolamento acustico e inoltre deve essere resistente ai carichi esterni di neve e acqua.

Per l’isolamento dei tetti piani possono essere adottati diversi processi.

Rifacimento del tetto piano: ecco di cosa occorre tenere contoRifacimento del tetto piano

Con l'isolamento tra le travi, i materiali isolanti vengono collocati tra le travi sul lato della stanza.

Isolamento tetto freddo con retro-ventilazione

Nell’isolamento del tetto freddo permane tra l’impermeabilizzazione del tetto e l’isolamento uno strato d’aria, attraverso il quale può fuoriuscire l’umidità che potrà quindi essere tenuta lontana dall’edificio.

Isolamento tetto caldo

Nell’isolamento del tetto caldo, l’isolamento viene applicato direttamente tra il soffitto della stanza e l’impermeabilizzazione del tetto.

Isolamento tetto rovescio

Come si deduce dal nome, la sequenza classica qui viene invertita e viene applicato uno strato isolante esternamente, su un tetto piano esistente.

Il tipo di isolamento per tetti piani varia tra l’altro a seconda che si tratti di una costruzione nuova, di un risanamento o di un isolamento effettuato successivamente.

FAQ: Domande frequenti sull'isolamento del tetto

Qual è il tipo di isolamento per tetti più efficace?

L'isolamento delle travi è un tipo di isolamento sul tetto particolarmente efficace. La copertura del tetto viene rimossa e i pannelli isolanti vengono posati in piano sulle travi del tetto. La struttura del tetto rimane accessibile dal basso dal sottotetto.

Cosa rende un buon materiale isolante?

Più bassa è la conducibilità termica di un materiale isolante, migliore è il suo isolamento termico. La conduttività termica si misura come il cosiddetto valore U, espresso in watt per metro quadrato di spessore dell'isolante moltiplicato per Kelvin (W/m2K).

Qual è lo spessore dell'isolamento del tetto?

Un buon coefficiente di trasferimento del calore (valore U) per l'isolamento del tetto è di 0,2 W/m2K. Sono possibili anche valori inferiori, a seconda dei requisiti di efficienza energetica dell'edificio.

Altri articoli su questo tema

Isolamento a posteriori delle finestre del tetto: una protezione del vostro sottotetto contro il freddo!
Qualsiasi finestra per tetti, se isolata successivamente, vi garantirà ancora più efficienza energetica. E non importa se si tratta di una finestra vecchia, già esistente o di una moderna finestra per tetti con triplo vetro. Scoprite quali possibilità ha il proprietario di una casa di isolare a posteriori le sue finestre.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article