Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione

Feature/Articles/Article Hero/Estimated Reading Time Text
Una comoda poltrona sotto il lucernario del soggiorno | Rivista VELUX
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.

I vantaggi del lucernario

Lei potrà beneficiare dei seguenti vantaggi:

  • Anche le stanze interne come il bagno vengono illuminate uniformemente con la luce naturale
  • I lucernari, a fronte del loro orientamento verso il cielo, garantiscono molta più luce delle classiche finestre laterali della facciata
  • Clima domestico gradevole grazie a buone possibilità di ventilazione
  • Niente sguardi indiscreti, ad esempio nel bagno o alla toilette
  • Fungono anche da elemento architettonico e di design
  • Il collocamento dei mobili e degli elementi decorativi non interferisce con le finestre laterali

Ecco cosa tenere presente:

  • Occorre una buona protezione dal sole: le stanze possono surriscaldarsi più velocemente
  • Bisogna provvedere a un buon isolamento acustico perché altrimenti pioggia e grandine impattano molto rumorosamente sui lucernari
  • Dovrebbe essere data la possibilità di pulire i lucernari

Cambiamento radicale: l'installazione di un lucernario aggiuntivo conferisce a questo edificio dal tetto piatto un nuovo e impressionante senso dello spazio.

Piano o bombato? Il lucernario a cupola o con vetro piano

I lucernari sono delle aperture a vetri nel manto del tetto. Ne esistono diverse varianti. I cosiddetti lucernari a cupola sono quelli che vediamo nei centri commerciali, nelle scuole, negli edifici adibiti a uffici o nelle corti interne coperte. Il nome indica che la lastra esterna (spesso di materiale sintetico) si erge a cupola sopra la superficie del tetto. Questo consente di catturare i raggi di luce anche quando il sole è basso e l’acqua piovana può facilmente defluire lateralmente.

Più attraenti dal punto di vista estetico sono i lucernari con finestre con vetro piano, che vengono montati con una leggera inclinazione in modo che l’acqua possa defluire nonostante il vetro piano. Le finestre per tetti piani con vetro convesso combinano i vantaggi di ambedue i tipi menzionati di lucernari e presentano un’ulteriore caratteristica in fatto di design: il vetro arcuato e senza bordi fa defluire l’acqua senza problemi anche se il tetto è piano e la finestra fa bella figura anche dall’esterno – perfetta ad esempio per tetti piani con terrazza sul tetto.

Consigli per la Sua terrazza sul tetto piano - si faccia ispirare adesso!Terrazza sul tetto piano
Una forma di lucernario che offre grande luminosità è il tetto a vetri, nel quale vengono spesso combinate varie finestre. Questo lucernario presenta tutte le caratteristiche e le funzioni di una finestra per tetti piani ed è nel contempo anche un elemento decorativo di forte impatto, perché può trasformare completamente l’aspetto di una stanza. Se Le piace l’architettura lineare, minimalista, potrà optare per lucernari costituiti da finestre per tetti piani molto ampie e completamente livellate.
Una panoramica di tutte le forme di tettiForme di tetti

La finestra per tetti con vetro piano di VELUX può essere utilizzata anche nei giardini pensili grazie al suo design accattivante.

L’invetriatura è adatta anche per la forma del Suo tetto?

I lucernari sono ideali per bungalow con tetto piano e per tetti con bassa inclinazione. L’invetriatura del tetto realizzata con vetro di sicurezza può essere integrata anche nella terrazza del tetto o nel giardino pensile. Negli ambienti grandi come ad esempio i loft, il tetto a vetri viene spesso realizzato sotto forma di fasce luminose. Anche nelle case la cui architettura non consente l’installazione di finestre laterali, grazie all’impiego dei lucernari, si riescono letteralmente a «illuminare» i tetti che terminano a punta, a uno, a due spioventi o a shed.

I lucernari fanno risplendere le stanze sotto i tetti piani.

Dimensioni: dal Sun Tunnel al tetto a vetri

Le opzioni per far entrare la luce naturale nella propria abitazione sono tantissime: le finestre sono disponibili con lunghezza dei bordi da 30 cm a 2,5 m con forma triangolare, quadrata, rotonda, a cupola o a piramide. Tanta superficie a un prezzo relativamente basso viene offerta dalle finestre piane o a forma di cupola che si estendono su tutto il tetto come fasce luminose.

I lucernari in senso stretto non hanno una grandezza minima o massima, ma in ogni caso coprono comunque gran parte del tetto. A questo riguardo un criterio importante da tenere presente per la progettazione è anche la trasmissione luminosa. Un tetto a vetri può essere realizzato con svariati gradi di trasmissione luminosa, da trasparente a satinato o specchiato.

Aprire le finestre con un pulsante

A seconda del budget e delle esigenze, si può scegliere tra lucernari completamente chiusi e modelli che si possono ribaltare, aprire o addirittura calpestabili. Semplici sistemi di apertura e chiusura a comando manuale sono dotati di leve o manovelle manuali. Più consigliabili sono le finestre per tetti con apertura elettrica, che si possono comandare con telecomando o con l’aiuto del sistema Smart Home. Tutte le finestre per tetti piani VELUX sono altresì dotate di sensori di pioggia che provvedono alla chiusura automatica delle finestre già con le prime gocce di pioggia.
 

Protezione dal sole per lucernari e fasce luminose

Tende, frangisole, tende plissettate a nido d’ape, tende alla veneziana interne ed esterne o una protezione dal sole fissa sotto forma di lamiera perforata: speciali sistemi di oscuramento sono un must per il Suo lucernario, dal momento che bloccano i raggi solari e quindi il calore, garantendo così un clima domestico gradevole.

Ai fini dell'efficacia, è importante che la protezione dal calore venga applicata esternamente alla finestra per tetti piani (cioè davanti al vetro interno), affinché la radiazione termica non penetri nella stanza. Lucernari a cupola e fasce luminose di ampie dimensioni possono essere equipaggiati anche a posteriori con apposite pellicole antisolari o pellicole riflettenti.

 

In sintesi

I lucernari possono essere, nel vero senso della parola, l’highlight della Sua casa! Includa il lucernario subito nella pianificazione della Sua abitazione o al momento della riqualificazione del tetto piano. È possibile anche un montaggio a posteriori, che però risulterà decisamente più complesso e costoso.

FAQ - Domande frequenti sul sopraluce

Quali vantaggi offre un lucernario?

I lucernari permettono alla luce naturale di entrare negli ambienti interni, contribuendo a creare un'atmosfera piacevole e una migliore sensazione di benessere. Anche l'effetto ambiente viene migliorato, facendo apparire le stanze più luminose e aperte. Grazie alle buone possibilità di ventilazione, i lucernari favoriscono anche un clima interno piacevole.

Quanto deve essere grande un lucernario?

Le dimensioni di un lucernario dipendono da diversi fattori, come le dimensioni della stanza, l'incidenza della luce desiderata e la posizione del lucernario sul tetto. Rivolgetevi a un esperto per determinare le dimensioni ottimali del vostro lucernario.

Come si pulisce un sopraluce?

È importante pulire regolarmente il lucernario per rimuovere sporco, polvere e altri depositi che possono compromettere l'incidenza della luce. La pulizia può essere effettuata con un detergente delicato e un panno morbido.

Altri articoli su questo tema

Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Lucernari nel bagno: vantaggi, installazione e alternative
Un bagno interno senza finestre spesso può essere buio e maleodorante. Un lucernario installato nel tetto piano è una buona soluzione, perché consente l’ingresso di luce naturale e delle migliori possibilità di ventilazione. Scopra quali sono gli ulteriori vantaggi di un lucernario, quando è opportuno installarlo e quali alternative si prospettano.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Progettare una terrazza sul tetto: 4 consigli
La terrazza di un tetto piano valorizza il tetto perché può essere sfruttata in tanti modi. Essa offre non soltanto una eccezionale vista panoramica, ma può diventare la vostra oasi privata per il wellness, per un aperitivo, per il relax. A patto che siano stati soddisfatti tutti i requisiti per quanto concerne l’edilizia, con i nostri suggerimenti potrete realizzare una terrazza sul tetto piano come luogo di benessere assoluto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Rifacimento del tetto piano: ecco di cosa bisognerebbe tenere conto
Nessuna copertura del tetto regge in eterno. I proprietari di case, prima o poi, dovrebbero pensare a eventuali misure per la ristrutturazione e la riparazione del loro tetto piano. Rispetto ai tetti spioventi, i tetti piani sono maggiormente esposti all’influsso degli agenti atmosferici, per cui è molto importante controllare periodicamente il tetto piano ed eventualmente provvedere al rifacimento.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Per lo più letto

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article

Ultimi articoli

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article
Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Feature/Automatic Promo Modules/Related Articles/Read the article